duomo asfaltato
duomo asfaltato
Lavori pubblici

Un anno fa l’asfalto di fronte al Duomo

La denuncia dei residenti: ancora nessun intervento di riqualificazione

Nulla di nuovo sul piazzale antistante il Duomo. Ed è trascorso un anno da quando, sotto gli sguardi increduli della città, l'area fu prima completamente asfaltata e poi ripulita alla meno peggio in atteso di interventi di riqualificazione.
A sollevare la questione sono Gianluca Biscotti e Angelo Cantatore, amministratori e promotori del Gruppo FB "Liberiamo il Duomo".
«Vogliamo fare un bilancio di quanto promesso e di quanto fatto», puntualizzano.

«Successivamente alla posa dell'asfalto davanti al Duomo Vecchio, il Sindaco Natalicchio e la sua Amministrazione – scrivono in una nota - parlarono (ci risulta anche in una comunicazione inviata alla Soprintendenza Beni Culturali di Bari) di un intervento di carattere di urgenza per garantire la sicurezza dei pedoni intanto che si predisponeva il progetto di ripavimentazione con chianche della zona antistante il Duomo da effettuarsi entro l'autunno 2013. Stessa cosa è stata dichiarata dal Sindaco alla Cittadinanza nel comizio organizzato in quei giorni per scusarsi della posa dell'asfalto e televisioni e giornali locali intervenuti per l'occasione.
Ad un anno da quel giorno, l'autunno è abbondantemente trascorso e non solo nessun intervento è stato eseguito, ma – continuano - non ci risulta esista alcun progetto di ripavimentazione. Ci auguriamo di sbagliare, ma ad oggi è certo che il cemento e il suolo sconnesso (sia quello cementato che quello con le chianche) è ancora la a fare danni alle caviglie dei cittadini.
E' trascorso anche un anno dalla istituzione della ZTL. Anche su questo fronte, la ZTL, fatta di fretta per soddisfare la richiesta di buona parte della cittadinanza e che doveva essere sperimentale per quattro mesi, è poi per inerzia diventata stabile senza alcun completamento e modifica, portando con se tutti i difetti dovuti alla fretta dell'istituzione. La mancanza più grande è sicuramente l'assenza dei varchi elettronici agli accessi che permettono oggi l'ingresso di qualunque mezzo e la sosta prolungata di auto e moto all'interno del centro storico soprattutto i quegli orari nei quali i vigili urbani non sono operativi. In questo modo vi è stato un aggravio della situazione di sicurezza del centro storico dove i cittadini vi si recano per passeggiare pensando di essere "al sicuro" da moto ed auto e poi devono subire moto (che nella ZTL non potrebbero entrare) che sfrecciano nei vicoli sfiorando le persone senza alcun controllo».

E ancora. «Per le telecamere ai varchi ad oggi ci risultano ancora impegni vaghi come quello di dare incarico al Comandante dei Vigili Urbani di "avviare le procedure per l'installazione delle telecamere". Più vago di così è difficilmente possibile, così come è evidente la mancanza di un chiaro regolamento per l'accesso di auto esterne a partire dai fornitori delle attività commerciali, degli ospiti di privati residenti o di hotel e B&B, delle ditte p.e. di traslochi.
Come gruppo, che da anni si è impegnato per la riqualificazione dell'area intorno al Duomo Vecchio, aspettiamo che l'Amministrazione comunale chiaramente – concludono - indichi se e quando intende mantenere le promesse fatte e se intende completare i progetti iniziati e ad oggi lasciati a metà».
Rimozione asfalto davanti al DuomoDuomo - situazione attualePiazzale Duomo asfaltato
  • Lavori pubblici
  • duomo
Altri contenuti a tema
Al via il recupero di un immobile confiscato alla criminalità: nascerà un centro culturale Al via il recupero di un immobile confiscato alla criminalità: nascerà un centro culturale L’immobile verrà trasformato in un luogo con spazi di aggregazione, incontro e partecipazione
Nuovo volto per Secca dei Pali, Piergiovanni: «Valorizzazione sostenibile del territorio» Nuovo volto per Secca dei Pali, Piergiovanni: «Valorizzazione sostenibile del territorio» Il commento del Vice Sindaco sul cantiere ormai concluso lungo il litorale di Ponente
Riapre oggi dopo 7 mesi la strada litoranea Molfetta-Bisceglie Riapre oggi dopo 7 mesi la strada litoranea Molfetta-Bisceglie Si sono conclusi i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, avviati a gennaio
Riqualificata l’area della Secca dei Pali a Molfetta: conclusi i lavori Riqualificata l’area della Secca dei Pali a Molfetta: conclusi i lavori Formalmente completato l’intervento su questa porzione del litorale di Ponente
1 Porto di Molfetta: al via il dragaggio dei fondali e la gestione sostenibile dei sedimenti Porto di Molfetta: al via il dragaggio dei fondali e la gestione sostenibile dei sedimenti Investimento complessivo pari a 12,3 milioni di euro che rientra nel Piano Triennale delle opere pubbliche 2025–2027
Completati i lavori del nuovo impianto sportivo tra via Craxi e via De Curtis Completati i lavori del nuovo impianto sportivo tra via Craxi e via De Curtis Il Comune di Molfetta ha approvato il quarto e ultimo stato di avanzamento lavori
Domenica 27 luglio nuova visita straordinaria alle torri del Duomo di Molfetta Domenica 27 luglio nuova visita straordinaria alle torri del Duomo di Molfetta Progetto promosso dalla Fondazione Museo Diocesano, in collaborazione con Info Point e la Parrocchia San Corrado
Due nuove date con sold out per la visita straordinaria delle torri del Duomo Due nuove date con sold out per la visita straordinaria delle torri del Duomo Ancora grande partecipazione all'iniziativa promossa dalla Fondazione Museo Diocesano
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.