bandiere JPG
bandiere JPG

Venezuela nel caos, Molfetta si mobilita per i suoi concittadini nel Paese del Sud America

Iniziative sia della Curia che dell'amministrazione comunale

Soddisfazione da parte dell'Associazione Molfettesi nel Mondo per le iniziative pro-Venezuela annunciate per i prossimi giorni dalla Diocesi e dall'Amministrazione comunale di Molfetta.

Dalla Chiesa locale, un significativo segno di vicinanza per i nostri concittadini che vivono in Venezuela: il Vescovo, Mons. Domenico Cornacchia, invita tutte le Comunità della Diocesi a rivolgere al Dio della pace, nella preghiera dei fedeli di domenica 24 febbraio, una speciale intenzione di preghiera, come già avvenuto durante la celebrazione del pontificale in onore di San Corrado, "perché attraverso il dialogo e l'impegno delle componenti sociali superi il particolare momento difficile che la popolazione sta vivendo, riacquisti l'ordine costituzionale e riprenda il cammino di speranza, giustizia, pace e progresso."

"La drammatica crisi che si sta consumando nel Venezuela – scrivono nella loro nota gli Uffici Pastorale e Liturgico della Diocesi – non ci può lasciare indifferenti, anche per la presenza dei nostri conterranei che in passato hanno lasciato il nostro Paese, emigrando in questa zona del Sud America per trovare migliori condizioni di vita."
Inoltre, nella Cattedrale di Molfetta, sempre domenica 24 febbraio, alle ore 19, sarà celebrata una messa con la partecipazione dell'Associazione Molfettesi nel Mondo, a cui sono invitati ad unirsi tutti gli italo-venezuelani residenti nelle città della diocesi e limitrofe.
In concomitanza con l'iniziativa del Vescovo, anche il Comune di Molfetta darà un segnale di condivisione e di speranza, esponendo nei giorni 23, 24 e 25 febbraio, presso la sede comunale di Lama Scotella, per disposizione del Sindaco Tommaso Minervini, le bandiere del Venezuela e della pace.

"Già dalla scorsa settimana, davanti all'ingresso della nostra sede, sventolano le bandiere dell'Italia, del Venezuela e quella arcobaleno della pace – spiega Angela Amato, presidente dell'Associazione Molfettesi nel Mondo – e il fatto che tutta la comunità cittadina esprima la propria solidarietà attraverso le iniziative del Sindaco e del Vescovo, credo sia di grande conforto per chi ora è in Venezuela e per coloro che sono tornati, in questi mesi, nella loro terra d'origine."
L'Associazione non esclude, anzi auspica, ulteriori iniziative rivolte soprattutto a coloro che, tornati a Molfetta, vivono situazioni di disagio. Su questa delicata questione è già aperta una verifica operativa con gli assessori Balducci (socialità) e Panunzio (molfettesi all'estero).

MolfettaViva ha intervistato nei giorni scorsi un concittadino tornato dal Venezuela: https://www.molfettaviva.it/notizie/dal-venezuela-nel-caos-a-molfetta-le-prime-testimonianze-dei-concittadini-emigrati/
  • Associazione Molfettesi nel Mondo
Altri contenuti a tema
Il sindaco di Fremantle a Molfetta per consolidare il legame della nostra città con l'Australia Il sindaco di Fremantle a Molfetta per consolidare il legame della nostra città con l'Australia Hannah Fitzhardinge è stata accompagnata da Ingrid Van Dorssen, consigliera comunale della cittadina vicino Perth
Seduta d’insediamento del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo: presenti due molfettesi Seduta d’insediamento del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo: presenti due molfettesi Si tratta di Angela Amato e Roberto Pansini, da anni collante tra Molfetta e i suoi migranti
Molfetta, Hoboken, Port Pirie e...Buenos Aires: una festa patronale senza confini Molfetta, Hoboken, Port Pirie e...Buenos Aires: una festa patronale senza confini Arrivano anche dall'Argentina le foto dei festeggiamenti della comunità molfettese
43^esimo convegno dei molfettesi nel mondo: il programma 43^esimo convegno dei molfettesi nel mondo: il programma Il filo conduttore scelto per quest'anno è il dialetto
Dal New Jersey a Molfetta: l’incontro con il sindaco Minervini Dal New Jersey a Molfetta: l’incontro con il sindaco Minervini Un'occasione per tornare a casa e ritrovare i colori e i profumi della terra
I molfettesi di Hoboken piangono la scomparsa di Sal Scardigno I molfettesi di Hoboken piangono la scomparsa di Sal Scardigno Aveva 79 anni ed era un riferimento per la comunità. Era negli Stati Uniti dal 1961
“La felicità come diritto”, il secondo romanzo della molfettese Marta Pisani “La felicità come diritto”, il secondo romanzo della molfettese Marta Pisani La scelta forte e trasgressiva di Lucrezia, la protagonista, e i primi germi dei diritti alle pari oppotunità
Anche i molfettesi d'Argentina hanno celebrato la Madonna dei Martiri Anche i molfettesi d'Argentina hanno celebrato la Madonna dei Martiri Grande partecipazione della comunità sudamericana
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.