Comitato per il no
Comitato per il no
Politica

Rifondazione, Sinistra Italiana e Comitando per il NO al prossimo referendum

Presso la sala stampa del Comune i segretari dei tre movimenti spiegano le ragioni del no

Si è tenuta ieri sera, presso la sala stampa di Palazzo Giovene, l'incontro che ha sancito la nascita ufficiale del Comitato per il NO a Molfetta al quale hanno aderito i partiti di Rifondazione Comunista e Sinistra Italiana e l'associazione Comitando.

I tre rappresentanti, rispettivamente Beppe Zanna, Corrado Minervini e Mimmo Favuzzi hanno così deciso di unire le forze dei loro rispettivi movimenti per far fronte comune per il NO in vista dell'ormai vicino referendum costituzionale che si terrà il 4 dicembre.

Beppe Zanna ha specificato come «si vorrebbe far passare il no come uscita dalla crisi, ma a scapito della democrazia, con un risparmio di costi di un caffè per ogni cittadino italiano. La democrazia vale di più» afferma segretario di RC Molfetta.

Corrado Minervini di SI invece ha affermato come «questo referendum divide in due il Paese ed allontana gli spazi di partecipazione democratica dei cittadini».

Ha chiuso poi la serata Mimmo Favuzzi per Comitando, secondo il quale «democrazia vale di più questa riforma è un insieme di bugie clamorose, sperando che il comitato si amplii con l'adesione di altre associazioni».

A breve il neoformato Comitato effettuerà la sua programmazione degli eventi informativi che si terranno in città.

Le tre forze di sinistra a Molfetta convergono quindi sul referendum. Chissà che non possa essere un primo tassello di un percorso unitario che giunga fino alle prossime amministrative.
  • Politica
  • referendum costituzionale
Altri contenuti a tema
La richiesta dei consiglieri di centrosinistra: anticipare il Consiglio sulla mozione di sfiducia La richiesta dei consiglieri di centrosinistra: anticipare il Consiglio sulla mozione di sfiducia Inviata una PEC ufficiale al presidente del Consiglio comunale, Robert Amato
Mastropasqua: «Serve un reset gestionale. La valutazione politica non cambia» Mastropasqua: «Serve un reset gestionale. La valutazione politica non cambia» Il consigliere comunale di opposizione: «Divergenza chiara tra gli interessi del Sindaco e quelli di Molfetta»
Il centrosinistra di Molfetta all'unisono: «Città sospesa, ora basta» Il centrosinistra di Molfetta all'unisono: «Città sospesa, ora basta» La nota congiunta delle forze progressiste e democratiche
18 Paola Natalicchio: «Vogliamo sapere dalla maggioranza come intendono andare avanti senza Sindaco» Paola Natalicchio: «Vogliamo sapere dalla maggioranza come intendono andare avanti senza Sindaco» Le sue parole: «Molfetta non aveva mai vissuto un momento del genere nella sua lunga storia»
Consiglio comunale di Molfetta convocato per giovedì 10 luglio Consiglio comunale di Molfetta convocato per giovedì 10 luglio Seduta prevista alle 17:30. Sarà assente Tommaso Minervini
Minervini sospeso come sindaco, i consiglieri di centrosinistra scrivono al Ministro dell'Interno Minervini sospeso come sindaco, i consiglieri di centrosinistra scrivono al Ministro dell'Interno La coalizione progressista ha rimesso all'attenzione delle Autorità la valutazione della obbligatorietà del provvedimento
M5S Molfetta: «Per il bene della città, chiediamo a Minervini un passo indietro» M5S Molfetta: «Per il bene della città, chiediamo a Minervini un passo indietro» La nota del gruppo territoriale: «Insostenibile il suo ruolo istituzionale dopo la sospensione»
Le forze di centrosinistra sul Sindaco: «Città in ostaggio, serve una svolta» Le forze di centrosinistra sul Sindaco: «Città in ostaggio, serve una svolta» La nota congiunta: «Amministrazione incapace di governare»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.