Monsignor Cornacchia a scuola
Monsignor Cornacchia a scuola
Chiesa locale

Si torna a scuola, il Vescovo scrive agli studenti di Molfetta

La lettera del pastore diocesano che incoraggia i giovani

Carissimi ragazzi e ragazze, con grande gioia, all'inizio di un nuovo anno scolastico, mi accingo a scrivervi questa lettera nella quale voglio esprimervi la mia vicinanza e il mio incoraggiamento affinché possiate trascorre un tempo sereno e proficuo per favorire la ricerca del senso della vita.

Stiamo vivendo una stagione in cui sperimentiamo la fragilità dell'essere umano a causa della precarietà dell'esistenza e delle relazioni interpersonali. La situazione pandemica, i conflitti e i venti di guerra, la logica dell'indifferenza e dello scarto richiamano l'urgenza di chiarire la nostra identità. Tante volte conosciamo cosa vogliamo avere, molto spesso desideriamo anche ruoli e posizioni importanti nella società, ma non sempre sappiamo chi siamo, con quali valori e vissuti. Per intraprendere la conoscenza di se stessi, occorre riconsiderare la caratteristica fondamentale del nostro essere umani: la libertà. Questa parola esprime la consapevolezza di quello che impariamo nel cammino della nostra vita, la responsabilità delle relazioni e la creatività dell'agire e del progettare. Consapevolezza, responsabilità e creatività originano un'apertura all'altro e a Dio e facilitano un cammino di crescita interiore, valorizzando il buono che è in ognuno di noi.

In tal modo potremo riscoprire il valore trascendente dell'essere umano. Il termine trascendenza indica la capacità di andare oltre da sé, di costruire ponti con la realtà e con Dio, di non pensare che il mondo inizi e finisca con noi e con i nostri bisogni.
Libertà e trascendenza sono strettamente connesse tra loro. Una libertà che non si pone in discussione e non abbia punti di riferimento valoriali diventa un'utopia che genera confusione e smarrimento. Una trascendenza che non consideri la necessità di porsi domande e di facilitare dialoghi impedisce la scoperta della verità e della bellezza.
Pertanto vi invito a considerare la scuola come uno spazio e un tempo in cui ridefinire ciascuno di noi come Homo ludens. Tale espressione dice che il gioco è all'origine della nostra cultura umana. In esso si implicano vicendevolmente leggerezza e fantasia da una parte, serietà e regole dall'altra. Anche la Sacra Scrittura presenta il cosmo come manifestazione del "gioco di Dio". Questo vi porterà a valorizzare l'entusiasmo e le passioni che vi caratterizzano e a imparare l'arte dell'ascolto che non si limita al semplice sentire, ma si manifesta in azioni virtuose che richiedono impegno e forza.

Abbiate il coraggio di essere voi stessi! Un giovane quindicenne, Carlo Acutis, beatificato ad Assisi il 10 ottobre 2020, diceva che "Tutti nascono come originali, ma molti muoiono come fotocopie". È la sfida del mondo contemporaneo! Infatti, tutti corriamo il rischio di omologarci alle tendenze del momento senza comprendere il perché agiamo e pensiamo in un determinato modo.

A scuola avete la possibilità di riflettere e dialogare su tali questioni durante l'insegnamento della religione cattolica. È un'occasione per tutti, anche per quanti non sono cattolici. Da non perdere! Tale disciplina rientra nella finalità principale della scuola: favorire la promozione della persona umana che non può realizzarsi senza considerare la dignità della libertà e il valore della trascendenza. L'insegnamento della religione cattolica vi aiuterà a essere persone con i piedi per terra, capaci di pensiero critico, amanti della vita e dal cuore grande.
Auguri di ogni bene ai dirigenti, ai docenti, ai genitori, al personale scolastico e a voi carissimi ragazzi e ragazze.

Dio vi benedica con la sua paterna presenza!

Con affetto
+ Domenico Cornacchia, vescovo
  • Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
Altri contenuti a tema
Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Domani l’ordinazione di don Alberto De Mola in piazza San Pietro
Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Le nomine annunciate avranno efficacia dal prossimo mese di settembre
Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Stamane la messa Pro Eligendo Romano Pontefice
Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco La decisione in segno di profondo rispetto e cordoglio per la scomparsa del pontefice
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» La notizia della sua morte ha colpito profondamente il cuore dei fedeli in tutto il globo
Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Uno dei momenti più alti della storia diocesana degli ultimi anni
Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Saranno 750 i pellegrini coinvolti, con sacerdoti e laici delle quattro città della Diocesi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.