Il Popolo Granchio
Il Popolo Granchio

"Si può ancora vivere di mare?". Oggi evento per parlarne a Molfetta

Dibattito organizzato dall'associazione "Il Popolo Granchio"

"Si può ancora vivere di Mare?" (prospettive del lavoro marittimo). Questo il cruciale interrogativo dal quale prende il titolo il prossimo evento organizzato dall'associazione "Il Popolo Granchio", assieme alla UIL Trasporti della Puglia.

Oggi, venerdì 2 settembre, alle ore 18.00 la Onlus pugliese promuoverà infatti un convegno con l'intento di realizzare un dibattito pubblico sulle future prospettive del lavoro marittimo e della pesca. Il nostro Paese ha un antico rapporto con il mare e i suoi mestieri e da esso ha tratto energia per il suo sviluppo e la sua crescita. Generazioni intere hanno vissuto le esperienze e le fatiche del navigare, consentendo allo stesso tempo la crescita economica, culturale e sociale della comunità intera. Oggi, questo rapporto ancestrale sembra assumere colori più sbiaditi, e da qui nasce l'esigenza di un momento di riflessione tra tutti gli addetti ai lavori allo scopo di indagare quale futuro attende il lavoro e i lavoratori del mare.

Il dibattito, che avrà luogo a Molfetta (BA) nella splendida cornice dell'area antistante il Duomo, (fronte al Mare - porto), sarà dunque una preziosa occasione per approfondire problematiche e opportunità connesse al lavoro marittimo e a tutti gli stakeholder del settore, come rimarca il Presidente de "Il Popolo Granchio", Leo Murolo il quale sottolinea che: "ci rivolgeremo ai giovani e, più in generale, a tutti gli attori interessati a questo mercato del lavoro, ai decisori istituzionali, mondo della formazione e agli imprenditori del mare e non. Un momento di discussione che tratterà anche del lavoro della pesca a noi tanto caro ed oggi in seria difficoltà".

Ricco il parterre di relatori che prenderanno parte all'evento; interverranno infatti:
  • Prof. Ugo Patroni Griffi, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Basso Adriatico (M.A.M.)
  • Prof.ssa Angela Bergantino, Docente di Logistica UNIBA e Direzione ENAC
  • Dott. Leonardo Piliego, Direttore HR e Relazioni lndustriali, Educational Confitarma
  • Dott. Marcello Pica, Direttore HR Marine Department Grimaldi Group
  • Dott. Francesco Paolicelli, Presidente lV Comm.ne Sviluppo Economico Regione Puglia
  • Dott. Pietro Spagnoletti, Direttore Regionale Coldiretti Pesca
  • CdM Giuseppe Raguseo, Segretario Regionale UIL Trasporti Sez. Marittimi
  • Com.te Simone Quaranta, Direttore Centro Formazione Marittima Thesi
  • Modera Dott. Lino Renna

La cittadinanza è invitata a prendere parte all'evento.
  • Pesca
Altri contenuti a tema
Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Il blocco durerà dal 16 agosto fino al 29 settembre: la nota di Coldiretti Pesca Puglia
Affondamento del Morfeo, parte la raccolta fondi collettiva a Molfetta Affondamento del Morfeo, parte la raccolta fondi collettiva a Molfetta Si attiva la macchina della solidarietà. Già vicina quota 1.000 euro
Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Il Santo Padre disse ai rappresentanti del settore: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro»
Decreto-dismissioni, la Cia Bari-Bat: «Colpo di grazia per il settore della pesca a Molfetta e Bisceglie» Decreto-dismissioni, la Cia Bari-Bat: «Colpo di grazia per il settore della pesca a Molfetta e Bisceglie» Sarebbero a rischio decine di posti di lavoro e la stessa sopravvivenza del settore
Il 7 luglio a Molfetta una gara di pesca sportiva Il 7 luglio a Molfetta una gara di pesca sportiva La manifestazione è organizzato dal Circolo Nautico Ippocampo
Blocco alla pesca dei ricci di mare in Puglia, Tammacco: «Fermo necessario» Blocco alla pesca dei ricci di mare in Puglia, Tammacco: «Fermo necessario» Le parole del consigliere regionale in merito agli ultimi sviluppi
Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Le imprese della pesca e dell’acquacoltura saranno inclusi negli interventi compensativi per aziende agricole e zootecniche
Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura I fondi saranno erogati a 390 beneficiari a partire da gennaio 2024
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.