Vescovo Cornacchia. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Vescovo Cornacchia. Foto Vincenzo Bisceglie
Chiesa locale

Settimana biblico-teologica sull'Amoris laetitia: la Gioia dell'Amore

21, 22 e 23 febbraio appuntamento presso la Chiesa Madonna della Pace

Nel cuore dell'anno pastorale la Diocesi si ritrova, come ormai da più di venti anni, per la settimana biblico teologica – voluta dal Vescovo Mons. Domenico Cornacchia e organizzata dall'ufficio pastorale diocesano, diretto da don Vito Bufi.

L'invito del vescovo è rivolto agli operatori pastorali e, principalmente, ai gruppi famiglia, in quanto il tema del convegno, ispirato alla sua prima lettera pastorale in questa Diocesi, riprende alcuni contenuti dell'Esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris Laetitia (che sarà consegnata ai partecipanti) affinché diventi «per tutte le famiglie cristiane una proposta che le aiuti a stimare il dono del matrimonio, le impegni a mantenere un amore forte e pieno di valori quali la generosità, l'impegno, la fedeltà e la pazienza, le incoraggi ad essere segni di misericordia e di vicinanza lì dove la vita familiare non si realizza perfettamente o non si svolge con pace e gioia (D. Cornacchia, Annunciare la gioia del Vangelo in famiglia, Lettera pastorale, 6).

È un'attenzione, quella per la famiglia, molto radicata nelle parrocchie della Diocesi, come risulta da un'indagine che il settimanale diocesano "Luce e Vita" pubblica sul n.8 di domenica 19 febbraio 2017: non manca, in ciascuna di esse, almeno un gruppo famiglia, frequentato mediamente da 20 persone che conducono un percorso formativo pressoché quindicinale, su temi di natura spirituale o relativi alla vita di famiglia, relazione tra coniugi, rapporto con i figli, temi di natura sociale. Con diverse metodologie gli adulti si confrontano, seguendo anche le proposte delle associazioni presenti, e si impegnano in diversi ambiti della vita parrocchiale: accompagnamento dei fidanzati, proposte culturali, formazione con i genitori dei ragazzi che si preparano ai sacramenti, attività di volontariato e caritative, animazione liturgica.

A livello diocesano, da qualche anno, si propongono itinerari anche per giovani coppie o per persone separate o di nuova unione. Tuttavia si avverte la difficoltà a rendere la famiglia protagonista, e non solo destinataria, dell'azione pastorale.

Per questo diventa fondamentale attingere alle sorgenti. Da qui la scelta della tre sere che si svolgerà presso la Parrocchia Madonna della Pace, in Molfetta, dal 21 al 23 febbraio prossimi con inizio alle ore 19, lasciandosi guidare dallo schema dell'Amoris laetitia, esito dei recenti Sinodi sulla Famiglia.
Innanzitutto sarà proposto un approfondimento teologico, curato da Mons. Franco Lanzolla, assistente della Commissione regionale pugliese per la Pastorale della Famiglia, che permetterà di riscoprire la vocazione della famiglia cristiana, ovvero l'amore umano fondato sul sacramento del matrimonio.
Il secondo approfondimento sarà di carattere biblico. Mons. Antonio Pitta, Docente di S. Scrittura alla Lateranense, riproporrà i racconti di famiglie, di storie d'amore e crisi familiari, narrati nella Bibbia, che fanno comprendere quanto la Parola di Dio si incarni nelle vicende concrete dell'umanità ferita dal peccato, ma desiderosa di essere riempita dalla grazia divina.
L'ultimo approccio sarà di carattere pastorale. I Coniugi Lucia Miglionico e Giuseppe Petracca Ciavarella, responsabili della Commissione regionale pugliese per la Pastorale della Famiglia e invitati da Papa Francesco al recente Sinodo sulla Famiglia, solleciteranno i convenuti a pensare di accompagnare in modo adeguato, prima di tutto i fidanzati e poi le coppie di sposi, lungo una strada che porti a sperimentare la bellezza dell'amore fedele fino alla fine.

Tre intense serate, quindi, per mettere al centro dell'azione pastorale la famiglia «chiamata a diventare protagonista di una missione che è propria della vocazione sponsale: portare amore e comunione nel cuore di altre famiglie» (D. Cornacchia, Annunciare la gioia del Vangelo in famiglia, 11).

Le videoregistrazioni delle relazioni saranno documentate sul sito e sul canale youtube della Diocesi (www.diocesimolfetta.it).
  • Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
Altri contenuti a tema
La Diocesi: «Apprezziamo il senso civico della lettera di scuse del padre» La Diocesi: «Apprezziamo il senso civico della lettera di scuse del padre» La nota: «Accompagnamo questa famiglia nella presa in carico delle proprie responsabilità»
Alle 22.00 suoneranno le campane a Molfetta per Gaza Alle 22.00 suoneranno le campane a Molfetta per Gaza La diocesi, su espressa volontà di Mons. Cornacchia, aderisce all'iniziativa "L'ultimo giorno di Gaza"
Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Domani l’ordinazione di don Alberto De Mola in piazza San Pietro
Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Le nomine annunciate avranno efficacia dal prossimo mese di settembre
Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Stamane la messa Pro Eligendo Romano Pontefice
Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco La decisione in segno di profondo rispetto e cordoglio per la scomparsa del pontefice
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» La notizia della sua morte ha colpito profondamente il cuore dei fedeli in tutto il globo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.