
Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta
L’Associazione “Eredi della Storia” incanta cittadini e turisti con un itinerario notturno tra chiese e vicoli del centro storico
Molfetta - lunedì 11 agosto 2025
16.07
Quella appena trascorsa è stata una notte di San Lorenzo diversa, per certi aspetti unica. Nei giorni scorsi, attraverso le nostre pagine social, l'Associazione Eredi della Storia aveva invitato tutti coloro che lo desideravano a unirsi a un viaggio affascinante alla scoperta della nostra città.
L'appuntamento era fissato per le ore 20:00 di domenica 10 agosto, ma già dalle 19:30 un nutrito gruppo di persone – cittadini e visitatori provenienti da località vicine – si stava radunando in piazza Mazzini, sede dell'ANMIG e dell'Associazione Eredi della Storia. Guidati da Sergio Ragno (presidente), Corrado Cifarelli (scrittore, ricercatore e profondo conoscitore della storia locale) e Angelo Bellifemine (direttore artistico), il gruppo ha iniziato il percorso dall'Arco del Centro Storico, raggiungendo la chiesa di Sant'Andrea, sede della Confraternita di Sant'Antonio. Qui, il priore Cosimo Camporeale e il consulente storico Sergio Porta hanno raccontato in maniera inedita e coinvolgente le vicende della chiesa, le cui origini risalgono al XII secolo.
L'itinerario è proseguito con la visita al Museo Storico di Palazzo Turtur, Dal Regno delle Due Sicilie ad oggi, e all'annesso Museo della Radio e della Televisione, dove i presenti hanno potuto ammirare reperti unici e ascoltare audio e video d'epoca che li hanno trasportati indietro nel tempo. Sotto le stelle di San Lorenzo, il gruppo ha attraversato i vicoli del centro storico fino al Duomo di San Corrado, simbolo per eccellenza di Molfetta, dove Corrado Cifarelli ha tenuto una vera e propria lectio magistralis.
Il percorso ha poi toccato la chiesa di San Pietro, eccezionalmente aperta per l'occasione, dove l'ingegnere Biagio Stoia – vicepresidente degli Eredi della Storia e priore della Confraternita della Madonna del Carmine – ha narrato la storia affascinante e in parte misteriosa della chiesa e dell'annesso convento delle "Monacelle". La tappa finale è stata in via Scibinico, davanti all'abitazione di Rosa Picca, eroina molfettese che preferì sacrificare la propria vita piuttosto che subire la violenza di un soldato francese. La sua vicenda è stata rievocata con passione da Corrado Cifarelli.
Al termine del tour, Sergio Ragno e Angelo Bellifemine hanno ringraziato il numeroso pubblico, che ha ricambiato con un lungo e sincero applauso.
L'Associazione Eredi della Storia esprime gratitudine a tutti i partecipanti per aver condiviso questa "primizia" culturale, promettendo, dopo la pausa di Ferragosto, nuove e interessanti iniziative. La missione dell'associazione resta quella di raccontare e tramandare le storie di Molfetta, affinché le nuove generazioni possano conoscere e custodire l'eredità della "città delle due torri".
L'appuntamento era fissato per le ore 20:00 di domenica 10 agosto, ma già dalle 19:30 un nutrito gruppo di persone – cittadini e visitatori provenienti da località vicine – si stava radunando in piazza Mazzini, sede dell'ANMIG e dell'Associazione Eredi della Storia. Guidati da Sergio Ragno (presidente), Corrado Cifarelli (scrittore, ricercatore e profondo conoscitore della storia locale) e Angelo Bellifemine (direttore artistico), il gruppo ha iniziato il percorso dall'Arco del Centro Storico, raggiungendo la chiesa di Sant'Andrea, sede della Confraternita di Sant'Antonio. Qui, il priore Cosimo Camporeale e il consulente storico Sergio Porta hanno raccontato in maniera inedita e coinvolgente le vicende della chiesa, le cui origini risalgono al XII secolo.
L'itinerario è proseguito con la visita al Museo Storico di Palazzo Turtur, Dal Regno delle Due Sicilie ad oggi, e all'annesso Museo della Radio e della Televisione, dove i presenti hanno potuto ammirare reperti unici e ascoltare audio e video d'epoca che li hanno trasportati indietro nel tempo. Sotto le stelle di San Lorenzo, il gruppo ha attraversato i vicoli del centro storico fino al Duomo di San Corrado, simbolo per eccellenza di Molfetta, dove Corrado Cifarelli ha tenuto una vera e propria lectio magistralis.
Il percorso ha poi toccato la chiesa di San Pietro, eccezionalmente aperta per l'occasione, dove l'ingegnere Biagio Stoia – vicepresidente degli Eredi della Storia e priore della Confraternita della Madonna del Carmine – ha narrato la storia affascinante e in parte misteriosa della chiesa e dell'annesso convento delle "Monacelle". La tappa finale è stata in via Scibinico, davanti all'abitazione di Rosa Picca, eroina molfettese che preferì sacrificare la propria vita piuttosto che subire la violenza di un soldato francese. La sua vicenda è stata rievocata con passione da Corrado Cifarelli.
Al termine del tour, Sergio Ragno e Angelo Bellifemine hanno ringraziato il numeroso pubblico, che ha ricambiato con un lungo e sincero applauso.
L'Associazione Eredi della Storia esprime gratitudine a tutti i partecipanti per aver condiviso questa "primizia" culturale, promettendo, dopo la pausa di Ferragosto, nuove e interessanti iniziative. La missione dell'associazione resta quella di raccontare e tramandare le storie di Molfetta, affinché le nuove generazioni possano conoscere e custodire l'eredità della "città delle due torri".