Scuola
Scuola

Scuola in Puglia, gli effetti della DaD: cala l'apprendimento e aumenta la dispersione

I risultati presentati nel rapporto INVALSI 2021

I risultati presentati nel rapporto INVALSI del 2021, resi noti il 14 luglio, rappresentano la prima misurazione su larga scala degli effetti delle restrizioni conseguenti alla pandemia sugli apprendimenti di base (italiano, matematica e inglese) conseguiti dagli studenti italiani.

Si è verificato, purtroppo, ciò che era stato da molti previsto: un "calo generalizzato, in particolare nella scuola superiore, dei livelli di apprendimento misurati nel corrente anno scolastico" (le rilevazioni sono state condotte fra marzo e maggio scorsi) rispetto a quelli del 2018 e del 2019.

E un "accentuarsi preoccupante della dispersione scolastica", in particolare nel mezzogiorno (Puglia inclusa), espressa non solo con riferimento agli alunni che hanno abbandonato gli studi ma anche a quelli che hanno terminato la scuola superiore senza aver raggiunto le competenze fondamentali, che sono a forte rischio di inserimento nella società e nel mondo del lavoro al pari di quelli che non hanno completato gli studi.

Segnaliamo qui soltanto alcuni dei dati più preoccupanti relativi alla Puglia, quelli sulle percentuali di alunni del quinto anno delle scuole superiori che non raggiungono la soglia minima di competenza: in italiano, il 59%, in matematica, il 69%. Se si raffrontano questi dati con quelli di altre regioni altrettanto colpite dalla pandemia, quando anche in misura molto maggiore della Puglia, come la Lombardia ed il Veneto, si nota come queste ultime riportino risultati nettamente migliori (25% e 32%, rispettivamente, per l'italiano, e 28% e 39% per la matematica).

Il rapporto, sulla base di questi ed altri dati più approfonditi, indica la presenza in Puglia (ma anche in Campania) di un vero e proprio "learnig loss" (perdita di apprendimento o deficit formativo), chiaramente legato al ricorso massiccio alla didattica a distanza che si è consentito nella nostra regione rispetto ad altre nelle quali i rischi di contagio erano anche maggiori. E sicuramente ha pesato negativamente, in particolare negli ultimi due mesi di scuola, il messaggio di disincentivazione della frequenza scolastica che è stato lanciato a studenti e famiglie attraverso le ordinanze che hanno consentito la cosiddetta "didattica a scelta".

«La nostra posizione contraria, in merito, è nota - sottolinea Roberto Romito - Presidente regionale ANP Puglia - Auspichiamo che non si ripeta più questo errore, ma che in condizioni di rischio pandemico accettabile si mettano in campo - finalmente - tutte le misure atte a far sperare in un più regolare avvio del prossimo anno scolastico: dalle vaccinazioni degli studenti fra 12 e 18 anni di età al completamento di quelle dei docenti e del personale delle scuole, dal tracciamento dei contagi alle misure di prevenzione attuate nelle stesse scuole per mezzo del personale sanitario a loro dedicato (i TOSS), senza trascurare l'effettivo potenziamento del trasporto pubblico locale».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.