Stefano Reali Storia di una famiglia perbene
Stefano Reali Storia di una famiglia perbene
Cultura, Eventi e Spettacolo

Storia di una famiglia perbene 2, il regista Reali: «Il male in scena insieme alle possibilità di combatterlo»

Stasera torna su Canale 5 la fiction girata a Molfetta e prodotta da Apulia Film Commission, 11marzo e RTI

Quando finzione e realtà s'incontrano, si crea un ponte fatto di storie, aneddoti, riflessi della società. Amore, conflitti, criminalità: più attuali che mai le tematiche al centro di "Storia di una famiglia perbene 2", la fiction prodotta da Apulia Film Commission, 11marzo e RTI, che sarà trasmessa da oggi, in prima serata, su Canale 5.

In attesa dei primi due episodi, il regista Stefano Reali, che ha proseguito quest'avventura dopo il successo della prima stagione, ci parla del set tutto pugliese e di quello che che ci aspetta da stasera sul piccolo schermo.

«È stato bellissimo avere un set tra Molfetta, Giovinazzo e Bari, si può dire che è uno dei motivi per cui ho voluto fortemente la seconda stagione di "Storia di una famiglia perbene" - rivela il regista - ho potuto vivere di nuovo, per diverse settimane, quella boccata d'ossigeno caratteristica della Puglia. È qualcosa di ineguagliabile, non si spiega: è una regione particolare sotto tanti fronti, dall'accoglienza delle persone, alla qualità del cibo e dell'ospitalità».

Le avventure di Maria de Santis e Michele Straziota continuano con nuovi colpi di scena.

«Ancor più che nella prima stagione, in cui c'erano due giovani che si amavano e le cui storie si intrecciavano con quelle delle rispettive famiglie, qui ci sono una pluralità di personaggi e, quindi, un insieme di storie».

Difficile quindi, ma non impossibile, individuare nel cast corale un punto di vista predominante.

«Lo sguardo resta sempre quello di Maria, diventata una volontaria sociale che lotta per salvare dalla strada i ragazzini che, altrimenti, finirebbero tra le braccia della criminalità».

All'interno di questo gruppo di ragazzi, però, ci sono anche degli adulti ed entrano in gioco nuovi antagonisti.

«In particolare il nuovo boss del quartiere Japigia farà stress non solo agli antagonisti della stagione precedente, ma anche ai buoni della stagione attuale - spiega Reali - ci sarà anche l'ingresso di un nuovo personaggio positivo ma ambiguo, che potrà sorprendere. Nel momento in cui Michele è in carcere e Maria si trova sola, il nuovo arrivato le si avvicinerà. E poi il resto lo si potrà scoprire nella serie».

La speranza, naturalmente, è che la seconda stagione sia un degno proseguimento della prima e che piaccia quanto l'inizio.

«C'è soprattutto da aspettarsi un fattore che, secondo me, le fiction generaliste dovrebbero avere, proprio come avveniva nel cinema italiano degli anni '60/70: un insegnamento sociale, una traccia di etica e di moralità. Il male va messo in scena insieme alle possibilità di poterlo combattere».
  • cinema
Altri contenuti a tema
In Puglia si gira il film lungometraggio "Eien". Presto le riprese a Molfetta In Puglia si gira il film lungometraggio "Eien". Presto le riprese a Molfetta Il film nasce da un’idea del produttore molfettese Corrado Azzollini
Il nuovo corto di Domenico De Ceglia in anteprima mondiale al Centre Film Festival negli USA Il nuovo corto di Domenico De Ceglia in anteprima mondiale al Centre Film Festival negli USA Nato dal progetto di Maria Filograsso, sarà presentato dal 10 al 16 novembre 2025 in Pennsylvania
Il regista Mimmo Verdesca vince due premi al Parma International Music Film Festival Il regista Mimmo Verdesca vince due premi al Parma International Music Film Festival La cerimonia si è svolta domenica 28 settembre presso la Casa della Musica
Casting call per un nuovo film a Molfetta: come canidarsi Casting call per un nuovo film a Molfetta: come canidarsi Periodo riprese previsto dal 20 ottobre all'8 novembre
Terminate le riprese di “La nostra ultima estate”, quarto short-film del molfettese Giuseppe de Candia Terminate le riprese di “La nostra ultima estate”, quarto short-film del molfettese Giuseppe de Candia Le riprese hanno interessato diverse location della Puglia
Il cortometraggio di Domenico de Ceglia al "Paladino d’Oro Film Festival" Il cortometraggio di Domenico de Ceglia al "Paladino d’Oro Film Festival" Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM
Grazie al molfettese Corrado Azzollini si rafforza il ponte culturale tra Puglia e Marocco Grazie al molfettese Corrado Azzollini si rafforza il ponte culturale tra Puglia e Marocco Successi e nuovi progetti al Festival di Fedala. Con lui anche la regista Serena Porta
Mimmo Verdesca in corsa ai Nastri d’Argento con "Per il mio bene" Mimmo Verdesca in corsa ai Nastri d’Argento con "Per il mio bene" Doppia candidatura per il film diretto dal regista di Molfetta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.