Don Tonino Bello
Don Tonino Bello
Cinema e Teatro

“ I L P O E T A d i D I O ” al cineteatro Armenise di Bari l'11 aprile

venerdì 11 aprile 2014
ore 20.00 10 euro
3388286248
Lo spettacolo teatrale "IL POETA DI DIO - Don Tonino Bello" in scena per l'associazione Casa Alzheimer "Don Tonino Bello" di Bari (via Papa Benedetto XIII, 21), Venerdì 11 aprile, alle ore 20.00, presso il cineteatro Armenise di Bari (via Pasubio, angolo via Giulio Petroni). I biglietti, che si possono acquistare direttamente presso l'Associazione hanno un costo di 10€ cadauno. Il ricavato sarà interamente devoluto all'associazione.
L'acquisto del biglietto, non solo consente di assistere ad uno spettacolo teatrale bello e suggestivo ma, soprattutto, rappresenta un grande aiuto per una ammirevole associazione di volontariato che si occupa con grande amore e dedizione all'assistenza dei pazienti.

"Don Tonino Bello - ha scritto qualcuno - è quanto di più fresco e di più giovane abbia prodotto la sua terra e il suo popolo negli ultimi secoli". Un giudizio totalmente condiviso che è stato il motore primo del progetto teatrale "Il Poeta di Dio". Leggere, ricercare, approfondire e scrivere una drammaturgia per l'allestimento di uno spettacolo su Don Tonino, per la profondità e nello stesso tempo per la semplicità disarmante del personaggio, è stato arduo ma anche avvincente e per certi versi rigenerante: una esperienza forte che trascende l'aspetto meramente artistico e permea l'aspetto etico delle relazioni umane.

Per chi, credente o meno, abbia a cuore un sistema di valori alti e condivisi su cui costruire una convivenza civile e democratica, attraversare la vita umana e spirituale di Don Tonino è un'autentica lezione di vita. Una figura dalla personalità ricca di fascino quella del prete di Alessano, un prete di "estrema periferia", legato visceralmente alla sua terra e alla sua gente, ma di fatto impegnato in una Chiesa Universale, con percorsi inediti e coinvolgenti, a volte persino sconcertanti per l'arditezza della prospettiva, percorsi nei quali domina inesausta, fino alla fine, la speranza in un'altra Chiesa possibile, in un'altra politica possibile, in un altro impegno civile possibile, in un altro mondo possibile.

Don Tonino, "apostolo con i piedi per terra e mistico con la testa per aria", è venuto a metterci spine nei fianchi, ad interrogare e scuotere le nostre coscienze pigre e addormentate. Lo spettacolo ripercorre le tappe essenziali del magistero religioso e civile di Don Tonino: il sottotesto spirituale di tutta la rappresentazione è l'amore sconfinato per la figura di Cristo che si traduce nella costante attenzione ai poveri, agli emarginati, nell'impegno civile e sociale espresso in diverse situazioni storiche ben precise.

La drammaturgia (prosa, pantomima, poesia, danza, musica, video-proiezione) rielabora e mette in scena con leggerezza parte di alcuni scritti di Don Tonino, include i commenti della gente, qualche divertente aneddoto della sua vita, si sofferma sul tema della pace (convivialità delle differenze) e sul rapporto con i giovani. Singolare e molto ironica risulta, tratta da un suo scritto, la simulazione di un momento processuale.
L'Associazione Culturale L'Occhio del Ciclone theater di Bari dedica questo suo tributo a Don Tonino Bello, straordinario figlio della terra di Puglia, nella piena convinzione che il modo migliore per ricordarlo è continuare ad apprendere e testimoniare i suoi insegnamenti.

Lino De Venuto

Lo spettacolo ha debuttato il 21 aprile 2013 ad Alessano (Le) in occasione delle celebrazioni per il ventesimo anniversario della morte di Don Tonino Bello. E' stato successivamente rappresentato a Ostuni, Palese, Modugno, Monopoli, Bari (Cattedrale per la Rassegna "Notti Sacre 2013"), Sammichele, Mola di Bari.
  • Eventi
  • Religione
  • Don Tonino Bello
  • Chiesa
Altri contenuti a tema
1 Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta L’Associazione “Eredi della Storia” incanta cittadini e turisti con un itinerario notturno tra chiese e vicoli del centro storico
Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta L’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal Maestro Fausto Fungaroli, con i solisti Shiran Wang e Raffaele D’Angelo
Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Il suo racconto a margine dell'evento che l'ha visto protagonista all'anfiteatro di Ponente
Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Oggi il primo appuntamento, il secondo mercoledì prossimo
San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta Tanta partecipazione alla prima serata della rassegna
Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Tutti gli appuntamenti del fine settimana
Un molfettese all’alba sui Calanchi lucani: attesa per il mandolista Fulvio D'Abramo Un molfettese all’alba sui Calanchi lucani: attesa per il mandolista Fulvio D'Abramo L’11 agosto un omaggio Ennio Morricone nel suggestivo anfiteatro naturale
La molfettese Elena Sciancalepore protagonista nel Teatro Antico di Taormina La molfettese Elena Sciancalepore protagonista nel Teatro Antico di Taormina Interpreterà il ruolo di Annina nell’opera La Traviata di Giuseppe Verdi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.