Flash mob
Flash mob

Un flash mob a Molfetta per la consapevolezza sull'autismo

Iniziativa organizzata dall'ITET "Gaetano Salvemini"

Arriva direttamente dall'ITET "Gaetano Salvemini" di Molfetta il racconto dell'iniziativa per la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo ricorsa il 2 aprile.

"Data la chiusura della scuola, il 2 aprile abbiamo trasmesso sui social network del Salvemini un podcast che hanno registrato gli studenti nella sala radio. Lo si può ancora ascoltare: racconta due storie dal cuore blu, quella di un ragazzo, chiamato con il nome di fantasia Mario, che frequenta oggi il quinto anno e quella di Alessandro Sgherza un ex studente del Salvemini. Nel podcast c'è anche la testimonianza della madre di Alessandro".

"Il messaggio lanciato con queste due storie a confronto è: "L'autismo, come il mare è complesso, infinito, sconosciuto. A volte è torbido, altre limpido, piace a tutti, tranne a chi non sa nuotare e lo teme… Anche l'autismo ha in sé una moltitudine di sfaccettature che difficilmente ci permette di classificarlo o di descriverlo in maniera chiara. Ci si tuffa nel mare blu, si sale a galla e si nuota trovando il giusto equilibrio". Mario e Alessandro "sono un esempio di quanto la scuola in rete con il territorio riesca a tutelare i diritti anche delle persone più fragili. Ma dalle parole di chi strada ne ha fatta, non si nascondono le paure per un mondo dove le certezze a volte mancano… Alessandro la sua strada l'ha trovata. Mario la sta cercando. Cosa possiamo fare nel DOPO DI NOI? Non dimenticatevi di NOI!"

"Quindi il podcast invita a riflettere sulla legge dopo di noi…. Il 2 aprile è quotidianità, è presenza assidua e inclusione anche dopo e fuori la scuola. Cosa si può fare a tal proposito per non lasciare sole le persone autistiche e le loro famiglie nel dopo di noi? All'esterno della scuola, un lampione e una scia di farfalle blu hanno preannunciato la creazione di qualcosa di bello oggi. Hanno catturato l'attenzione di tutti. Perché? L'installazione ha simboleggiato la luce su un mondo tutto blu dove volare è sognare qualcosa di possibile, essere liberi di essere se stessi".

"Nella mattinata di oggi, per l'appunto , gli studenti del Salvemini hanno realizzato un flashmob dal titolo "Un mondo tutto blu". Sulle note di "Volare" dalle classi gli studenti (circa 500) sono scesi in via Martiri della Resistenza. Sono intervenute le istituzioni che hanno accolto l'iniziativa: la preside prof.ssa Pasqualina Pierro, gli assessori Carmela Minuto e Anna Capurso. Messaggio comune nelle loro dichiarazioni è dare importanza all'inclusione e alla diversità come valore aggiunto, come ricchezza. È intervenuto poi Alessandro Sgherza che ha voluto aderire anche al flashmob per raccontare, davanti a una calorosa e gioiosa platea, di come ha superato alcune delle sue difficoltà a scuola per esempio nell'ambito della comunicazione grazie al fondamentale supporto della sua docente di sostegno, prof.ssa Rita Campi. Ha lanciato un messaggio positivo: insieme tutto è possibile e più bello".

Di seguito è partita una piccola performance teatrale dove alcuni studenti, sotto le direttive della studentessa e ballerina Antonella Minervini, hanno dato forma a un mondo tutto blu sulle note di "Onde" di Ludovico Einaudi.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Il Comune, con fondi regionali, garantirà la fornitura gratuita o semigratuita agli studenti delle scuole secondarie
Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane
Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Anche per quest’anno nessun aumento delle tariffe a carico dei genitori
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.