Conferenza
Conferenza

Storie di partenze e ritorni. Molfetta protagonista dell’evento "Tornare a casa"

Iniziativa organizzata a Lecce, nell’ex Convitto Palmieri, da Italea Puglia

Sono state le immagini della festa dedicata alla Madonna dei martiri ad introdurre Molfetta, con la sua storia di emigrazione e di immigrazione, alla tavola rotonda "Storie, prospettive e best practice del turismo delle radici in Puglia, organizzato a Lecce, nell'ex Convitto Palmieri.

Nei fatti si è trattata di un'occasione di incontro e confronto tra Istituzioni, associazioni con finalità culturali, studiosi, esperti e operatoti turistici del territorio per condividere visioni e strategie.

La tavola rotonda è stata organizzata da Italea Puglia organismo che opera all'interno della rete territoriale del Ministero degli eteri e della cooperazione internazionale nell'ambito del programma Italea sul turismo delle radici, con il patrocinio della Regione e di una serie di comuni pugliesi, tra cui Molfetta, e di Associazioni.

A rappresentare il Comune di Molfetta c'era Angela Amato, Presidente dell'Associazione Molfettesi nel mondo. È toccato a lei dare voce a tutti i molfettesi di terza e quarta generazione, custodi della lingua dei loro genitori e dei loro nonni, che ogni anno si muovono per andare alla riscoperta delle origini. Un viaggio a ritroso nel tempo che parte dai sapori, dai profumi e dal folklore e abbraccia la religiosità popolare più genuina.

Molfetta da 43 anni può contare sul lavoro dell'associazione Molfettesi nel mondo che, già quando non c'erano gli smartphone, i computer e i collegamenti oggi resi più semplici, ha accolto quanti facevano ritorno a casa e che, da 43 anni, organizza una lunga festa, un convegno lungo oltre una settimana. Il Comune di Molfetta da circa vent'anni ha istituzionalizzato il Molfetta Day e sostiene le iniziative volte a favorire il turismo delle radici.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Ancora un successo per la "Scardigno-Savio in bici" a Molfetta tra sport, ambiente e comunità Ancora un successo per la "Scardigno-Savio in bici" a Molfetta tra sport, ambiente e comunità Come obiettivo nessun cronometro, né alcun podio, ma qualcosa di molto più importante: divertirsi
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" L'incontro con l'autore martedì 22 aprile alle ore 19.00
MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti Sul Main Stage sbarcano Giorgio Vanni & I Figli di Goku con Special Guest Ammiraglio Max
Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Ieri la cerimonia al Teatro Piccinni di Bari. L'ultima c'era stata nel 2014
83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» 83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» L'iniziativa si svolgerà in Piazza Paradiso il 23 e 24 maggio e prevede una serie di laboratori scolastici, un concorso e attività collaterali
Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta A dare voce all’intensità drammatica e lirica dell’opera sono stati quattro solisti di grande caratura
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.