Progetto Pixel
Progetto Pixel

Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta

Coinvolti studenti e docenti dell'IISS "Galileo Ferraris" e dell'IC "Battisti-Pascoli"

Si è concluso con successo il progetto "Pixel del rispetto - Educazione all'Immagine per Contrastare il Bullismo", un percorso in rete che ha visto protagonisti studenti e docenti dell'IISS "Galileo Ferraris" e dell'IC "Battisti-Pascoli" di Molfetta, impegnati a riflettere sul tema del bullismo attraverso il linguaggio visivo e creativo.

Il laboratorio fotografico, le attività artistiche e i momenti di confronto con le associazioni presenti sul territorio sono serviti ai partecipanti per esplorare l'importanza delle immagini come strumento di espressione e consapevolezza e per imparare a raccontare storie d'inclusione, rispetto e solidarietà. Ogni scatto, disegno o elaborato visivo, è diventato una voce contro l'indifferenza, un tassello per costruire una cultura scolastica più empatica e accogliente.

Il progetto ha favorito la crescita personale degli studenti, aiutandoli a sviluppare capacità di osservazione e analisi critica, ma soprattutto ha rafforzato il valore della collaborazione e dell'ascolto reciproco. La mostra finale dei lavori realizzati ha rappresentato un momento di forte impatto emotivo, testimoniando il potere dell'arte nel veicolare messaggi positivi e sensibilizzare la comunità scolastica.

Hanno contribuito alla riuscita del progetto il Dirigente Scolastico dell'IISS "Galileo Ferraris" prof. Luigi Melpignano, la Dirigente Scolastica dell'IC "Battisti-Pascoli" dott.ssa Maria Lauciello, le docenti referenti di progetto prof.ssa Antonella Rotondella e prof.ssa Rossella Secchi, l'esperta fotografa Francesca de Chirico, la docente referente del bullismo del "G. Ferraris" prof.ssa Maria De Gioia, la docente referente del bullismo dell'IC "Battisti-Pascoli" prof.ssa Silvia Argentiere, la psicologa scolastica dott.ssa Annamaria Altomare, il Centro Antiviolenza Pandora, la Polizia Postale, l'associazione Cibiamoci, la Coop Antropos Giovinazzo, le famiglie e soprattutto, gli studenti che, con entusiasmo e creatività, hanno reso "Pixel" un'esperienza indimenticabile.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.