j.jpg)
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta
Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Molfetta - martedì 7 ottobre 2025
Questo è stato un inizio di anno scolastico particolare ed intenso quello vissuto dalla nuova comunità nata dall'unione tra i due storici istituti molfettesi "IISS don Tonino Bello" e "ITET Gaetano Salvemini". Sotto la guida della Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Rosaria Pugliese, da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un'unica grande realtà, l'IISS "Mons. A. Bello G. Salvemini" che accoglie giornalmente più di mille studenti e gode della professionalità di circa 250 unità tra docenti e personale ATA. Una nuova realtà che offre alla città ed al tutto il territorio una vasta e completa offerta formativa accompagnata da un'esperienza storica delle due realtà al servizio del successo di ogni studente e studentessa.
"Unitamente a tutto il personale, colgo l'occasione per porgere un caloroso benvenuto a tutti gli studenti per l'inizio del nuovo anno scolastico. Un augurio speciale è rivolto ai nuovi alunni, che entrano a far parte di questa comunità scolastica, con la speranza, che il loro percorso di apprendimento sia ricco di successi, soddisfazioni e nuove amicizie" questo il messaggio di inizio anno da parte della DS prof.ssa Pugliese la quale ha anche espresso nel messaggio augurale destinato al personale scolastico l' auspicio che "la fusione e la nascita del nuovo istituto, non siano un semplice cambiamento ma rappresentino per tutti un'opportunità di crescita personale e professionale".
Forte dell'esperienza maturata come Dirigente Scolastica titolare dell'IISS "Mons. A. Bello" a partire dall'a.s. 2014/15 e come Dirigente Scolastico Reggente dell'ITET "G. Salvemini" per circa un triennio, la Dirigente ha sempre sostenuto attivamente il progetto di fusione. Ha avviato infatti il nuovo anno scolastico con rinnovato slancio, grande entusiasmo e con la profonda convinzione di poter sviluppare in sinergia l'innovazione e la sperimentazione di percorsi formativi, metodologie didattiche e assetti organizzativi in linea con le esigenze della nuova generazione di allievi.
Per il nuovo "Mons. A. Bello - G. Salvemini" si prospetta un anno ricco di soddisfazioni e nuove sfide. Questo successo sarà garantito dall'unione delle forze di due Istituzioni chiave della città di Molfetta, che insieme continueranno a porsi come punto di riferimento sul territorio per assicurare una formazione d'eccellenza a tutti gli studenti e le studentesse.
"Unitamente a tutto il personale, colgo l'occasione per porgere un caloroso benvenuto a tutti gli studenti per l'inizio del nuovo anno scolastico. Un augurio speciale è rivolto ai nuovi alunni, che entrano a far parte di questa comunità scolastica, con la speranza, che il loro percorso di apprendimento sia ricco di successi, soddisfazioni e nuove amicizie" questo il messaggio di inizio anno da parte della DS prof.ssa Pugliese la quale ha anche espresso nel messaggio augurale destinato al personale scolastico l' auspicio che "la fusione e la nascita del nuovo istituto, non siano un semplice cambiamento ma rappresentino per tutti un'opportunità di crescita personale e professionale".
Forte dell'esperienza maturata come Dirigente Scolastica titolare dell'IISS "Mons. A. Bello" a partire dall'a.s. 2014/15 e come Dirigente Scolastico Reggente dell'ITET "G. Salvemini" per circa un triennio, la Dirigente ha sempre sostenuto attivamente il progetto di fusione. Ha avviato infatti il nuovo anno scolastico con rinnovato slancio, grande entusiasmo e con la profonda convinzione di poter sviluppare in sinergia l'innovazione e la sperimentazione di percorsi formativi, metodologie didattiche e assetti organizzativi in linea con le esigenze della nuova generazione di allievi.
Per il nuovo "Mons. A. Bello - G. Salvemini" si prospetta un anno ricco di soddisfazioni e nuove sfide. Questo successo sarà garantito dall'unione delle forze di due Istituzioni chiave della città di Molfetta, che insieme continueranno a porsi come punto di riferimento sul territorio per assicurare una formazione d'eccellenza a tutti gli studenti e le studentesse.