Scarcella Molfetta
Scarcella Molfetta
Vita di città

Tipicità pasquali a Molfetta: la scarcella, i taralli e il "Benedetto"

Alla riscoperta delle antiche tradizioni

La Santa Pasqua si avvicina e, con essa, anche le tradizioni gastronomiche che contraddistinguono Molfetta. Oggi la redazione di "MolfettaViva" propone ai lettori un approfondimento sui prodotti tipici del periodo pasquale, gentilmente raccontati dalla signora Angela.

La scarcella

Le origini

In pochi sanno che il nome "scarcella" deriva da "scarsella", una borsa di cuoio che veniva utilizzata per contenere il denaro. La scarsella si portava attaccata alla cintura oppure a tracolla.
Il legame di questo accessorio con il nostro tipico dolce pasquale risiede in due aspetti: il fatto di essere ripiena e la sua forma caratteristica. In origine la scarcella era solo un biscotto non ripieno con l'uovo sopra, incarcerato da 2 listelli di pasta e confetti colorati. Era fatta proprio a forma di cestino, come la borsa a cui deve il suo nome. Invece ora, nella preparazione della scarcella, si dà molto spazio alla fantasia: viene poi ricoperta di glassa e arricchita con confetti o ovetti colorati. Adesso la classica forma a "cestino" è entrata in disuso. Solitamente viene fatta a forma di cuore oppure di colomba, entrambi in simbolo di pace.
L'uovo simboleggia il corpo di Cristo scarcerato dal sepolcro, quindi l'uovo "liberato" che libera gli uomini dal peccato. Si tratta di una tradizione che risalirebbe all' inizio del Cristianesimo.

Gli ingredienti

  • Uovo incarcerato(secondo la ricetta antica)
  • Pasta reale
  • Marmellata fatta in casa
  • Pezzi di cioccolato fondente


Ricetta classica della scarcella

  • 1kg di farina
  • 400 gr di zucchero
  • 15 gr di ammoniaca
  • 4 uova
  • 200 gr di olio di oliva
  • 1 buccia di limone grattugiato

I taralli

Ci sono i taralli all'uovo, che vengono gatti con la stessa pasta della scarcella, ma anche i cosiddetti "taralli con il taglio", così chiamati perché vengono tagliati esattamente a metà. Il processo ne prevede la lievitazione, poi vengono fatti bollire e impastati con alcol puro a 90 gradi, lo stesso impiegato per la realizzazione di dolci e liquori. Una volta infornati, la pasta si divide a metà.

Antiche tradizioni: il "Benedetto"

A Molfetta la domenica di Pasqua, come antipasto, si preparava il "Benedetto". L' antipasto si faceva con 2 spicchi di arancio, uovo sodo, ricotta fresca, alcune olive verdi, 2 taralli scaldati e qualche fettina di capocollo. Si chiama così perché è legato al momento in cui il capofamiglia benediceva la tavola con un ramoscello di ulivo.
  • Pasqua
  • Gastronomia
  • settimana santa
  • tradizioni
Altri contenuti a tema
Si chiude la processione della Pietà a Molfetta - LE FOTO Si chiude la processione della Pietà a Molfetta - LE FOTO L'evento clou del Sabato Santo per avvicinarsi alla Pasqua
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Fede, devozione e tradizione: il foto-racconto della Processione dei Cinque Misteri Fede, devozione e tradizione: il foto-racconto della Processione dei Cinque Misteri Gli scatti a cura di Ruggiero de Virgilio, dall'uscita notturna alla ritirata
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Messa Crismale 2025: il Vescovo Cornacchia richiama alla fedeltà e alla speranza Messa Crismale 2025: il Vescovo Cornacchia richiama alla fedeltà e alla speranza Celebrata nella Cattedrale di Molfetta, la liturgia ha assunto quest’anno un tono particolarmente intenso
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.