
Riqualificata l’area della Secca dei Pali a Molfetta: conclusi i lavori
Formalmente completato l’intervento su questa porzione del litorale di Ponente
Molfetta - giovedì 31 luglio 2025
Con l'approvazione dello stato finale dei lavori e la liquidazione dell'ultimo certificato di pagamento, si conclude ufficialmente l'intervento di riqualificazione della Secca dei Pali, uno dei progetti più significativi degli ultimi anni per la città di Molfetta. Non si tratta soltanto della fine di un cantiere, ma dell'inizio di una nuova fase per un'area da troppo tempo lasciata ai margini, che oggi torna a vivere con una veste completamente rinnovata.
Il progetto ha avuto come obiettivo quello di trasformare questo tratto suggestivo del litorale in un polo attrattivo multifunzionale, capace di coniugare turismo, socialità, sport e sostenibilità ambientale. Un'opera strategica inserita nel più ampio disegno di riqualificazione del waterfront di Ponente e pensata per rigenerare l'intero quartiere Madonna dei Martiri, crocevia di storia e identità cittadina. La nuova Secca dei Pali è stata concepita come uno spazio vivo e aperto alla comunità: un'area pronta ad accogliere eventi culturali, musicali e ricreativi, dotata di un camminamento panoramico che segue dolcemente la linea naturale della costa, offrendo scorci sul mare e sul centro storico che raccontano da soli il fascino unico di questo luogo. A rendere l'esperienza ancora più completa, un moderno impianto di illuminazione a LED, progettato per garantire sicurezza, efficienza energetica e piena fruibilità anche nelle ore serali.
La realizzazione dell'intervento ha seguito un percorso lineare e rispettoso delle tempistiche e dei vincoli economici previsti. I lavori, avviati all'inizio del 2024, si sono conclusi entro aprile 2025, con due proroghe tecniche gestite senza costi aggiuntivi. Tutti gli stati di avanzamento sono stati regolarmente approvati e rendicontati. In parallelo, è stata realizzata anche una pista ciclabile a carico esclusivo del Comune, che completa l'opera con un'infrastruttura sostenibile e funzionale.
La copertura finanziaria, garantita da fondi regionali e comunali, è stata gestita con precisione, consentendo di rispettare l'importo complessivo previsto, senza necessità di variazioni in corso d'opera.
Il progetto ha avuto come obiettivo quello di trasformare questo tratto suggestivo del litorale in un polo attrattivo multifunzionale, capace di coniugare turismo, socialità, sport e sostenibilità ambientale. Un'opera strategica inserita nel più ampio disegno di riqualificazione del waterfront di Ponente e pensata per rigenerare l'intero quartiere Madonna dei Martiri, crocevia di storia e identità cittadina. La nuova Secca dei Pali è stata concepita come uno spazio vivo e aperto alla comunità: un'area pronta ad accogliere eventi culturali, musicali e ricreativi, dotata di un camminamento panoramico che segue dolcemente la linea naturale della costa, offrendo scorci sul mare e sul centro storico che raccontano da soli il fascino unico di questo luogo. A rendere l'esperienza ancora più completa, un moderno impianto di illuminazione a LED, progettato per garantire sicurezza, efficienza energetica e piena fruibilità anche nelle ore serali.
La realizzazione dell'intervento ha seguito un percorso lineare e rispettoso delle tempistiche e dei vincoli economici previsti. I lavori, avviati all'inizio del 2024, si sono conclusi entro aprile 2025, con due proroghe tecniche gestite senza costi aggiuntivi. Tutti gli stati di avanzamento sono stati regolarmente approvati e rendicontati. In parallelo, è stata realizzata anche una pista ciclabile a carico esclusivo del Comune, che completa l'opera con un'infrastruttura sostenibile e funzionale.
La copertura finanziaria, garantita da fondi regionali e comunali, è stata gestita con precisione, consentendo di rispettare l'importo complessivo previsto, senza necessità di variazioni in corso d'opera.