Stadio Cozzoli atletica
Stadio Cozzoli atletica
Attualità

Festival della cultura paralimpica: per lo spot riprese anche a Molfetta

Protagonista l'atleta di handbike Mauro Preziosa

Il Comitato Italiano Paralimpico è impegnato da alcuni anni ad alimentare una silenziosa rivoluzione culturale finalizzata a offrire una diversa percezione della disabilità e a favorire la crescita civile della nostra società con la diffusione, attraverso lo sport, di un messaggio di inclusione e integrazione. Una tappa importante di questo percorso è rappresentata dal Festival della Cultura Paralimpica, evento promosso dal Comitato Italiano Paralimpico a partire dal 2018. La prima edizione si è svolta a Roma, presso la stazione Tiburtina. La seconda a Padova, in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova. Nel 2022, dopo la pausa imposta dalla pandemia, il Festival ha ripreso il proprio cammino a Milano.

La quarta edizione si svolgerà a Taranto dal 14 al 17 novembre presso l'Arsenale Militare Marittimo e con alcuni eventi in piazza della Vittoria. La manifestazione è l'occasione per chiamare a raccolta in una pubblica riflessione tutti coloro che hanno dato un contributo sul tema sport, inclusione e disabilità. Il claim scelto è 'Sport, linguaggio universale' a sottolineare la capacità dello sport di superare limiti, confini e barriere. Quattro giorni di dibattiti, testimonianze, mostre, incontri, presentazioni di libri, film e documentari.

Tra gli spot promozionali di questa rassegna, ci sono anche delle immagini girate al "Cozzoli" di Molfetta con Mauro Preziosa, classe 1980: è un atleta pugliese originario di Bisceglie. Affetto da paraparesi spastica fin da dopo la nascita, si avvicina allo sport già a 12 anni. Il primo grande amore è quello per il nuoto, specialità nella quale inizia a gareggiare nelle prime gare ufficiali paralimpiche a fine anni '90. Costretto da alcuni interventi chirurgici a un lungo stop, torna al nuoto agonistico nel 2008, anno in cui vince la medaglia d'oro ai campionati italiani nella categoria 50 delfino. Dopo altri successi e un progressivo miglioramento anche in nuove specialità come i 400 stile libero, Mauro si imbatte in Obiettivo3.

Alla cerimonia inaugurale, il giorno 14 novembre, parteciperà il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Al Festival della Cultura Paralimpica prenderanno parte anche intellettuali, giornalisti, personaggi dello spettacolo, rappresentanti istituzionali, atlete e atleti come, fra gli altri, i campioni Filippo Tortu, Marco Tardelli, Benedetta Pilato, Paolo Pizzo, Mahdia Sharifi, i tecnici Amauri Ribeiro e Alessandra Campedelli, gli attori Raoul Bova, insieme al cast dei Fantastici 5 (Fiorenza D'Antonio, Enea Barozzi, Chiara Bordi, Vittorio Magazzù) e Roberto Ciufoli, i giornalisti Iacopo Volpi, Riccardo Cucchi, Valentina Bisti, Arianna Secondini, Luca Di Bella, Giacomo Prioreschi, Claudio Arrigoni, Lorenzo Roata, la Presidente di Emergency Rossella Miccio, il commissario straordinario di INAIL Fabrizio D'Ascenzo, i performers LIS Zena Vanacore e Valentina Di Leva, la influencer Nadia Lauricella e tanti altri.

Protagonisti, naturalmente, le atlete e gli atleti paralimpici con le loro storie: Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto – campionesse di atletica leggera e vincitrici di oro, argento e bronzo nei 100 metri T63 alle Paralimpiadi di Tokyo e ai Mondiali di Parigi – Simone Barlaam, campione di nuoto paralimpico e Best Male Athlete ai Para Awards 2023 dell'International Paralympic Committee; l'atleta afghana di parataekwondo Zakia Khudadadi, il giocatore della nazionale polacca di calcio amputati Marcin Oleksy, vincitore del FIFA Puskás Award 2022 come miglior goal.

E ancora dal mondo paralimpico: Giulia Ghiretti, Carlotta Gilli, Gaia e Sara Maragno, Matteo Falchi (nuoto), Enza Petrilli (tiro con l'arco), Dong Dong Camanni (judo), Joseph Joel Boganelli (basket in carrozzina), Marcello Bernabeo (basket), Giacomo Perini (canottaggio), Eleonora De Paolis (canoa), Francesca Tarantello e Silvia Visaggi (triathlon), Rossana Pasquino (scherma in carrozzina), Giuseppe Romele (sci nordico e triathlon), Rosa Efomo De Marco (badminton), Riccardo Maino (ginnastica artistica), Bryan Ramirez e Paul Iyobo (calcio B1), Donato Grande (powerchair football), Maria Josè Giorio (atletica leggera), Andrea Devicenzi (ciclismo), Mauro Preziosa e Pierluigi Maggio (triathlon).

Parteciperà all'evento anche la Fondazione Milano-Cortina 2026.
  • Altri sport
Altri contenuti a tema
"Tennistavolo per tutti, spazio per ognuno". Lo sport come strumento di inclusione sociale "Tennistavolo per tutti, spazio per ognuno". Lo sport come strumento di inclusione sociale ’iniziativa, che si concluderà il 15 marzo 2026, mira a favorire l’inclusione sociale attraverso la pratica sportiva
La molfettese Elena Totorizzo trionfa al Trofeo Italia di Judo La molfettese Elena Totorizzo trionfa al Trofeo Italia di Judo Primo posto nella categoria 44 kg al PalaPinto di Mola di Bari
Tanti molfettesi in evidenza all'Adriatico Cup 2025 di Jiu Jitsu Tanti molfettesi in evidenza all'Adriatico Cup 2025 di Jiu Jitsu La Jiu Academy del maestro Francesco Mininni premiata come miglior team della manifestazione
Road Running Molfetta alla Sydney Marathon: tra emozioni e nuovi traguardi Road Running Molfetta alla Sydney Marathon: tra emozioni e nuovi traguardi L'impresa di Gaetano Panunzio, Giuseppe de Pinto, Pierino Profeta e Sebastiano Gadaleta
La Giovanile Molfetta apre la nuova stagione con il Giò Summit La Giovanile Molfetta apre la nuova stagione con il Giò Summit Presentato il progetto 2025/2026: 370 atleti, 39 membri di staff
L’ASD Vicente Molfetta annuncia l’arrivo di Giosafat Marzella L’ASD Vicente Molfetta annuncia l’arrivo di Giosafat Marzella Il club accoglie Giosafat Marzella con entusiasmo
Vicente Molfetta: arrivano Raffaele Santoruvo e Giuseppe Coletto Vicente Molfetta: arrivano Raffaele Santoruvo e Giuseppe Coletto Doppio innesto per la stagione 2025/26
Anche il Comune di Molfetta festeggia il bronzo mondiale di Venere Altamura Anche il Comune di Molfetta festeggia il bronzo mondiale di Venere Altamura Storico risultato ai World Aquatics Master Championships di Singapore
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.