Convenzione
Convenzione

Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta

Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione

Firmata nella sede dell'I.I.S.S. "Amerigo Vespucci" una convenzione di collaborazione tra l'Istituto Nautico e la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera per un programma di c.d. "alternanza scuola lavoro" (Percorso Competenze Trasversali per l'Orientamento – PCTO) rivolto agli studenti frequentanti la classe 4^, sia di coperta che di macchina.

L'iniziativa nasce dall'idea di qualificati docenti dell'Istituto Nautico e dalla propensione del Dirigente Scolastico, Carmelo D'Aucelli, che, con immenso entusiasmo, è stata immediatamente accolta dal Comandante della Capitaneria di Porto di Molfetta, Capitano di Fregata Raffaele Muscariello, e dal personale della stessa. Già dalla prossima settimana i giovani studenti verranno catapultati nella realtà lavorativa di un Ufficio pubblico quale la Capitaneria di Porto, "accomodandosi" insieme agli esperti militari dietro le scrivanie, cercando di apprendere quanto più possibile sulle specifiche materie trattate.

A rotazione giornaliera seguiranno le attività delle diverse Sezioni: l'Armamento e Spedizione (imbarco e sbarco dei marittimi), la Sicurezza della Navigazione (certificazione per la sicurezza a bordo delle navi), la Tecnica (gestione del porto), l'Operativa (gestione delle emergenze), nonché un'uscita in mare a bordo dell'unità navale assegnata al Comando di Molfetta.

Tale attività ha il duplice scopo di consentire ai giovani studenti, nel pieno della loro fase di apprendimento, di avere un primo contatto con la realtà lavorativa che li vedrà in futuro impegnati in contesti marittimi a bordo di unità navali ma anche in compagnie o società di navigazione (aspetti manageriali). Al tempo stesso, sarà un'occasione importante per la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, da sempre impegnata nella divulgazione e trasmissione delle proprie conoscenze, per aprire le porte dei propri uffici alle nuove generazioni che un domani saranno Comandanti, Direttori di Macchina e Manager chiamati, come oggi, a interfacciarsi con l'Autorità Marittima.

Questa rappresenta la prima di numerose altre iniziative future tra le due Istituzioni a favore degli studenti e della loro formazione come Gente di Mare.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Pioggia, scuola allagata e bimbi trasferiti in altro plesso: a Molfetta esplode la rabbia delle famiglie Pioggia, scuola allagata e bimbi trasferiti in altro plesso: a Molfetta esplode la rabbia delle famiglie Dopo due allagamenti in pochi giorni il plesso “Zona Levante” viene temporaneamente chiuso
Festa dell’Autunno all'IC "Manzoni-Poli" di Molfetta: la scuola si veste di arancione Festa dell’Autunno all'IC "Manzoni-Poli" di Molfetta: la scuola si veste di arancione Un pomeriggio di colori, emozioni e comunità
IISS “Bello-Salvemini”, inaugurato il murale dedicato a Don Tonino IISS “Bello-Salvemini”, inaugurato il murale dedicato a Don Tonino Sulla facciata della scuola campeggia l’immagine del vescovo salentino
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
“Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello “Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello Sermolfetta e Consorzio Metropolis celebrano la chiusura di un percorso quadriennale di educazione civica e impegno sociale
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior I giovani molfettesi si distinguono sfidando universitari e professionisti, dimostrando competenze da veri esperti
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.