Corrado Azzollini
Corrado Azzollini
Cultura, Eventi e Spettacolo

Corrado Azzollini e Serena Porta vincono al Festival del Cinema Europeo con il documentario "L'Ulivo e il Baobab"

Regia e produzione di Molfetta. La voce narrante è del grande Russell Crowe

In occasione della 25ª edizione del Festival Europeo di Lecce, è stato presentato in anteprima assoluta il documentario Ulivo e Baobab, un'opera diretta da Serena Porta, opera scritta e prodotta da Corrado Azzollini. Il documentario, selezionato nella sezione Cinema e Realtà, è il film vincitore del premio assegnato da Cinecittà News nella stessa categoria.

Il film, che uscirà nelle sale italiane il prossimo 5 dicembre 2024, distribuito da Draka Distribution srl, racconta il legame indissolubile tra due simboli naturali: l'ulivo, emblema del Mediterraneo e il baobab, maestoso albero dell'Africa. La voce narrante è quella del premio Oscar Russell Crowe, che guida lo spettatore attraverso un viaggio emozionante tra la Puglia, il Senegal e il Kenya, rivelando storie di tradizione, di resistenza e di speranza.

Il documentario è stato prodotto da Corrado Azzollini per Draka Production Srl, con il contributo di Apulia Film Commission. La distribuzione in Italia è curata da Draka Distribution Srl, mentre quella internazionale è affidata a Coccinelle Film.

I baobab dell'Africa e gli ulivi del sud Italia: una simbiosi ancestrale e un destino temibile intrecciano questi due maestosi alberi all'uomo e alla sua storia, da millenni; credenze religiose e leggende li mantengono al centro di antiche simbologie e rituali; la ricchezza dei loro frutti e i mille impieghi che le comunità hanno saputo trovare all'ombra dei loro rami possenti, li rende preziosi e insostituibili. Oggi il loro progressivo decadimento li unisce ancor più tragicamente, vittime dei cambiamenti climatici causati dallo stesso uomo che di loro si nutre da sempre. La narrazione suggestiva di Russel Crowe ci conduce alla scoperta del filo rosso che corre tra questi "maestri silenziosi" e i due continenti che originariamente li ospitano: l'Africa e l'Europa. Testimoni grandiosi di storie di dolore e resilienza, di fragilità e di potenza, i grandi alberi gridano insieme un allarme ambientale che oggi non può più essere ignorato.

Russell Crowe ci conduce attraverso il racconto di questi "maestri silenziosi", legando due continenti e due storie di resilienza e fragilità. Le immagini mozzafiato e la narrazione toccante mettono in evidenza l'allarme ambientale che il documentario lancia al mondo: non possiamo più ignorare il grido di questi alberi, che testimoniano la lotta per la sopravvivenza di un intero ecosistema.
10 fotoFoto di backstage
Scatti di backstageScatti di backstageScatti di backstageScatti di backstageScatti di backstageScatti di backstageScatti di backstageScatti di backstageScatti di backstageScatti di backstage
  • cinema
Altri contenuti a tema
Isabella Ragno e Francesco Tammacco nel nuovo cortometraggio di Michele Pinto Isabella Ragno e Francesco Tammacco nel nuovo cortometraggio di Michele Pinto Le riprese inizieranno nei prossimi giorni a Ruvo di Puglia. Nel cast anche Mingo De Pasquale
Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Attualmente è in concorso nella sezione cinema italiano della rassegna Bif&st 2025
Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Sarà prodotto da Sinossi Film e dall'IISS "Mons. Bello", dal titolo "La Buona Educazione"
Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Il titolo provvisorio “La buona educazione” con regia di Domenico de Ceglia
La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest Per anni ha cercato la sua mamma biologica, rivolgendosi anche a "Chi l'ha visto".
Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Il documentario è nella selezione ufficiale del Bif&st Bari International Film&TV Festival 2025
"Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 "Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 Dopo il successo al Torino Film Festival, altro riconoscimento per il cortometraggio
Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Attività condotta con il Liceo scientifico "Cafiero" di Barletta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.