Lavori scuola
Lavori scuola

Scuola, prosegue il piano di riqualificazione agli istituti di Molfetta

I lavori riguardano interventi strutturali e messa a norma

Prosegue il piano di riqualificazione delle scuole di Molfetta. A fare il punto della situazione, dopo mesi di lavoro in diversi istituti, è stato il sindaco Tommaso Minervini: «La Scuola è importante per la sua straordinaria funzione sociale e culturale, per questa semplice ragione deve essere un luogo sicuro».

«Molfetta presentava una situazione relativa agli edifici scolastici di competenza comunale molto compromessa - spiega - che abbiamo deciso di risolvere con il coraggio del fare. Certo ritrovarsi ad affrontare una situazione con la quasi totalità degli edifici scolastici non a norma non è per nulla una cosa facile. Ma sapete anche che non mi piace polemizzare, preferisco investire le energie in modo positivo per risolvere i problemi anziché trovare giustificazioni e incolpare chi ha fallito. Ed con questo spirito propositivo e costruttivo che abbiamo investito in progettazione e reperito finanziamenti per risolvere e realizzare i lavori di riqualificazione e messa a norma di circa 18 Istituti».

«C'è ancora da lavorare, certo...ma moltissimo abbiamo fatto. Di queste enorme lavoro, possiamo senza dubbio affermare che la riqualificazione della Pascoli-da Vinci, plesso che ospita lo storico Liceo e la scuola media, sia l'intervento che ci rende più orgogliosi. La Pascoli-da Vinci è il cuore pulsante, la culla della cultura della nostra città. Storia, linfa che ha animato le più brillanti menti. La Pascoli-da Vinci non è un Istituto qualsiasi è il simbolo di tutto ciò che la scuola può rappresentare nella nostra città» ha aggiunto Minervini.

«La riqualificazione - conclude - consiste in un intervento strutturale che va dall'adeguamento sismico dell'intero plesso, al rinforzo delle volte, solai e murature. All' efficientamento energetico. E per concludere al restauro dei secolari portoni in legno. Lavori importanti che stiamo realizzando attraverso l'aggiudicazione di due finanziamenti per oltre 2 milioni di euro e necessari per restituire dignità allo storico Istituto».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Pioggia, scuola allagata e bimbi trasferiti in altro plesso: a Molfetta esplode la rabbia delle famiglie Pioggia, scuola allagata e bimbi trasferiti in altro plesso: a Molfetta esplode la rabbia delle famiglie Dopo due allagamenti in pochi giorni il plesso “Zona Levante” viene temporaneamente chiuso
Festa dell’Autunno all'IC "Manzoni-Poli" di Molfetta: la scuola si veste di arancione Festa dell’Autunno all'IC "Manzoni-Poli" di Molfetta: la scuola si veste di arancione Un pomeriggio di colori, emozioni e comunità
IISS “Bello-Salvemini”, inaugurato il murale dedicato a Don Tonino IISS “Bello-Salvemini”, inaugurato il murale dedicato a Don Tonino Sulla facciata della scuola campeggia l’immagine del vescovo salentino
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
“Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello “Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello Sermolfetta e Consorzio Metropolis celebrano la chiusura di un percorso quadriennale di educazione civica e impegno sociale
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior I giovani molfettesi si distinguono sfidando universitari e professionisti, dimostrando competenze da veri esperti
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.