Atletica
Atletica
Running e Atletica

Campionati italiani di atletica FISDIR a Molfetta: via al secondo giorno di gare

Tante medaglie e coppe ancora in palio al "Cozzoli"

Ieri prima giornata di gare e primi verdetti allo stadio "Cozzoli" di Molfetta, in un'atmosfera splendida, con la tribuna gremita da tifosi e genitori. Stamattina si è subito ripartiti, per il programma domenicale che vede ancora tanti titoli in palio: intanto, il portale ufficiale FISDIR ha riportato un resoconto delle medaglie già assegnate.

La mattinata, caratterizzata da vento contrario, si apre con i 10.000 m II1 maschile che ha visto Simone Colasuonno (Elos Bitonto) trionfare in 34'12″82. Nel martello II1, Chiara Masia e Christian Lella (Pol. Luna e Sole) si laureano campioni italiani rispettivamente con 35.40m e 32.90m. Nel salto in lungo II1 femminile Silvia Cattaneo (Disabili Valcamonica) chiude in 3.82m seguita da Giulia Galdi (Acli III Millennio) e Elisa Fuselli (Atletica Osimo) entrambe con 3.31m. Nel salto in lungo II3 femminile, Agnese Spotorno (Cambiaso Risso for special) vince il titolo di campionessa italiana saltando 4.23m, seguita da Eugenia Zucchiatti (Anthropos) 3.91m.

Nel disco II1 femminile è sempre Chiara Masia a vincere il titolo italiano con 32.92m, seguita da Greta Stagnoli (Disabili Valcamonica), mentre nella cat. II2 il titolo va a Silvia Preti con 12.16m seguita da Silvia Spadacini (Disabili Valcamonica). A Marco Guzzon va il titolo italiano II1 maschile nel disco con 20.99m. Nei 110hs maschili, Federico Giacomini (Disabili Valcamonica) trionfa nella categoria II3 in 19.15, mentre nella categoria II1 vince Andrea Magnabosco in 21.66 (Pol. Dueville). Nei 100hs femminili Camilla Ferlito chiude in 24.97.

Nella 1500m di marcia II2, Nando D'agostino (Thethis Chieti) è campione italiano con 9:36.75, mentre è Ilenia Alfonsi (ASPEA Padova) a trionfare nel femminile con 12:39.38. Nei 400m II2 maschili è un testa a testa ad accompagnare tutta la gara, tra Giovanni Zaramella (ASPEA Padova) e Tiziano Capitani (ACLI III millennio). Alla fine è il veneto a trionfare in 1.10.82 seguito dal romano con 1:12.35. Nel femminile è Laura Mocci la campionessa in 2:21.58 (Athletic Club Cagliari).

Nel triathlon II2 Maschile è Federico Giannini (Pietro Mennea Atletica) a laurearsi campione italiano con 2.025 punti, mentre nel triathlon femminile II2 a portare a casa il titolo è Cristina Vecchio (Imperiali Atletica)con 1.052 punti. Nei 400m II1, nel femminile è Marta Bidoia (ASPEA Padova) a vincere il titolo italiano con 1:09.77, mentre nel maschile è Lorenzo Malgarini (Acli III millennio) a vincere il titolo con il crono di 1:08.96. Nella marcia 5.000m II1 maschile è Federico Mei a trionfare in 32:32.37 (Antropos), mentre nella marcia 3.000m femminile il titolo va a Rivana Tedde (Pol. Luna e Sole) che ferma il crono a 22:17.93.

Alle 15.30 il programma gare riprende, sempre dai lanci, con il peso II1 maschile, dove è Luigi Casadei (Anthropos) a vincere la gara ed il titolo con 10.02m. Secondo Christian Lella (Luna e Sole) con 9.81m. Nel salto in lungo II2 femminile, la nuova campionessa italiana è Elisa Zendri (US Quercia) a conquistare il titolo italiano con 3.41m. Grande battaglia nei 100m II1 dove, nelle 4 batterie, Fallou Seck (AllenaMenti APS) e Di Maggio (Anthropos) scendono sotto i 12″, mentre Benigni (Anthropos), Bertolaso (ASPEA), Pia (Anthropos), Schimmenti (Anthropos), Federici (Anche Noi ASD) e Presutti (Acli III millennio) fanno fermare il crono sotto i 13″. Nella finale è Seck a conquistare il titolo di campione italiano con il crono di 11.41, seguito ad un'inezia da Di Maggio (11.51) e Benigni (11.95).
  • atletica leggera
Altri contenuti a tema
Grande successo per l'ASD AllenaMenti Molfetta ai campionati italiani indoor Fisdir Grande successo per l'ASD AllenaMenti Molfetta ai campionati italiani indoor Fisdir Tre titoli italiani Fisdir indoor ad Ancona, per un totale di otto piazzamenti a podio
Record del mondo nella marcia per Andrea Fortunato: nel 2023 aveva vinto a Molfetta Record del mondo nella marcia per Andrea Fortunato: nel 2023 aveva vinto a Molfetta L'atleta andriese ha sbriciolato il tempo di Mikhail Shchennikov che resisteva dal lontano 1995
Oggi allo stadio "Cozzoli" di Molfetta un meeting di atletica Oggi allo stadio "Cozzoli" di Molfetta un meeting di atletica La competizione outdoor invernale avrà inizio alle 9:30
Atletica, Michele De Pinto convocato in rappresentativa Pugliese Atletica, Michele De Pinto convocato in rappresentativa Pugliese Il molfettese dell'ASD AllenaMenti oggi al PalaVesuvio di Napoli
Campionati indoor di atletica 2025: in gara un tesserato dell'Aden Molfetta Campionati indoor di atletica 2025: in gara un tesserato dell'Aden Molfetta Il PalaCasali di Ancona è pronto ad accogliere ben 934 atleti per 52 titoli da assegnare
Undici nuovi allenatori specialisti in Puglia: c'è anche un molfettese Undici nuovi allenatori specialisti in Puglia: c'è anche un molfettese Ratificati gli esiti dal Centro Studi della Federazione Italiana di Atletica Leggera
Ufficiale la nuova Struttura Tecnica della Fidal Puglia: c'è il molfettese Gianni Bufi Ufficiale la nuova Struttura Tecnica della Fidal Puglia: c'è il molfettese Gianni Bufi Costituito un team che unisce esperti di grande valore e giovani talenti pugliesi
Polisportiva Paolo Sasso: «Per noi un 2024 ricco di successi» Polisportiva Paolo Sasso: «Per noi un 2024 ricco di successi» Al suo secondo anno di attività, la società è già affermata a livello regionale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.