La conferenza stampa a Barletta
La conferenza stampa a Barletta
Cronaca

Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»

16 arresti: c'è l'ex assessore Caputo. Il procuratore Nitti: «Ognuno deve essere sentinella del proprio territorio»

Appalti pilotati, amministratori pubblici accomunati da particolari interessi, funzionari "compiacenti". Ed ancora: imprenditori senza scrupoli, soldi e favori in cambio di appalti, un mediatore. C'è tutto questo nell'inchiesta della Procura della Repubblica di Trani che oggi si è abbattuta come un terremoto a Molfetta.

All'alba, 90 uomini della Guardia di Finanza della Tenenza di Molfetta e del Gruppo di Barletta, con il supporto dei Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego e l'ausilio di un elicottero, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare firmata dal giudice per le indagini preliminari Rossella Volpe a carico di 16 persone (10 in carcere e 6 agli arresti domiciliari) che la dice molto lunga sul presunto «sistema» svelato nella mattinata di oggi dal procuratore di Trani, Renato Nitti.

Mariano Caputo, 52 anni, ex assessore ai Lavori Pubblici dal 2017 al 2020 (lo era stato dal 2008 al 2012), trascorrerà la notte in carcere a Trani. L'ex consigliera comunale Anna Sara Castriotta (34) ed il funzionario comunale Orazio Lisena (55) sono gli altri arresti eccellenti. Con loro sette tra imprenditori e progettisti: Riccardo Di Santo (39), Andrea Ladogana (33), Valerio Di Gregorio (50), Domenico Tancredi (39), Paolo Conforti (36), Francesco (34) e Pasquale Ieva (45).

Ai domiciliari il presidente della commissione di gara di uno degli appalti pilotati, Vincenzo Manzi (56), e altri cinque tra imprenditori e dipendenti delle aziende coinvolte: Francesco Sancilio (62), Mauro Giancaspro (42), Michele Palmiotti (70), Maurizio Bonafede (50) e Vito De Robertis (63). L'inchiesta giudiziaria è stata coordinata dai pubblici ministeri Francesco Tosto e Francesco Aiello, con la supervisione del procuratore Renato Nitti, al vertice della Procura di Trani.

Gli indagati sono 41, di cui 34 persone (c'è il sindaco Tommaso Minervini, indagato per turbata libertà del procedimento di scelta del contraente) e 7 società. Le accuse sono da shock: l'inchiesta, denominata "Fantasia al potere", ha messo in luce un sistema basato su accordi corruttivi tramite i quali «svariati appalti pubblici sarebbero stati affidati da pubblici ufficiali "compiacenti", ad una cerchia di imprenditori, in cambio di denaro e altre utilità, smartphone, pc e lavori».

Il provvedimento eseguito oggi costituisce l'epilogo di una complessa indagine di polizia giudiziaria, svolta dalla Tenenza della di Molfetta, diretta dal tenente Salvatore Mercone, attraverso l'esecuzione di appostamenti, pedinamenti e intercettazioni telefoniche e ambientali: oltre 70 le utenze telefoniche intercettate, oltre a numerose riprese video e audio, attività di osservazione e pedinamento, perquisizioni locali e sequestro di documentazione e materiale informatico.

Numerosi gli appalti finiti sotto la lente degli investigatori:

  • I lavori di riqualificazione delle strade (asfalti e basolati) e delle piazze Immacolata e Aldo Moro;
  • I lavori di messa in sicurezza delle ciminiere dell'ex cementificio de Gennaro;
  • La progettazione del nuovo teatro comunale;
  • La ricostruzione della scuola per l'infanzia Gianni Rodari;
  • I lavori di riqualificazione della biblioteca comunale;
  • I lavori di riqualificazione della Cittadella degli Artisti;
  • La realizzazione del nuovo stadio di atletica leggera.
«La sistematicità delle condotte delittuose è emersa dalle varie modalità relative al pagamento delle tangenti, documentate con operazioni di intercettazioni ambientali audio-video: l'imprenditore di turno, una volta salito a bordo dell'auto del funzionario arrestato, senza proferire parola, lasciava la busta con i soldi all'interno del vano portaoggetti o nelle mani del medesimo». Singolare il fatto che le condotte siano state svolte pure durante il primo lockdown nazionale.

«Un lavoro di straordinaria complessità per la Tenenza di Molfetta», ha detto il procuratore Nitti durante la conferenza stampa svoltasi a Barletta, rimarcando lo «spiccato pericolo di inquinamento probatorio». I reati contestati, a vario titolo, sono di tentato peculato, corruzione per l'esercizio della funzione, corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio, traffico di influenze illecite, turbata libertà degli incanti e anche turbata libertà del procedimento di scelta del contraente.

Gli elementi investigativi raccolti hanno consentito di acquisire elementi probatori, sulla base dei quali sono state iscritte nel registro degli indagati 34 persone fisiche e 7 persone giuridiche, affidatarie degli appalti, in quanto prive di un modello di organizzazione idoneo a prevenire la commissione dei reati. «Ognuno deve essere sentinella del proprio territorio», ha aggiunto Nitti sottolineando l'importanza del contributo dei media e dei cittadini attraverso i post sui social.

«La pubblicazione di alcuni post critici su un social - ha proseguito Nitti - è stato il punto di partenza e questo ci insegna che il ruolo di sentinella che i cittadini e i media devono svolgere è un ruolo fondamentale per contrastare varie tipologie di reati. Quanto avviene nelle singole comunità cittadine è spesso percepito come ingiusto, ma il fatto che sia segnalato e che questo possa costituire la base per vari accertamenti è per noi davvero fondamentale», ha concluso Nitti.

«Abbiamo notato - ha detto il pm Francesco Tosto - per gli imprenditori estranei a questo sistema chiuso, di accedere alle pari possibilità, sacche sistematiche ma non generalizzate di sostanziale monopolio nell'affidamento dei lavori». Un quadro agghiacciante, quello delineato dagli inquirenti. Un dato rassicurante, secondo Tosto, è stata «l'opposizione di molti dipendenti comunali alle richieste degli indagati. Ci saranno nuovi approfondimenti, le indagini sono in corso».
14 fotoTangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»
Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»Tangenti al Comune di Molfetta: «Appalti ad amici in cambio di denaro»
L'operazione costituisce un'ulteriore testimonianza del presidio alla legalità della Procura di Trani, in sinergia con la Guardia di Finanza, e per la repressione della corruzione nel sistema degli appalti pubblici, premessa indispensabile per la ripresa economica, messa a dura prova dalla pandemia. Il pm Francesco Aiello ha spiegato che le indagini sono partite dalla consultazione dell'albo pretorio e dai post dei cittadini su Facebook, in primis sui lavori in piazza Moro.

Il pm ha sottolineato l'importanza dell'albo pretorio come «strumento di trasparenza e controllo a disposizione della stampa e di tutti i cittadini». Le indagini si sono rivelate difficili: le condotte si sono svolte durante il lockdown. «Uno smart working corruttivo», lo ha definito il colonnello Mercurino Mattiace, a capo del Gruppo Barletta, che, a proposito delle microspie celate nelle auto, ha spiegato come «nessun luogo è sicuro per il delinquente grazie alle nuove tecnologie».

In tali contesti, la Guardia di Finanza, quale forza di polizia con competenza generale in materia economico-finanziaria, rappresenta un punto di riferimento per gli imprenditori rispettosi delle regole nella lotta a forme di concorrenza sleale, con evidenti ritorni anche dal punto di vista occupazionale, delle entrate fiscali e della qualità delle offerte, valorizzando soprattutto i profili di meritocrazia, requisito che deve essere alla base delle aggiudicazioni degli appalti pubblici.

Non era così, evidentemente, a Molfetta dove l'ex assessore Mariano Caputo avrebbe ricevuto dagli imprenditori che avrebbe di volta in volta favorito, denaro, un cellulare, forniture di arredi, addirittura bancali di ciottoli e asfalto per realizzare il parcheggio dello stabilimento balneare, il Marina resort, di cui era socio.
  • Mariano Caputo
  • Arresti Molfetta
  • Tommaso Minervini
  • Orazio Lisena
  • Anna Sara Castriotta
  • Mauro Giancaspro
  • Vito De Robertis
  • Maurizio Bonafede
  • Michele Palmiotti
  • Francesco Sancilio
  • Riccardo Di Santo
  • Vincenzo Manzi
  • Andrea Ladogana
  • Valerio Di Gregorio
  • Domenico Tancredi
  • Paolo Conforti
  • Francesco Ieva
  • Pasquale Ieva
Altri contenuti a tema
1 Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Le sue parole sui social: «Questo è il frutto dell'impegno e della collaborazione tra le Istituzioni»
Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune In serata è stata notificato un secondo dispositivo del Riesame in cui è disposto il divieto di dimora circoscritto agli uffici comunali
Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Dopo aver trascorso 22 giorni ai domiciliari, il Riesame ha sostituito la misura con la sospensione. Accolto anche il ricordo della De Leonardis
7 Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Udienza fiume ieri pomeriggio: il collegio deciderà entro la giornata di domani. Depositate quattro nuove integrazioni
6 Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame I legali del primo cittadino, ai domiciliari dal 5 giugno, chiedono la revoca dell'ordinanza cautelare. La decisione attesa entro sabato
Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Agli atti l'interrogativo del consigliere Mastropasqua e la risposta del dirigente Binetti che la giudice Chiddo ha ritenuto «falsa»
Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella La gip, nell'ordinanza, ha evidenziato la «spiccata inclinazione» del sindaco «alla consumazione di delitti contro la pubblica amministrazione»
1 Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Per la gip Chiddo avrebbe «esorbitato dai poteri a lui conferiti dalla legge, fino ad imporre continue pressioni al dirigente Binetti»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.