borgorosso
borgorosso
Calcio

Noicattaro-Borgorosso: l’esteta Patruno contro il pragmatico Colucci, una partita da prendere con filosofia

Fischio d’inizio, ore 14.30, al Comunale di Noicattaro.

Prenderla con filosofia. Un aforisma che ci accompagna da secoli, per fronteggiare delusioni, sconfitte e cadute. I debiti formativi scolastici hanno spesso assunto le sembianze di segni matematici, chimici e legati alla letteratura, fedeli compagni nelle estati di torridi recuperi. Altro che prenderla con filosofia, quando tutti gli amici se la spassano al mare, gustandosi i primi colpi del mercato.

Gli stessi colpi che, dietro le quinte, hanno architettato Michele Patruno e Stefano Colucci all'ombra del sole di giugno, gettando le basi per la propria ermeneutica. Qualcuno si chiederà cosa c'entra l'ermeneutica in tutto ciò? L'ermeneutica è la metodologia dell'interpretazione dell'esistenza umana, la cui trasposizione calcistica ci piace vederla come la filosofia di gioco. Il mercato estivo con i suoi oracoli ha rivelato ben presto le carte dei due allenatori ed il destino di Borgorosso e Noicattaro. Forse non si è spinto a prevedere che, a questo punto del campionato, sarebbero state una quasi in cima alla torre (a -1 dall'apice), l'altra un po' più giù a -10 punti dal Borgorosso che da quella semi-vetta guarda tutti dall'alto verso il basso.
Dicevamo il mercato: Colucci punta su fisicità, concretezza ed esperienza. Filosoficamente parlando, questa linea di pensiero ricalca il pragmatismo, corrente di pensiero che privilegia la pratica e la concretezza rispetto alla teoria. Pochi fronzoli, un saluto al tiki-taka ed il cappello da inseguitrice di lusso ben saldo.

E Patruno? Lui è il perfetto esteta del calcio. La bellezza hegeliana della sua filosofia calcistica si rispecchia negli undici giocatori che manda in campo. Il suo Borgorosso tesse trame di gioco che ricalcano gol e punti. Quasi dei cannibali che non si fermano mai davanti a niente e nessuno.
La metamorfosi patruniana lo ha condotto a smettere il doppiopetto da banchiere e vestire una comoda tuta "operaia", che non abbandona neanche davanti ai flash pre-gara. Ma oggi per Patruno, l'estetica rimane racchiusa nel suo armadio e nel libro dei ricordi, per fare spazio al pragmatismo sul campo. Condannare un dribbling di troppo, per lui, è un po' come tradire se stesso. Insomma, esteta fuori ma pragmatico dentro, sa come vincere i campionati.

La sfida di oggi al Comunale di Noicattaro sarà uno confronto tra ideologie contrapposte. Vincere sarà l'unica cosa che conta. Un risultato avverso sarà difficile da metabolizzare ma, d'altronde, alcuni saggi dicono che bisogna prenderla con filosofia.
  • Calcio
  • Borgorosso Molfetta
Altri contenuti a tema
Donato De Santis resta al Borgorosso Molfetta: c'è l'ufficialità Donato De Santis resta al Borgorosso Molfetta: c'è l'ufficialità Il forte portiere classe 2000 difenderà ancora i pali dei biancorossi
Il Borgorosso Molfetta conferma Beppe Sigrisi in panchina Il Borgorosso Molfetta conferma Beppe Sigrisi in panchina Rinnovo per il tecnico dopo la salvezza conquistata in Promozione
Moussa Mané al bivio tra la permanenza ad Altamura e il ritorno al Bari Moussa Mané al bivio tra la permanenza ad Altamura e il ritorno al Bari Il prestito dai Galletti ai murgiani del terzino italo-senegalese, molfettese d'adozione, scade domani
Il Canosa valuta il prossimo allenatore: anche De Candia tra i nomi in lizza Il Canosa valuta il prossimo allenatore: anche De Candia tra i nomi in lizza Sul tecnico di Molfetta ci sono stati sondaggi anche da parte del Gravina
Nuova avventura per Vincenzo Alberto Annese: diventa CT dell'Afghanistan Nuova avventura per Vincenzo Alberto Annese: diventa CT dell'Afghanistan L'allenatore di Molfetta è reduce dall'esperienza biennale con la nazionale del Nepal
Il Borgorosso Molfetta presenta lo staff del settore giovanile: gli stage a luglio Il Borgorosso Molfetta presenta lo staff del settore giovanile: gli stage a luglio Previsti incontri per la futura squadra Under 17 e per la Juniores
L'Europeo U21 di Guarino si chiude con 84 minuti giocati. Ma il futuro è dalla sua parte L'Europeo U21 di Guarino si chiude con 84 minuti giocati. Ma il futuro è dalla sua parte L'Empoli, club proprietario del suo cartellino, potrebbe decidere di puntare su di lui in B
Europei U21, oggi Germania-Italia: Guarino parte dalla panchina Europei U21, oggi Germania-Italia: Guarino parte dalla panchina Il difensore di Molfetta pronto a subentrare a gara in corso
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.