I controlli della Guardia Costiera
I controlli della Guardia Costiera
Cronaca

«Scarichi irregolari nella zona Asi di Molfetta», 17 ispezioni e 4 indagati

L'accusa della Procura di Trani: inquinamento ambientale e violazioni del testo unico ambientale. Tra gli indagati c'è il presidente Vulcano

La Capitaneria di Porto hanno eseguito un decreto di ispezione della Procura della Repubblica di Trani a carico di 17 ditte commerciali interne al consorzio Asi di Molfetta. L'ipotesi è che abbiano violato le varie norme ambientali che regolano gli scarichi fognari, sversando direttamente nella falda i reflui ritenuti inquinanti.

Sono quattro le persone a cui sono stati notificati gli avvisi di garanzia nell'indagine diretta dal pubblico ministero Marco Gambardella: si tratta del presidente del Consorzio, Pierluigi Vulcano, del direttore generale Domenico Mariani, di Giuseppe Riccardi, presidente di Asi spa, e Pierluca Macchia, responsabile tecnico Asi spa, in qualità di proprietari e di gestori della sede. Per tutti l'accusa, contestata in concorso, è inquinamento ambientale e violazioni del testo unico ambientale.

Per tutti l'accusa è di concorso in inquinamento ambientale e violazioni del decreto legislativo n. 152/2016, ovvero «condotte omissive» da parte dei vertici Asi. Secondo quanto emerso, i quattro indagati avrebbero consentito «la prosecuzione da parte delle aziende presenti nella zona Asi di Molfetta, di scarichi abusivi di acque reflue sia industriali sia di dilavamento» che avrebbero poi determinato «l'inquinamento della falda acquifera e di porzioni significative del sottosuolo».

L'attività di indagine, che ha visto gli uomini della Guardia Costiera impegnati nei mesi scorsi in attività d'acquisizione documentale, intende accertare «il corretto trattamento dei reflui industriali prodotti all'interno delle aree commerciali inserite all'interno del consorzio» di Molfetta e verificare «il possesso delle prescritte autorizzazioni ambientali per l'esercizio delle singole attività e dell'eventuale compromissione dell'ambiente marino-costiero circostante», è spiegato una nota.

60 i militari del Nucleo Speciale di Intervento della Capitaneria di Porto e della Direzione Marittima di Bari arrivati stamane a Molfetta, con l'ausilio un elicottero e tre biologi. Nel corso delle scorse settimane, il personale ha anche eseguito esami e attività di monitoraggio ambientale. Inoltre, sono stati acquisiti documenti tra gli uffici della Regione Puglia, Comune di Molfetta, Città Metropolitana di Bari, Arpa Puglia, Acquedotto Pugliese, Consorzio Asi e Autorità Idrica Pugliese.

«Abbiamo sempre collaborato con la magistratura - dicono dal Consorzio Asi di Molfetta - fornendo tutta la documentazione richiesta. Quando è emersa la prova fotografica di un possibile scarico abusivo, abbiamo rapidamente effettuato un sopralluogo con i nostri tecnici segnalando noi alla Procura ciò che è emerso».
  • consorzio asi
  • Guardia Costiera Molfetta
Altri contenuti a tema
Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Sinergia della Guardia Costiera con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del SerMolfetta
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.