Prof. Schettini
Prof. Schettini

"La fisica che ci piace", un fiume di applausi per il prof. Schettini a Molfetta

Entusiasmo per i tanti studenti che hanno gremito il PalaPoli

T-shirt bianca, capelli strutturati, jeans, scarpe sportive e aria giovanile. Il professor Schettini irrompe nel PalaPoli e l'entusiamo, degli oltre mille studenti presenti in rappresentanza delle scuole superiori di Molfetta, esplode. Lui parla di fisica, con esempi pratici e semplici, risponde alle domande dei ragazzi, e lancia messaggi sulla promozione della personalità dei giovani e delle selezioni.

Nessuno deve mai sentirsi inadeguato, sbagliato perché, dice, tutto si può realizzare con l'impegno e la costanza. Ecco il nuovo modo di fare lezione, di creare un dialogo con gli studenti, con i giovani. Un approccio, sicuramente, diverso, ma coinvolgente, positivo. E poi aggiunge. «Oggi sono emozionato – sottolinea - perché non tutti sanno che è proprio a Molfetta, all'Itis, che ho cominciato la mia carriera di docente nel 2007».

«Mai avrei pensato da giovane – il commento del Sindaco, Tommaso Minervini – di poter assistere ad una lezione di fisica strutturata in questo modo, ma soprattutto mai avrei pensato di vedere oltre mille studenti, tutti insieme, pronti ad ascoltare, con entusiasmo, un professore di fisica. Ringrazio l'assessore Minuto e tutti i componenti della giunta che hanno creduto in questa manifestazione, le mamme che lo hanno ispirato, i professori e i dirigenti scolastici. Con loro abbiamo sperimentato una lezione collettiva da stimolo a tutto il sistema scolastico».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.