Stadio Paolo Poli
Stadio Paolo Poli
Calcio

Eccellenza pugliese, le squadre di Molfetta attendono l'ufficialità sul girone

C'è solo un dubbio da sciogliere sulla composizione dei raggruppamenti

L'Eccellenza pugliese 2023/24 attende un solo verdetto per la definizione dei due gironi che per l'ultima volta caratterizzeranno il massimo campionato regionale.

Dalla stagione 2024/25, infatti, si tornerà al girone unico con tre anni di transizione per il suo graduale snellimento da 20 a 16 squadre. L'unica incognita, al momento, è legata alla Molfetta Calcio: ad ore potrebbe arrivare la notizia del ripescaggio in Serie D, ma al momento, non sono previsti ulteriori forfait. L'ultimo, in ordine di tempo è stato quello dell'Avetrana nel girone B.

Certe del ripescaggio, dunque, sono tre società: Spinazzola, vincitrice dei play-off di Promozione con più punti nel corso della stagione regolare, Brilla Campi, vincitrice dei play-off di Promozione con meno punti nel corso della stagione regolare, e Mesagne, perdente della finale di Coppa Italia Promozione. Il Foggia Incedit è la retrocessa in Promozione senza passare dai play-out e tornerebbe in Eccellenza soltanto in caso di ripescaggio del Molfetta in D.

Due novità assolute: la Molfetta Sportiva 1917 (fusione con il Città di Mola) e il San Pietro Vernotico (fusione con il Gallipoli Football).

Questi saranno dunque i due gironi:
GIRONE A: Bisceglie, Corato, Borgorosso Molfetta, UC Bisceglie, Canosa, San Marco, Orta Nova, San Severo, Real Siti, Molfetta Calcio/Foggia Incedit, Molfetta Sportiva 1917, Virtus Mola, Polimnia, Spinazzola.
GIRONE B: Arboris Belli, Ugento, Manduria, Otranto, San Pietro Vernotico, Massafra, Novoli, Matino, Ostuni, Maglie, Ginosa, Brilla Campi, Racale, Mesagne.
  • Calcio
Altri contenuti a tema
Il giovane molfettese Marco Silvestri lascia il Bari e passa all'Empoli Il giovane molfettese Marco Silvestri lascia il Bari e passa all'Empoli Difensore centrale classe 2009, era nel vivaio dei Galletti da tre anni
Real Molfetta di calcio a 11: Pantaleo de Gennaro direttore generale Real Molfetta di calcio a 11: Pantaleo de Gennaro direttore generale Lunga carriera da calciatore, in squadre come Napoli (Serie A) ma anche Varese e Catania in Serie B
Dalla Molfetta Calcio alla Serie C: primo contratto da professionista per Giuseppe Lonardelli Dalla Molfetta Calcio alla Serie C: primo contratto da professionista per Giuseppe Lonardelli Giocatore classe 2009, passa nel settore giovanile dell'Altamura
Serie D, il Gravina sogna Nicola Ragno come allenatore Serie D, il Gravina sogna Nicola Ragno come allenatore Il tecnico di Molfetta era stato vicino al Barletta nelle scorse settimane
Molfetta Next Gen lancia un appello per il futuro del calcio cittadino: «Uniamo le forze, per i ragazzi» Molfetta Next Gen lancia un appello per il futuro del calcio cittadino: «Uniamo le forze, per i ragazzi» La proposta di fusione con le altre realtà del territorio: «Potrebbe far nascere nuovi progetti»
A Nicola Ayroldi il Premio "Claudio Pieri" come osservatore CON per la stagione 2024/25 A Nicola Ayroldi il Premio "Claudio Pieri" come osservatore CON per la stagione 2024/25 Importante riconoscimento che dà lustro alla sezione arbitrale di Molfetta
Angelo Carlucci torna in panchina: ha firmato con il Don Uva Bisceglie Angelo Carlucci torna in panchina: ha firmato con il Don Uva Bisceglie Nuova avventura in Promozione per l'allenatore di Molfetta
Claudio Allegretta promosso nella CAN di Serie A-B: l’arbitro molfettese tra i vertici del calcio nazionale Claudio Allegretta promosso nella CAN di Serie A-B: l’arbitro molfettese tra i vertici del calcio nazionale Riconoscimento prestigioso nella presentazione ufficiale degli organici FIGC per la nuova stagione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.