Museo Diocesano. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Museo Diocesano. Foto Vincenzo Bisceglie
Cultura, Eventi e Spettacolo

Sine Macula. Un’Immacolata Concezione del XVI secolo al Museo diocesano di Molfetta

Le collezioni della struttura museale diocesana si arricchiscono di una nuova pregevole opera

Recentemente entrata a far parte delle collezioni del Museo diocesano di Molfetta, la pala d'altare raffigurante l'Immacolata Concezione, è una magnifica opera del sacerdote Juan de Roelas (Fiandre, 1570 ca. - Olivares, 1625), considerato dagli storici dell'arte il più importante pittore del primo quarto del Seicento di Siviglia e della Spagna.
L'opera di grandi dimensioni, proveniente da una collezione romana, sarà esposta nella sala della Pinacoteca antica e presentata al pubblico subito dopo la festività liturgica dell'Immacolata, domenica 9 dicembre alle ore 19.00 presso il Museo Diocesano. Durante la serata interverranno Mons. Domenico Cornacchia, vescovo diocesano e don Michele Amorosini, direttore del museo. La presentazione dell'opera sarà a cura del donatore, Mons. Pietro Amato, storico dell'arte, docente di iconografia e iconologia, esperto di museologia, già curator del Museo Storico Vaticano.

Il prezioso dono rappresenta un gesto di affetto di Mons. Amato nei confronti di Molfetta, sua città natale, alla quale è molto legato, nonostante importanti incarichi e il suo ministero sacerdotale lo vedano impegnato in tutto il mondo.

Nella serata sarà contestualmente presentato il volume "Sine Macula. L'Immacolata e lo stupore delle arti", studio di approfondimento storico e artistico di Mons. Amato sull'iconografia e sul dogma dell'Immacolata Concezione nell'arte.

Questa importante donazione arricchisce e completa il più ampio programma culturale della struttura museale che la Cooperativa FeArT in collaborazione con Ufficio Beni Culturali e l'Ufficio Catechistico diocesano, porta avanti ormai da diversi anni con l'obiettivo di valorizzare l'arte sacra in un'ottica pastorale. Il Museo Diocesano diventa così luogo di fruizione dell'arte e prosegue la sua opera evangelizzatrice attraverso il Bello.

L'acquisizione della splendida tela conferisce grande valore alle esposizioni del Museo diocesano, sia in termini storico-artistici che sotto il profilo iconografico, posto che l'inedito soggetto dell'Immacolata rappresenta una assoluta novità per le collezioni pittoriche della struttura museale. Segno tangibile del continuo lavoro di ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio, premiato da un nuovo donatore ed estimatore del polo culturale ecclesiastico molfettese.
  • museo diocesano
  • Monsignor Cornacchia
Altri contenuti a tema
I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento Il Museo Diocesano si arricchisce la sua collezione a favore dei visitatori
Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Le aperture ordinarie riprenderanno regolarmente domani con i consueti orari
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.