rifiuti 5
rifiuti 5

Scene di (ordinaria) inciviltà

Riusciranno i molfettesi a tenere #molfettapulita?

#molfettapulita. E' con questo hashtag che Paola Natalicchio ha lanciato via etere l'iniziativa per sensibilizzare tutti, all'indomani degli incresciosi atti vandalici contro il Duomo.

#molfettapulita, dunque, diventa il monito, il messaggio da lanciare per avere una Molfetta ordinata e presentabile. E se un primo cittadino giunge a questo significa che ormai il bisogno è impellente, c'è la necessità di far capire che, oltre il proprio orticello, c'è altro da conservare per cui molti, proprio non ne vogliono sapere. Per poi essere i primi a lamentarsi.

In realtà, a farsi un giro per la città, #molfettapulita sembra solo una speranza. Lontana, molto lontana da realizzarsi sia nel breve che nel lungo termine. E poco c'è da discutere su responsabilità da attribuire ad amministratori, addetti ai lavori e netturbini. Perché, a vedere le foto scattate nei giorni scorsi, c'è solo una verità: l'inciviltà del molfettese. Perché non è possibile pensare che materassi, cartoni, armadi, sedie, tavoli vengano sistematicamente lasciati a ridosso di ogni cassonetto dal centro fino a Corso Fornari passando dalla zona 167.

E che dire del mare? Nei giorni scorsi, Molfettaviva aveva mostrato l'indecenza con cui molti avevano fatto diventare l'acqua del porto una discarica a cielo aperto, senza dimenticare le coste, in primis quella a ridosso di Torre Calderina, una discarica a cielo aperto. A ciò si aggiungono le feci dei cani lasciate per strada dai proprietari, le bottiglie di vetro sul muretto del lungomare e adesso anche sulle nuove panchine di Corso Umberto.

E lo scenario non cambia, anzi peggiora nell'agro, considerato terra di nessuno. Per esempio, lo scorso venerdì sera, su una complanare della strada statale 16 bis a Ponente c'era un accumulo di letame che rendeva difficile il passaggio.

Allora, sotto a chi tocca: l'erba del vicino è sempre più verde, peccato che la nostra rischia di puzzare.
rifiuti 3rifiuti 4rifiuti 5rifiuti 1rifiuti 2
  • Rifiuti
  • rifiuti abbandonati
  • emergenza rifiuti
  • #molfettapulita
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Molfetta all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
I volontari Plastic Free Molfetta ripuliscono la costa ovest della città I volontari Plastic Free Molfetta ripuliscono la costa ovest della città Raccolti 100 kg di rifiuti nei pressi della Basilica Madonna dei Martiri
Nuovo intervento di bonifica all'ex impianto di compostaggio nell'agro di Molfetta: stanziati 24mila euro Nuovo intervento di bonifica all'ex impianto di compostaggio nell'agro di Molfetta: stanziati 24mila euro L’area era stata oggetto di un grave abbandono illecito di rifiuti da parte di ignoti
Adriatic Heroes Day: clean up a Torre Gavetone con 2Hands Adriatic Heroes Day: clean up a Torre Gavetone con 2Hands Appuntamento previsto domenica 6 luglio dalle 17:30
Raccolta differenziata ancora in calo a Molfetta: i dati Raccolta differenziata ancora in calo a Molfetta: i dati Il consigliere D'Amato: «Situazione molto preoccupante»
14 Tolleranza zero verso chi abbandona i rifiuti, Minervini: «L'inasprimento funga da deterrente» Tolleranza zero verso chi abbandona i rifiuti, Minervini: «L'inasprimento funga da deterrente» È in vigore dal 10 ottobre scorso il Decreto Giustizia convertito in legge che prevede condanne penali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.