misericordia
misericordia
Vita di città

Riparte Auto Amica: come usare il servizio a disposizione di anziani e disabili

Sarò gestito dai Volontari della Misericordia.

Riparte il servizio di accompagnamento di anziani e diversamente abili presso strutture sanitarie pubbliche e private per espletare esami clinici, di laboratorio o per eseguire la riabilitazione previsto dal settore welfare. Il trasporto è a cura dell'associazione di Misericordia che si è aggiudicata l'avviso pubblico del Comune di Molfetta.

CHI NE PUÒ USUFRUIRE
I requisiti e le modalità di accesso al servizio sono:
a) residenza nel Comune di Molfetta;
b) età superiore ai sessantacinque anni o riconoscimento della condizione di invalidità;
c) condizioni fisiche di autosufficienza o parziale autosufficienza, inidoneità alla guida, nonché idoneità della persona ad essere trasportata con un mezzo non attrezzato per disabili non deambulanti, certificate dal medico curante;
d) assenza o non disponibilità di figure familiari e/o di buon vicinato muniti di patenti di guida ed automezzo;
e) prescrizione del medico curante riguardante visite specialistiche, esami clinici e/o di laboratorio.
DOVE PUÒ ACCOMPAGNARE
L'Auto Amica può operare in città o nelle città limitrofe (Terlizzi, Giovinazzo, Bisceglie) per accompagnare:
a) presso strutture sanitarie pubbliche e private per eseguire esami clinici e/o di laboratorio;
b) presso strutture sanitarie pubbliche e private per eseguire visite mediche specialistiche.
COME ACCEDERE AL SERVIZIO
Per accedere al servizio è necessario presentare al Comune, un modulo di richiesta disponibile presso lo Sportello PUA, attivo in Piazza Municipio, allegando la documentazione richiesta.
Una volta accertati i requisiti di accesso, l'ufficio competente registrerà tutti i soggetti ritenuti idonei a beneficiare del servizio ed invierà agli utenti stessi una comunicazione di ammissione all'uso dell'Auto Amica.
COME PRENOTARE IL PASSAGGIO IN AUTO AMICA
L'Auto Amica va prenotata con un preavviso di almeno 5 giorni prima della data del trasporto, contattando l' Associazione di Volontariato "Confraternita di Misericordia di Molfetta", al numero telefonico 345.0610556 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle 13.00.

Maggiori informazioni possono essere richieste presso il settore welfare cittadino in via Cifariello. Il materiale informativo sarà disponibile anche negli ambulatori medici.
  • Misericordia
  • comune di Molfetta
  • anziani
  • auto amica
  • disabili
Altri contenuti a tema
Nomine nelle società in house del Comune: definiti gli assetti 2025-2027 Nomine nelle società in house del Comune: definiti gli assetti 2025-2027 La nomina è stata effettuata nel rispetto delle disposizioni normative
Dal 2026 nuove modalità di accesso agli uffici per il rilascio e il rinnovo delle carte d’identità Dal 2026 nuove modalità di accesso agli uffici per il rilascio e il rinnovo delle carte d’identità Per chi ha già effettuato una prenotazione non cambia nulla
L’associazione "Passione e tradizione" rischia di perdere la propria sede: è polemica L’associazione "Passione e tradizione" rischia di perdere la propria sede: è polemica La nota: «Chiediamo l'accesso agli atti, vogliamo vederci chiaro in questa storia»
Attivato l'indirizzo PEC dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale Molfetta-Giovinazzo Attivato l'indirizzo PEC dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale Molfetta-Giovinazzo Per ricevere assistenza e informazioni è possibile consultare il sito istituzionale del Comune
Metropolis Group inaugura a Terlizzi la nuova RSA “Madonna del Rosario” Metropolis Group inaugura a Terlizzi la nuova RSA “Madonna del Rosario” Un nuovo presidio di cura, dignità e amore per gli anziani
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.