Processione della croce
Processione della croce
Chiesa locale

Verso la Quaresima: stanotte la processione della Croce a Molfetta

Una tradizione che pone le sue radici nel Seicento

Il silenzio, la luce dei lumini e il portale della Chiesa del Purgatorio che si apre per fare spazio alla Croce, portata in processione dai confratelli dell'Arciconfraternita della Morte la cui fondazione risalirebbe ai primi anni del 1600.

Ecco, comincia così, a mezzanotte, la Quaresima a Molfetta. Uno dei momenti più intensi della comunità locale. Un periodo che racchiude un mix perfetto di religiosità popolare, folclore, fede, tradizione, devozione. E' proprio l'Arciconfraternita della Morte ad aprire la Quaresima, il mercoledì delle Ceneri, con la processione della Croce, e a chiudere la Quaresima, con la processione della Pietà, il sabato che precede la Pasqua.

La Croce portata in processione è la stessa che aprirà i cortei processionali dell'Addolorata e della Pietà. A mezzanotte in punto (un quarto d'ora prima la pubblica illuminazione viene spenta) la Croce viene portata fuori dalla Chiesa del Purgatorio. Sosta sul sagrato della Chiesa, mentre la campana batte il primo di 33 rintocchi, seguita dalla campana della Cattedrale e da quella di altre chiese di Molfetta.

Per tutta la durata dei rintocchi la Croce resta ferma e viene illuminata solo dai lumini. Dopo il Ti-Tè, una musica che rappresenta le processioni a Molfetta, la Croce viene issata e comincia la processione che si scioglierà sulla scalinata del Calvario, quando è ancora notte fonda, come ricorda Orazio Panunzio in un suo scritto e come è ancora oggi. E, ogni anno si rinnova una tradizione E' la pietà popolare, la religiosità che profuma di popolo l'elemento caratterizzante dei riti della Passione che, a Molfetta, si consuma, in modo preponderante, per strada, con le processioni che coinvolgono migliaia di persone ogni anno, da decenni. La città torna indietro nel tempo. I rumori del traffico vengono sostituiti dal suono delle marce funebri e dalle preghiere.

La religiosità popolare è esternata con gesti concreti. Ed è attorno a questi riti che si ritrova, forte, il senso di comunità. La Processione della Croce accompagna Molfetta nel periodo quaresimale che troverà il suo culmine nei riti della Settimana di Passione, prima, e della Settimana Santa, poi.
  • Chiesa
Altri contenuti a tema
Il prete anti-spaccio arriva a Molfetta: la nuova missione di don Dario Donateo Il prete anti-spaccio arriva a Molfetta: la nuova missione di don Dario Donateo Il giovane sacerdote intraprende un nuovo percorso come educatore nel nostro seminario regionale
La diocesi ricorda mons. Luigi Martella a dieci anni dalla scomparsa La diocesi ricorda mons. Luigi Martella a dieci anni dalla scomparsa Celebrazione prevista oggi alle ore 20 in Cattedrale
A luglio i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Carmelo a Molfetta A luglio i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Carmelo a Molfetta La venerata Immagine della Beata Vergine è custodita nella chiesa di San Pietro
Giubileo Regionale della Famiglia Francescana: una giornata di fraternità, gioia e speranza a Molfetta Giubileo Regionale della Famiglia Francescana: una giornata di fraternità, gioia e speranza a Molfetta L’evento si è aperto presso il Palazzetto PalaPoli con la celebrazione della Santa Messa
Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Appuntamento domani alle 19 nell’Aula Magna del Seminario Vescovile
I Pellegrini di San Nicola fanno tappa a Molfetta: un cammino di fede tra storia e devozione mariana I Pellegrini di San Nicola fanno tappa a Molfetta: un cammino di fede tra storia e devozione mariana Provenienti dal Molise hanno attraversato le vie della fede per rendere omaggio al Santo di Myra
Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Il primo appuntamento previsto per domenica 11 maggio
Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Presentato l'elenco dettagliato delle celebrazioni
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.