Musica
Musica

Valorizzare i giovani nel campo della musica: Molfetta aderisce a una rete nazionale

Il progetto "I sentieri della musica" coinvolge diverse città su tutta la penisola

Molfetta pronta ad avviare una sinergia, attraverso un vero e proprio patto d'amicizia, con diversi Comuni d'Italia per il progetto "I sentieri della musica".

Le città di Cortona (Arezzo), di Zocca (Modena), di Correggio (Reggio Emilia), di Ronciglione (Viterbo), di Poggio Bustone (Rimini), Lagonegro (Potenza), Genova e di Novellara (Reggio Emilia) vantano tutti tra i propri concittadini personaggi musicali di lustro e cantanti italiani che hanno contribuito al successo della Canzone d'Autore. Nel 2024, inoltre, ricorrono i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, inventore della Radio, mezzo di comunicazione che da sempre viaggia in parallelo con la Musica.

Per tali ragioni, il conduttore radiofonico Ivan Cardia ha coinvolto questi Comuni e Molfetta per la realizzazione del progetto "I sentieri della Musica" idea progettuale ispirata dal connubio indissolubile tra Radio e Musica e supportata dal grande fermento creativo giovanile che lo stesso conduttore ha riscontrato visitando i territori dei nove comuni; lo spirito del progetto prevede per i Comuni l'opportunità di avviare azioni di promozione, valorizzazione dei giovani talenti nati e cresciuti in territori che hanno dato i natali ad artisti affermati;

Una novità che nasce dalla voglia di rimettere i giovani al centro dell'attenzione. Un patto di amicizia da Nord a Sud dell'Italia, che verrà siglato in tale occasione da una decina di Comuni virtuosi in campo artistico che vantano un cantante di lustro. Territori in cui è nato e cresciuto un cantante che ha contribuito al successo della canzone d'autore, e che ha generato tra i ragazzi un fermento creativo.

Diversi borghi e città si impegneranno così a creare un percorso di sinergia e condivisione, al fine di valorizzare i propri ragazzi, attenzionandoli, e mettendo a disposizione i propri palchi ed eventi live per ospitarli a vicenda. Mettendo in campo operazioni di marketing e comunicazione, attraverso i canali istituzionali e media locali, al fine di dare spazio alle loro creazioni.

Un progetto che mira oltre che al lato nettamente artistico, anche quello valoriale, sociale, puntando a far emergere la passione di questi ragazzi, i motivi che inducono alla creatività, quale strumento di aggregazione e unione.
  • Musica
Altri contenuti a tema
Mizio Vilardi reinterpreta Manu Chao: ecco la versione molfettese di “Me gustas tu” Mizio Vilardi reinterpreta Manu Chao: ecco la versione molfettese di “Me gustas tu” Il cantautore pubblica su YouTube Me guste assè, un omaggio alla sua terra tra dialetto, musica e memoria
Martedì 12 agosto a Molfetta un omaggio a Bruno Martino Martedì 12 agosto a Molfetta un omaggio a Bruno Martino Il concerto rientra nella programmazione della “Rassegna Bandae”
Santommaso Festival, i Planet Funk atterrano all'Eremo Club Santommaso Festival, i Planet Funk atterrano all'Eremo Club Una doppia notte di meraviglie sonore: il 22 agosto The Murder Capital
Doppio appuntamento con la musica a Molfetta: oggi e domani due concerti con "Note di Puglia" Doppio appuntamento con la musica a Molfetta: oggi e domani due concerti con "Note di Puglia" Entrambi gli eventi avranno luogo presso l’Anfiteatro Madonna della Rosa alle ore 21
Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Oggi il gran finale con la musica di Cremonini
Stasera a Molfetta la grande lirica con la "Cavalleria rusticana" di Mascagni Stasera a Molfetta la grande lirica con la "Cavalleria rusticana" di Mascagni Piazza Madonna dei Martiri a Molfetta si trasformerà in un teatro a cielo aperto per ospitare l'opera
"Concerto da sdraiati per Sognatori" a Molfetta: musica sotto le stelle con Mizio Vilardi, Claudia de Candia e Fabio Di Liddo "Concerto da sdraiati per Sognatori" a Molfetta: musica sotto le stelle con Mizio Vilardi, Claudia de Candia e Fabio Di Liddo Appuntamento previsto per venerdì 11 luglio, sulla terrazza del Palazzo della Musica in via Cifariello
I percorsi romantici del Capotorti Festival  tra due capolavori di Schumann e Dvořák I percorsi romantici del Capotorti Festival tra due capolavori di Schumann e Dvořák Evento in programma stasera alle ore 20:30 nel chiostro di San Domenico a Molfetta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.