Le operazioni di recupero del peschereccio affondato nel porto di Molfetta
Le operazioni di recupero del peschereccio affondato nel porto di Molfetta
Cronaca

Recuperato il peschereccio affondato nel porto di Molfetta

Alle operazioni, protrattesi per l'intera giornata, hanno partecipato anche i Vigili del Fuoco, intervenuti con i sommozzatori di Bari e Taranto

Si sono concluse ieri pomeriggio le operazioni di recupero di un motopesca iscritto nei registri della Capitaneria di Porto di Molfetta, ormeggiato presso la banchina San Corrado del porto, che dopo aver imbarcato acqua per cause ancora da accertare - ­presumibilmente un'infiltrazione attraverso il fasciame -, è in parte affondato, adagiandosi sul basso fondale.

Immediatamente sono stati attivati i soccorsi da parte della Capitaneria di Porto, allertati dal comandante dell'unità; verificato per prima cosa che nessuna persona avesse bisogno di soccorso, sono state avviate subito le procedure per la messa in sicurezza del motopesca e per la tutela ambientale.

Il recupero dell'unità, un peschereccio a strascico di circa 15 metri di lunghezza, ha impegnato per tutta la mattina il personale della Capitaneria di Porto — Guardia Costiera di Molfetta ed i Vigili del Fuoco, intervenuti con i sommozzatori di Bari e di Taranto, che hanno provveduto ad imbragare il motopesca, successivamente riportato in galleggiamento grazie all'intervento di due autogru dell'impresa portuale Spamat s.r.l..

A quel punto, l'acqua ancora presente all'interno dell'unità è stata estratta per mezzo dell'autopompa, quindi il peschereccio, temporaneamente tappata la falla e messo in sicurezza, è stato trainato in breve tempo e senza difficoltà fino al cantiere, con l'assistenza dei mezzi navali della Guardia Costiera e del personale dei Vigili del Fuoco.

A protezione dell'ambiente, al fine di poter contenere eventuali perdite di idrocarburi, che poi effettivamente non si sono verificate, sono state posizionate per precauzione tutt'intorno all'imbarcazione delle panne galleggianti, in materiale assorbente, ad opera dell'equipaggio del Beluga, l'unità antinquinamento presente nel porto di Molfetta, che ha operato dietro specifica autorizzazione del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, su richiesta della Capitaneria di Porto.

Le operazioni, come detto, sono terminate nel primo pomeriggio, quando il peschereccio è stato alato in secca in cantiere, all'interno del porto.
4 fotoRecuperato il peschereccio affondato nel porto di Molfetta
Recuperato il peschereccio affondato nel porto di MolfettaRecuperato il peschereccio affondato nel porto di MolfettaRecuperato il peschereccio affondato nel porto di MolfettaRecuperato il peschereccio affondato nel porto di Molfetta
  • porto
  • Guardia Costiera Molfetta
  • Capitaneria di Porto Molfetta
Altri contenuti a tema
Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Sinergia della Guardia Costiera con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del SerMolfetta
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
La Capitaneria di Porto di Molfetta illumina la propria sede per ricordare i caduti di Marcinelle La Capitaneria di Porto di Molfetta illumina la propria sede per ricordare i caduti di Marcinelle Segno di memoria e riconoscenza per i 136 lavoratori italiani che persero la vita nella tragedia del 1956
Molfetta, prorogati fino a dicembre i lavori per i nuovi pontili al porto Molfetta, prorogati fino a dicembre i lavori per i nuovi pontili al porto Immersioni e attività tecniche in corso davanti alla Banchina San Domenico
Interdetto lo specchio acqueo del nuovo porto commerciale: emessa l'ordinanza Interdetto lo specchio acqueo del nuovo porto commerciale: emessa l'ordinanza Il provvedimento si è reso necessario in seguito alla modifica della morfologia portuale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.