Massimo Stano
Massimo Stano
Running e Atletica

Atletica, nuovo record italiano sulla marcia 20 km per Massimo Stano

Battuto in Cina il precedente tempo che resisteva dal 2019

È una giornata infinita, incredibile, per l'atletica italiana. Da Glasgow alla Cina, dai Mondiali indoor alla classica della marcia di Taicang: il campione olimpico Massimo Stano, pugliese di Palo del Colle ma legatissimo a Molfetta vista la sua lunga trafila nell'Aden Exprivia, firma il record italiano della 20 chilometri.

1h17:26 il tempo con cui nella notte italiana tra sabato e domenica migliora il primato che già deteneva dal 2019, con 1h17:45, realizzato a La Coruna. L'azzurro delle Fiamme Oro è secondo al traguardo con lo stesso tempo del cinese Zhang Jun (1h17:26), ottavo ai Giochi, vincitore della gara e bravo a rimontare su Stano dopo il break del pugliese, durato un paio di chilometri, a partire dal quattordicesimo. Terzo il brasiliano bronzo mondiale Caio Bonfim con il crono di 1h17:44. Per l'atleta allenato da Patrick Parcesepe era la prima 'venti' dell'anno: la prestazione, con un progresso di diciannove secondi, è più che confortante in vista degli appuntamenti stagionali, dagli Europei di Roma alle Olimpiadi di Parigi. Primi dieci chilometri in 39:22, secondi in 38:04, prima di essere travolto dal calore del pubblico cinese a bordo strada. Taicang continua a portagli fortuna: nel 2018 era stato terzo ai Mondiali a squadre di marcia. È il 24esimo record italiano di un inverno da sogno per l'atletica azzurra.

"Mi sono davvero divertito - racconta Massimo Stano dalla Cina - e mi sentivo bene sotto ogni punto di vista, fisico e mentale. Per me è un record inaspettato, ma forse deve arrivare proprio quando non te lo aspetti. Soprattutto sono stracontento delle sensazioni, ancor più che del primato italiano. Ho ritrovato me stesso sulla 20 chilometri, come non accadeva da un paio di anni: Stano è tornato. Era una gara per verificare lo stato di forma, e anche per riprendere fiducia su questa distanza". Il riferimento è al ritiro della scorsa estate ai Mondiali di Budapest dove poi si è piazzato settimo nella 35 km da campione mondiale uscente. "Non avrei accettato facilmente di andare alle Olimpiadi con il tempo della passata stagione, 1h20:07, perché non è quello che voglio andare a fare lì. Adesso cambia tutto. E sono anche riuscito a gestire senza problemi gli imprevisti, che invece in altre situazioni mi avrebbero condizionato: un gel che mi è caduto al rifornimento, un fastidio addominale che ho attenuato con la respirazione".

Fonte: FIDAL.it
  • atletica leggera
Altri contenuti a tema
Hamza Bouryoug, vittoria marocchina alla CorriMolfetta Hamza Bouryoug, vittoria marocchina alla CorriMolfetta L'atleta africano della Pro Canosa vince l'edizione 2025
Fallou e Tridente riscrivono la storia ai Mondiali Virtus di Brisbane Fallou e Tridente riscrivono la storia ai Mondiali Virtus di Brisbane Gli atleti dell’ASD AllenaMenti conquistano record mondiali e medaglie d’oro
Fallou Seck dell'ASD AllenaMenti in finale ai Mondiali Virtus 2025 di Brisbane Fallou Seck dell'ASD AllenaMenti in finale ai Mondiali Virtus 2025 di Brisbane La prestazione conferma il suo ruolo di protagonista tra i migliori atleti della specialità
Atletica leggera, Gianluca De Ceglie convocato alla Finale Nazionale del Trofeo CONI Atletica leggera, Gianluca De Ceglie convocato alla Finale Nazionale del Trofeo CONI Prima partecipazione per la Polisportiva Paolo Sasso di Molfetta
Cadetti verso Viareggio: il weekend dei titoli regionali a Molfetta Cadetti verso Viareggio: il weekend dei titoli regionali a Molfetta Due giornate di gare allo Stadio "Cozzoli" con oltre 400 atleti in gara e 32 titoli da assegnare
Sabino Gervasio conquista oro nel giavellotto e argento nel salto in alto per la Barletta Sportiva Sabino Gervasio conquista oro nel giavellotto e argento nel salto in alto per la Barletta Sportiva Successo per l'atleta di Molfetta nell'impianto di casa del "Cozzoli"
Il Team Italia di Atletica Leggera FISDIR si raduna a Molfetta Il Team Italia di Atletica Leggera FISDIR si raduna a Molfetta Il "Cozzoli" ha ospitato per due giorni la nazionale azzurra in vista degli imminenti Mondiali a Brisbane, in Australia
Tornano gli Assoluti di Atletica Leggera Fisdir al "Cozzoli" di Molfetta Tornano gli Assoluti di Atletica Leggera Fisdir al "Cozzoli" di Molfetta Appuntamento per il 21 e 22 giugno per un'altra competizione di livello nazionale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.