.jpg)
Attualità
"Tennistavolo per tutti, spazio per ognuno". Lo sport come strumento di inclusione sociale
’iniziativa, che si concluderà il 15 marzo 2026, mira a favorire l’inclusione sociale attraverso la pratica sportiva
Molfetta - mercoledì 22 ottobre 2025
Ha preso il via lo scorso 15 settembre il progetto "Tennistavolo per Tutti, Spazio per Ognuno", promosso dal Circolo Tennistavolo Molfetta in collaborazione con il Ser Molfetta e la Koinos Cooperativa Sociale e patrocinato dalla Regione Puglia.
L'iniziativa, che si concluderà il 15 marzo 2026, mira a favorire l'inclusione sociale attraverso la pratica sportiva, offrendo a persone con disabilità e a soggetti in condizioni di disagio socio-economico la possibilità di vivere lo sport come esperienza di crescita, benessere e relazione.
Saranno circa 30 i partecipanti complessivi, di età compresa tra 6 e 19 anni e 20 e 80 anni, suddivisi in gruppi eterogenei per promuovere l'integrazione tra persone di diversa estrazione sociale e con differenti abilità.
Il progetto intende creare spazi di incontro e collaborazione, in cui lo sport diventi strumento di espressione personale e inclusione, nel pieno rispetto delle diversità.
Obiettivi del progetto:
Attraverso il tennistavolo – disciplina accessibile, dinamica e inclusiva – i partecipanti potranno sviluppare abilità motorie, autostima e relazioni positive. L'obiettivo è quello di costruire un ambiente accogliente e senza barriere, dove ogni persona possa sentirsi parte di una comunità e trovare il proprio spazio.
"Con questo progetto vogliamo dimostrare che lo sport può davvero essere per tutti" – afferma il Circolo Tennistavolo Molfetta – "Creare occasioni di incontro e di crescita attraverso il gioco significa investire sul valore umano e sociale della nostra città."
Il progetto "Tennistavolo per Tutti, Spazio per Ognuno" rappresenta dunque un modello di collaborazione tra associazioni sportive, enti sociali e istituzioni, volto a promuovere una cultura dell'inclusione e della partecipazione attiva.
L'iniziativa, che si concluderà il 15 marzo 2026, mira a favorire l'inclusione sociale attraverso la pratica sportiva, offrendo a persone con disabilità e a soggetti in condizioni di disagio socio-economico la possibilità di vivere lo sport come esperienza di crescita, benessere e relazione.
Saranno circa 30 i partecipanti complessivi, di età compresa tra 6 e 19 anni e 20 e 80 anni, suddivisi in gruppi eterogenei per promuovere l'integrazione tra persone di diversa estrazione sociale e con differenti abilità.
Il progetto intende creare spazi di incontro e collaborazione, in cui lo sport diventi strumento di espressione personale e inclusione, nel pieno rispetto delle diversità.
Obiettivi del progetto:
- Porre le condizioni per un sano sviluppo della persona e delle sue relazioni.
- Lavorare in rete con i Servizi Sociali per sostenere bambini e ragazzi con difficoltà relazionali.
- Promuovere l'inclusione sociale attraverso la pratica del tennistavolo.
- Offrire opportunità sportive a persone con disabilità fisiche e cognitive.
- Favorire l'accesso allo sport per soggetti in difficoltà economica, eliminando barriere economiche e culturali.
- Migliorare il benessere psicofisico dei partecipanti, potenziando coordinazione, riflessi e capacità relazionali.
Attraverso il tennistavolo – disciplina accessibile, dinamica e inclusiva – i partecipanti potranno sviluppare abilità motorie, autostima e relazioni positive. L'obiettivo è quello di costruire un ambiente accogliente e senza barriere, dove ogni persona possa sentirsi parte di una comunità e trovare il proprio spazio.
"Con questo progetto vogliamo dimostrare che lo sport può davvero essere per tutti" – afferma il Circolo Tennistavolo Molfetta – "Creare occasioni di incontro e di crescita attraverso il gioco significa investire sul valore umano e sociale della nostra città."
Il progetto "Tennistavolo per Tutti, Spazio per Ognuno" rappresenta dunque un modello di collaborazione tra associazioni sportive, enti sociali e istituzioni, volto a promuovere una cultura dell'inclusione e della partecipazione attiva.