Vaccino bambini
Vaccino bambini

Vaccinare i più giovani contro il Covid, Balducci: «Siamo tutti responsabili della nostra salute»

Chiara anche la posizione della Società Italiana di Pediatria

Ma se i bambini, pur potendo infettarsi con il virus del COVID-19, sono spesso asintomatici e non sviluppano quasi mai una sintomatologia grave, perchè dovrei vaccinare mio figlio ed esporlo al rischio degli effetti potenzialmente nocivi determinati dal vaccino?

«Questa è la domanda che in questi giorni – dice il dottor Ottavio Balducci, delegato comunale per la campagna vaccinale a Molfetta, e pediatra - mi sento più spesso rivolgere dai genitori di fronte al dilemma se prenotare o meno la vaccinazione per COVID 19 nei bambini over 12 anni». La Società Italiana di Pediatria (SIP) il 21 giugno 2021 ha preso una posizione ufficiale in merito alle vaccinazioni per COVID 19 per i bambini e gli adolescenti.

Il documento parte dall'attuale incidenza in Italia della mortalità da COVID 19 in età pediatrica: i decessi sono stati 11 nella fascia di età 0-9 anni e 15 nella fascia 10-19 anni. Rari sono i casi tra i neonati mentre l'incidenza aumenta con l'aumentare dell'età. Tuttavia recenti evidenze scientifiche hanno dimostrato che in tale fascia di età sono possibili gravi complicanze multisistemiche come la Sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C), conseguente ad un'infezione poco o asintomatica da COVID 19, con insorgenza dopo 3-4 settimane, caratterizzata da ipotensione, sintomi simili a quelli della malattia di Kawasaki, shock circolatorio, miocardite, coinvolgimento del sistema nervoso centrale, sintomi respiratori e danno renale acuto con rapida evoluzione in shock e insufficienza cardio-respiratoria.

Inoltre, in termini di sanità pubblica, la fascia di età pediatrica e adolescenziale può fungere da serbatoio per la diffusione del virus nell'intera popolazione. Per questo, sebbene l'obiettivo primario della vaccinazione è quello di non sviluppare la malattia, l'opportunità di vaccinare in età pediatrica aiuterà notevolmente a ridurre la circolazione del virus e il rischio di generare varianti potenzialmente più contagiose o capaci di ridurre l'efficacia degli stessi vaccini in uso.

La tempestività del raggiungimento delle alte coperture vaccinali nelle fasce pediatriche ed adolescenziali permetterà l'apertura dell'anno scolastico in sicurezza. Per quanto esposto la SIP non ritiene utile vaccinare solo i bambini ed i ragazzi fragili con patologie pregresse.

Da qui le raccomandazioni della società scientifica:
1. Devono essere vaccinati contro il COVID 19 tutti i bambini e gli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni privi di controindicazioni per gli specifici vaccini autorizzati per età.
2. Possono essere utilizzati tutti i vaccini COVID 19 approvati da EMA e da AIFA, secondo i tempi e le modalità di somministrazione previsti per le specifiche fasce di età.
3. E' possibile la somministrazione del vaccino COVID 19 senza modificare il calendario degli attuali vaccini previsti per i neonati, bambini e adolescenti dal vigente Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale rispettando un intervallo di 15 giorni per valutare eventuali eventi avversi da vaccino COVID 19.
4. Per i minori risultati positivi al tampone molecolare per COVID 19 rispettare un intervallo di almeno 90 giorni tra la diagnosi di infezione o la somministrazione di eventuali anticorpi monoclonali e la prima somministrazione del vaccino COVID 19.
5. Non prescrivere farmaci finalizzati alla prevenzione degli eventuali eventi avversi postvaccinici.

Il documento si conclude con la raccomandazione per i pediatri di guidare gli adolescenti e le loro famiglie verso un percorso vaccinale libero e consapevole e di informare i genitori circa le modalità per la gestione dei più frequenti segni e sintomi postvaccinici. La SIP ribadisce infine la necessità di rispettare sempre e comunque le norme igieniche comportamentali per il contenimento e la diffusione del COVID 19 anche dopo vaccinazione. «E allora cari genitori – conclude il dottor Balducci - il mio consiglio di pediatra di famiglia è quello di vaccinare i nostri figli con una ragionata ed informata serenità ricordando che insieme siamo in prima persona responsabili della loro salute attuale e futura».
  • Vaccino
Altri contenuti a tema
Vaccinazione obbligatoria per morbillo, parotite, rosolia e varicella: le info utili Vaccinazione obbligatoria per morbillo, parotite, rosolia e varicella: le info utili I genitori devono prenotare l'appuntamento presso l'ufficio vaccinale di Molfetta, situato in Via Togliatti
Vaccinazioni anti-Covid: per la Asl Bari arriva il vaccino Nuvaxovid Vaccinazioni anti-Covid: per la Asl Bari arriva il vaccino Nuvaxovid Adatto per l'immunizzazione di soggetti dai 12 anni in poi
Vaccinazioni a Molfetta per luglio e agosto: le info utili Vaccinazioni a Molfetta per luglio e agosto: le info utili L'attività prosegue presso l'ufficio Sisp di via Togliatti
Vaccinazioni anti-Covid, il 29 gennaio open day a Molfetta Vaccinazioni anti-Covid, il 29 gennaio open day a Molfetta Sarà dedicato a terze e quarte dosi. Non servirà prenotazione
Vaccinazione anti-Covid a Molfetta: si prosegue con quarte e quinte dosi Vaccinazione anti-Covid a Molfetta: si prosegue con quarte e quinte dosi Giorni e orari per le somministrazioni comunicati dall'Asl Bari
Vaccinazioni anti-Covid, via con la quinta dose a Molfetta Vaccinazioni anti-Covid, via con la quinta dose a Molfetta Somministrazione raccomandata per over 80 e fragili
Vaccino anti-Covid a Molfetta: comunicato il calendario per ottobre Vaccino anti-Covid a Molfetta: comunicato il calendario per ottobre L'ambulatorio Sisp è operativo lunedì, martedì e giovedì
Vaccino anti-Covid, ora disponibile la nuova formula contro tutte le varianti Vaccino anti-Covid, ora disponibile la nuova formula contro tutte le varianti Non cambia la platea interessata dalle somministrazioni
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.