misericordia
misericordia
Vita di città

Riparte Auto Amica: come usare il servizio a disposizione di anziani e disabili

Sarò gestito dai Volontari della Misericordia.

Riparte il servizio di accompagnamento di anziani e diversamente abili presso strutture sanitarie pubbliche e private per espletare esami clinici, di laboratorio o per eseguire la riabilitazione previsto dal settore welfare. Il trasporto è a cura dell'associazione di Misericordia che si è aggiudicata l'avviso pubblico del Comune di Molfetta.

CHI NE PUÒ USUFRUIRE
I requisiti e le modalità di accesso al servizio sono:
a) residenza nel Comune di Molfetta;
b) età superiore ai sessantacinque anni o riconoscimento della condizione di invalidità;
c) condizioni fisiche di autosufficienza o parziale autosufficienza, inidoneità alla guida, nonché idoneità della persona ad essere trasportata con un mezzo non attrezzato per disabili non deambulanti, certificate dal medico curante;
d) assenza o non disponibilità di figure familiari e/o di buon vicinato muniti di patenti di guida ed automezzo;
e) prescrizione del medico curante riguardante visite specialistiche, esami clinici e/o di laboratorio.
DOVE PUÒ ACCOMPAGNARE
L'Auto Amica può operare in città o nelle città limitrofe (Terlizzi, Giovinazzo, Bisceglie) per accompagnare:
a) presso strutture sanitarie pubbliche e private per eseguire esami clinici e/o di laboratorio;
b) presso strutture sanitarie pubbliche e private per eseguire visite mediche specialistiche.
COME ACCEDERE AL SERVIZIO
Per accedere al servizio è necessario presentare al Comune, un modulo di richiesta disponibile presso lo Sportello PUA, attivo in Piazza Municipio, allegando la documentazione richiesta.
Una volta accertati i requisiti di accesso, l'ufficio competente registrerà tutti i soggetti ritenuti idonei a beneficiare del servizio ed invierà agli utenti stessi una comunicazione di ammissione all'uso dell'Auto Amica.
COME PRENOTARE IL PASSAGGIO IN AUTO AMICA
L'Auto Amica va prenotata con un preavviso di almeno 5 giorni prima della data del trasporto, contattando l' Associazione di Volontariato "Confraternita di Misericordia di Molfetta", al numero telefonico 345.0610556 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle 13.00.

Maggiori informazioni possono essere richieste presso il settore welfare cittadino in via Cifariello. Il materiale informativo sarà disponibile anche negli ambulatori medici.
  • Misericordia
  • comune di Molfetta
  • anziani
  • auto amica
  • disabili
Altri contenuti a tema
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Il Comune aderisce alla piattaforma nazionale PagoPA per inviare notifiche con valore legale
Meno burocrazia, più accessibilità: Molfetta sempre più digitale Meno burocrazia, più accessibilità: Molfetta sempre più digitale Grazie a Open Fiber è stata cablata l’intera città realizzando una rete comunale proprietaria ultra veloce
Emergenza sicurezza a Molfetta: chiesto incontro al Prefetto di Bari Emergenza sicurezza a Molfetta: chiesto incontro al Prefetto di Bari Il vicesindaco Piergiovanni: «Sento il dovere di farmi portavoce delle preoccupazioni dei cittadini»
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.