Obscure Paths
Obscure Paths
Cultura, Eventi e Spettacolo

Un viaggio psichedelico da Molfetta alla Svezia: il nuovo album degli Obscure Paths

Il quartetto strumentale sta stupendo tutti con "Cosmonisti"

Il quartetto strumentale di Molfetta, Obscure Paths, ha pubblicato di recente (dicembre 2023) il suo terzo album, "Cosmonisti", un'opera psichedelica che evoca l'universo stravagante del romanzo di Mikael Niemi, "Il Manifesto dei Cosmonisti". La collaborazione con la casa editrice Iperborea ha permesso agli Obscure Paths di mettersi in contatto con l'autore, il cui entusiasmo per la musica dell'album ha confermato il successo dell'opera.

L'opera "Cosmonisti" degli Obscure Paths è un viaggio attraverso le profondità dell'universo e della mente umana. Questo terzo album della band molfettese è molto più di una semplice raccolta di brani: è un'esperienza immersiva che trascina l'ascoltatore in mondi di avventura e riflessione, ispirati al romanzo "Il Manifesto dei Cosmonisti" di Mikael Niemi. Dal momento che la band utilizza spesso il tema dello spazio e dell'astronomia come sottotesto alle proprie canzoni, il libro ha rappresentato una scelta perfetta per l'ispirazione.

Composto durante gli anni della pandemia, "Cosmonisti" contiene 8 tracce, ognuna delle quali riprende un capitolo del libro in questione, offrendo un'esplorazione musicale dei temi e delle atmosfere del romanzo. Ogni brano dell'album è un'immersione profonda in temi esistenziali e fantastici: da "Ponor", che esplora il concetto di punto di non ritorno, al provocatorio "Why Not White?", che mette in discussione l'origine dell'universo, passando per "Pause" che riflette sull'assenza di uno scopo nella vita, e "Kurt" che esplora il concetto di sfortuna e destino, ogni traccia offre una nuova prospettiva sulle vicende dei Cosmonisti.

Ma l'esperienza sensoriale durante l'ascolto non si ferma qui: il disco è accompagnato da un booklet illustrato, realizzato in collaborazione con l'esperto illustratore Francesco Riccardi, che presenta 8 diverse opere d'arte digitali, ispirate ai racconti dei capitoli e alla musica che ne deriva. Il primo singolo dell'album, "Why Not White", è già disponibile su YouTube, accompagnato da un video animato creato dallo stesso Riccardi, che cattura perfettamente lo spirito dell'album.

L'album, frutto di anni di lavoro e ispirazione, è stato sottoposto all'ascolto diretto dell'autore stesso, Mikael Niemi, grazie alla collaborazione della casa editrice Iperborea, specializzata nella pubblicazione di letteratura nord-europea. Attraverso una semplice mail, gli Obscure Paths sono riusciti a entrare in contatto con Niemi, condividendo con lui la loro musica e le illustrazioni del booklet. La risposta di Niemi non ha deluso le aspettative, mostrando un entusiasmo sincero per la musica presente nell'album e una profonda gratitudine per essere stato fonte d'ispirazione attraverso il suo romanzo. A parlare degli Obscure Paths, adesso è anche una pagina di un giornale locale di Haparanda, al confine tra Svezia e Finlandia: la musica ha cancellato le distanze in un istante.

Di certo, questa interazione artistica ha evidenziato la potenza della connessione tra musica e letteratura, confermando il successo e il significato dell'album "Cosmonisti". Tuttavia, il vero successo della band è stato dimostrare, in questo modo, che l'universo della musica è un luogo senza limiti, pronto ad accogliere ogni avventura.
  • Musica
Altri contenuti a tema
La "Scena delle Idee" torna con un progetto internazionale a Molfetta La "Scena delle Idee" torna con un progetto internazionale a Molfetta Si concluderà con un Concerto di Gala oggi alle ore 19 a Bari, presso il Circolo Unione
9 Polemiche sui live a piazza Principe di Napoli, il Comune: «Occorre fare chiarezza» Polemiche sui live a piazza Principe di Napoli, il Comune: «Occorre fare chiarezza» Chiarimenti da parte dell'assessore alla polizia locale Caterina Roselli
Mizio Vilardi reinterpreta Manu Chao: ecco la versione molfettese di “Me gustas tu” Mizio Vilardi reinterpreta Manu Chao: ecco la versione molfettese di “Me gustas tu” Il cantautore pubblica su YouTube Me guste assè, un omaggio alla sua terra tra dialetto, musica e memoria
Martedì 12 agosto a Molfetta un omaggio a Bruno Martino Martedì 12 agosto a Molfetta un omaggio a Bruno Martino Il concerto rientra nella programmazione della “Rassegna Bandae”
Santommaso Festival, i Planet Funk atterrano all'Eremo Club Santommaso Festival, i Planet Funk atterrano all'Eremo Club Una doppia notte di meraviglie sonore: il 22 agosto The Murder Capital
Doppio appuntamento con la musica a Molfetta: oggi e domani due concerti con "Note di Puglia" Doppio appuntamento con la musica a Molfetta: oggi e domani due concerti con "Note di Puglia" Entrambi gli eventi avranno luogo presso l’Anfiteatro Madonna della Rosa alle ore 21
Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Oggi il gran finale con la musica di Cremonini
Stasera a Molfetta la grande lirica con la "Cavalleria rusticana" di Mascagni Stasera a Molfetta la grande lirica con la "Cavalleria rusticana" di Mascagni Piazza Madonna dei Martiri a Molfetta si trasformerà in un teatro a cielo aperto per ospitare l'opera
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.