"Vita di bordo", un viaggio nel cuore marinaresco di Molfetta

Modellini, strumenti nautici e memoria collettiva per celebrare i mestieri del mare

martedì 15 luglio 2025
A cura di Vincenzo Ciccolella
Lampara, peschereccio a strascico, tavole logaritmiche e mani sapienti e devote hanno reso la mostra "Vita di bordo" una vera e propria esplorazione del blu, un incontro per Molfetta con la propria natura ancestrale e marinaresca.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Molfetta, dalla Marina Militare e de La Rotta dei Fenici-Itinerario culturale del Consiglio D'Europa, realizzata in collaborazione con la Guardia Costiera e l'istituto Vespucci, l'impulso a recuperare le radici azzurre della nostra terra, voluto dall'associazione "Il popolo granchio".
Il pilastro fondamentale della mostra è stato quello di descrivere i mestieri marinareschi, raccontare cosa i nostri avi hanno fatto quando hanno lavorato sul mare.
È stato un lavoro lungo e meticoloso, quello conclusosi la scorsa domenica: l'associazione ha recuperato modellini navali da tutta Italia, e con le proprie forze ha messo su una mostra ricca di ogni dettaglio della navigazione.

Vita di bordo è stata un vero e proprio itinerario di mare su terra: orpelli nautici, inni, modellini di legno e latta e complessi strumenti di navigazione, pannelli esplicativi sui mestieri di bordo e finanche tavole dipinte a tema.
L'associazione de Il Popolo granchio, nata qualche anno fa, è costituita da professionisti e volontari del mare, vissuto a 360 gradi: economia, salvaguardia, professioni, cultura.

La mostra è un tributo a chi lavora col mare: tutti, a Molfetta, hanno in famiglia qualcuno che lavora o hahahahahaha lavorato nel settore, molti li conosciamo come "imbarcati". Quindi questa mostra ci è sembrata un giusto tributo a chi, lavorando col mare, ha contribuito a forgiare l'essenza della nostra città - commenta Francesco la Forgia, tra le menti organizzatrici dell'evento- la nostra non è un'ottica solamente retrospettiva, guardiamo al passato senza dimenticare che il mare ancora oggi ha qualcosa da offrire. L'impatto che la mostra ha avuto sulla cittadinanza va al di là di ogni più rosea aspettativa: piace ai piccoli, piace a tutti coloro che rivedono se stessi o qualcuno di loro conoscenza.
Noi vorremmo che si parlasse in maniera olistica del mare, che venisse visto come un'opportunità di sviluppo: questo è l'obiettivo della mostra e della nostra associazione.
Mostra Vita di Mare
Mostra Vita di Mare
Mostra Vita di Mare
Mostra Vita di Mare
Mostra Vita di Mare
Mostra Vita di Mare
Mostra Vita di Mare
Mostra Vita di Mare
Mostra Vita di Mare
Mostra Vita di Mare