maggi
maggi
Basket

Pallacanestro Molfetta: fenomeno Andrea Maggi 3.0

Tornato a Molfetta per il suo terzo atto, il playmaker goriziano è una certezza

Per un ragazzo nato a Gorizia e poi sceso a Molfetta non dev'essere poi tanto strano pensare di essere infinito. Non nel senso di superbia o follia. No. Più semplicemente, infinito nel senso di "non finito". Che ugualmente non è poco, visto che Andrea Maggi, questo ragazzo nato il 6 novembre 1980, una sera di mezza estate come tante ha deciso di tornare a Molfetta. La sua seconda casa, per la terza volta. Uno di quei ritorni che infiammano la piazza, ma nessuno te lo dice in faccia, tutti lo pensano come la più classica "minestra risaldata". Al primo tiro sbagliato su quel parquet tutti ti guardano abbassando lo sguardo e pensano: sei finito. Più finito che mai, se poi la stagione non va come dovrebbe.

Ma quel canestro di sogni è ancora lì. Maggi è tornato, con qualche anno in più, ma con lo stesso entusiasmo di sempre. Ha ripreso confidenza, stabilità, sicurezza. Il talento, non s'era mai perso. E quindi rieccolo, il playmaker che ha mandato tante volte gli spalti del PalaPoli in delirio. Più forte di prima, più campione di tutti. Ha scelto Molfetta per mostrarsi al panorama cestistico ancora una volta, e soprattutto facendo una scelta di cuore più che di portafoglio. E per insegnare non solo il basket, ma tante altre cose.

Quasi una prova di forza: quella che lui ha esibito soprattutto a tornare. Non solo a giocare. Il talento è un dono da conservare con rispetto per se stessi, anche (soprattutto) a costo di sacrifici che non vengono pubblicizzati dai giornali, né ingombrano le tv e nemmeno vengono immortalati da selfie con o senza bastone. I sacrifici finiscono poco sui social, ma in compenso restano molto nel cuore. E siccome con il cuore si vince, come diceva uno spot di tanti anni fa, ecco che Andrea Maggi - risultati a parte - ha già vinto. Perché la sua storia, che può essere ampliata a ben più di questa paginetta, può essere raccontata alla gente comune.

Arrivato in riva all'Adriatico nel 2006 già nella prima stagione è tra i protagonisti della promozione dalla C1 alla B2 nella storica finale con il Massafra. Nelle due stagioni successive si esprime su ottimi livelli guidando Molfetta anche nelle stagioni in A dilettanti. Dopo la retrocessione di Molfetta, per il playmaker esperienza a Martina Franca in B, poi ancora Molfetta, prima dell'ultima stagione nell'Udas Cerignola in Serie C risultando il miglior realizzatore della squadra con 434 punti a referto. Adesso – come anticipato – ancora Molfetta, e in fondo è giusto così. Perché nella vita e nello sport non c'è nulla di infinito, anche se c'è un ragazzone-campione che gioca a dimostrare il contrario.
  • Basket
  • pallacanestro molfetta
Altri contenuti a tema
La Clean Up sbriga la pratica Barletta senza problemi, prima vittoria La Clean Up sbriga la pratica Barletta senza problemi, prima vittoria I biancorossi di Gesmundo festeggiano i primi due punti in C interregionale
La Clean Up Molfetta al PalaPoli, domani con Barletta vietato sbagliare La Clean Up Molfetta al PalaPoli, domani con Barletta vietato sbagliare Società e tecnico concordi: servono i primi punti dell’anno
La LSB Lecce piega la Clean Up Molfetta, ancora senza vittorie La LSB Lecce piega la Clean Up Molfetta, ancora senza vittorie I biancorossi cedono 84-68. Gesmundo: «Risultato finale un po’ bugiardo, abbiamo recuperato 20 punti»
Clean Up Molfetta a Lecce, Didonna: «Partita tosta, la difesa sarà la chiave» Clean Up Molfetta a Lecce, Didonna: «Partita tosta, la difesa sarà la chiave» Il capitano prima della sfida nel Salento: «L’atteggiamento deve essere quello giusto»
La Virtus Mesagne non sbaglia, la Clean Up Molfetta cade tra gli applausi La Virtus Mesagne non sbaglia, la Clean Up Molfetta cade tra gli applausi I biancorossi restano sempre attaccati alla partita. Nella ripresa l’accelerata decisiva degli ospiti
"Tuttanaltrastoria": nasce la prima social community del basket pugliese "Tuttanaltrastoria": nasce la prima social community del basket pugliese Un nuovo progetto digitale unisce società, giocatori, dirigenti e appassionati in un racconto corale che celebra la pallacanestro pugliese, tra memoria, passione e futuro
Basket, i fratelli Azzollini firmano con l'Invicta Molfetta Basket, i fratelli Azzollini firmano con l'Invicta Molfetta Paolo e Giacomo difenderanno gli stessi colori nella prossima stagione
Clean Up Molfetta, anche lo staff tecnico è completo: ecco Dionisio Pugliese Clean Up Molfetta, anche lo staff tecnico è completo: ecco Dionisio Pugliese 48 anni, affiancherà sulla panchina biancorossa coach Gesmundo
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.