Il sequestro della Guardia Costiera
Il sequestro della Guardia Costiera
Cronaca

Nuovo sequestro di tonno alletterato a Molfetta: circa 7 tonnellate

Operazione della Guardia Costiera: elevata una sanzione di 2mila euro per il comandante e l'armatore

Circa 7 tonnellate di tonnetto alletterato prive dell'obbligatoria documentazione di cattura sono state sequestrate nell'ultima notte, a Molfetta, dal personale della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera, in seguito ad uno dei consueti e quotidiani controlli in materia di pesca e commercializzazione dei prodotti ittici.

I trasgressori, il comandante e l'armatore dell'unità, sono stati sanzionati con una sanzione pecuniaria di 2mila euro e l'applicazione di tre punti sulla licenza di pesca: i militari molfettesi, dopo controllato lo sbarco del pescato da parte di un motopeschereccio che da alcuni giorni incrociava al largo delle coste pugliesi per la pesca del tonno, hanno sequestrato 7 tonnellate di alletterati, per aver omesso di comunicare le informazioni obbligatorie sui dati di cattura del prodotto.

«È obbligatorio, per i comandanti delle unità da pesca, annotare le catture al termine di ogni bordata di pesca e prima dell'ingresso nel porto di sbarco. Le catture, nel caso di specie - dice la Capitaneria di Porto -, dovevano essere annotate su un e-logbook, praticamente un tablet a ciò dedicato che trasmette in tempo reale i forniti dal peschereccio al portale informatico nazionale SIAN del Ministero che monitora lo sforzo di pesca nell'ambito della gestione delle risorse alieutiche».

Controllo e monitoraggio che necessitano, per la loro efficacia, del rispetto delle tempistiche e modalità stabilite per l'inoltro dei dati di cattura del prodotto ittico pescato, tra le quali, la data e il luogo di pesca, il tipo di attrezzo da pesca utilizzato in mare, la stima del quantitativo di ciascuna specie in chilogrammi oppure in numero, che invece, qualora non rispettate, vanificherebbero lo scopo della norma controllata dal personale diretto dal capitano di fregata Armando Piacentino.

Tutto l'ingente prodotto ittico recuperato e sequestrato, pari a circa 7 tonnellate di alletterati, appartenenti alla famiglia dei tunnidi, dopo essere stato dichiarato idoneo al consumo umano da parte del competente servizio veterinario dell'Azienda Sanitaria Locale di Bari, in considerazione dell'ingente quantitativo messo sotto sequestro, è stato devoluto in beneficenza agli Enti caritatevoli, assistenziali e alle associazioni presenti nelle province di Bari e di Barletta, Andria e Trani.

I controlli sulla filiera sulla pesca rientrano nel novero delle attività istituzionali di prioritario interesse per le Capitanerie di Porto e continueranno, costantemente, sia a mare che a terra, per garantire il rispetto delle norme che disciplinano l'intera filiera ittica, al fine di tutelare i consumatori e soprattutto l'ambiente marino.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Botti in pieno centro oggi pomeriggio a Molfetta: vandali in azione Botti in pieno centro oggi pomeriggio a Molfetta: vandali in azione Diversi boati sentiti intorno alle ore 17:00
Emergenza sportelli postali: 2 chiusure notturne anche a Molfetta Emergenza sportelli postali: 2 chiusure notturne anche a Molfetta Provvedimento temporaneo adottato per prevenire i tentativi di furto degli ultimi mesi
Si risveglia dal coma il giovane trovato ferito al sottopasso di via Terlizzi Si risveglia dal coma il giovane trovato ferito al sottopasso di via Terlizzi Resta sotto costante monitoraggio medico ma è nuovamente cosciente
Paura in via Cozzoli: si ribalta un'auto Paura in via Cozzoli: si ribalta un'auto Momenti di apprensione nella tarda serata di oggi
Si distrae in auto e viene derubato del proprio borsello in via Enrico De Nicola Si distrae in auto e viene derubato del proprio borsello in via Enrico De Nicola L'episodio sarebbe avvenuto nel primo pomeriggio di oggi
Robert Amato commenta l'episodio della festa patronale: «Solidarietà a Vincenzo» Robert Amato commenta l'episodio della festa patronale: «Solidarietà a Vincenzo» Le parole del presidente del Consiglio comunale: «Ho letto tante cattiverie immotivate sui social»
Gomitata al musicista, da «una supertestimone» elementi utili alle indagini Gomitata al musicista, da «una supertestimone» elementi utili alle indagini La famiglia di Vincenzo Minervini, ancora provata dall’accaduto, ha scelto di non rilasciare dichiarazioni pubbliche
Ancora presunti ordigni bellici nel porto di Molfetta Ancora presunti ordigni bellici nel porto di Molfetta Scoperta confermata dagli specialisti del Nucleo SDAI della Marina Militare di Taranto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.