Mostra Lasorsa Albanese. <span>Foto Isabella de Pinto</span>
Mostra Lasorsa Albanese. Foto Isabella de Pinto
Cultura, Eventi e Spettacolo

La vita narrata da arte e poesia

Grande apprezzamento ha suscitato la mostra "Il Viaggio. Storie di Vita, di Penna e di Pennello"

Tra le iniziative artistiche più interessanti svoltesi nelle scorse settimane possiamo segnalare la mostra "Il Viaggio. Storie di Vita, di Penna e di Pennello", promossa dalla Società di Cultura Europea "Alberto Caracciolo", con il patrocino del Comune di Molfetta.

L'esposizione ha riscosso consensi da parte dei numerosi visitatori che hanno ammirato i dipinti di Domenico Lasorsa e condiviso i versi delicati di Mauro Luigi Albanese.
Ogni dipinto, infatti, era affiancato da una poesia: un intreccio di immagini e riflessioni che ha accompagnato i visitatori in un percorso lungo un itinerario senza tempo ma connotato dall'osservazione del bello, espresso con grande sensibilità attraverso "il colore e la parola", come evidenzia Domenico Facchini, presidente dell'associazione Caracciolo.

La presentazione della mostra è stata affidata al prof. Gaetano Mongelli, storico dell'Arte e docente dell'Università di Bari, e al prof. Saverio Mongelli, già Dirigente Scolastico del Liceo di Bisceglie, che si sono soffermati – rispettivamente – sugli aspetti pittorici e letterari.

Immagini familiari ai più, come barche sonnecchianti sulla riva del mare o le distese murgiane, cardi o ulivi, Castel del Monte o trulli, si trasfigurano grazie alla sapiente tecnica pittorica di Mimì Lasorsa così come la sensibilità e la delicatezza di Luigi Albanese trasformano in lirismo i sentimenti e lo sguardo sulla quotidianità.

Una nota inusuale è stata una sezione "a sorpresa": quella in cui diversi amici e colleghi hanno voluto tributare un omaggio a Mimì Lasorsa, donando un'opera (dipinto o versi) di cui lo hanno reso protagonista, dai ritratti firmato Corrado Befo, Francesco Iannone, Maria De Gennaro, Mauro Domenico Bufi, Francesco Roselli , Domenico Angione, ai versi di Vitantonio de Candia, Domenico Facchini e dello stesso Mauro Luigi Albanese.
Ma l'omaggio sicuramente inatteso è stato quello tributatogli dal prof. Gaetano Mongelli che tutti conosciamo quale raffinato e colto studioso e di cui conosciamo il valore quale coinvolgente oratore. Insospettata, almeno per molti, la sua vena artistica: tra i ritratti dedicati a Domenico Lasorsa faceva bella mostra di sé uno intitolato "Mimì al Caffè", vergato con penna gel su carta proprio dall'insigne storico dell'arte.
Mostra Lasorsa AlbaneseMostra Lasorsa AlbaneseMostra Lasorsa AlbaneseMostra Lasorsa AlbaneseMostra Lasorsa AlbaneseMostra Lasorsa Albanese
  • Arte
  • Domenico Lasorsa
  • Mauro Luigi Albanese
Altri contenuti a tema
Torna il Giaquinto Tour Experience a Molfetta Torna il Giaquinto Tour Experience a Molfetta Appuntamento sabato 9 agosto con prenotazione obbligatoria
"Antiruggine": una mostra d'arte contemporanea di Pasquale Gadaleta "Antiruggine": una mostra d'arte contemporanea di Pasquale Gadaleta Inaugurazione prevista sabato, 19 luglio
“Sangita”: la nuova opera d’arte che illumina Bisceglie “Sangita”: la nuova opera d’arte che illumina Bisceglie Un altro successo di Marcone Dipartimento Creativo
Due pittori donano nuove opere al Museo Diocesano di Molfetta Due pittori donano nuove opere al Museo Diocesano di Molfetta Si amplia in questi giorni la collezione di arte contemporanea del Polo Culturale
Il molfettese Giuseppe De Palma incanta con il suo nuovo splendido dipinto Il molfettese Giuseppe De Palma incanta con il suo nuovo splendido dipinto L'inaugurazione si terrà il 26 giugno nella chiesa di Santa Maria di Sovereto a Terlizzi
Un'opera di Ignazio Gadaleta nella Pinacoteca Metropolitana di Bari Un'opera di Ignazio Gadaleta nella Pinacoteca Metropolitana di Bari Si tratta di un atto che conferma il legame profondo tra il territorio e i suoi artisti locali
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.