Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Rapina ad agosto, foglio di via da Trani per un uomo di Molfetta

Il Questore ha disposto il divieto di far ritorno nel Comune di Trani per la durata di un anno

La Polizia di Stato, nell'ambito delle attività di prevenzione e contrasto dei comportamenti che incidono sulla sicurezza pubblica, prosegue l'azione di controllo del territorio provinciale disposta dal Questore di Barletta-Andria-Trani. Tale impegno mira a tutelare la collettività e a prevenire situazioni di pericolo attraverso l'applicazione delle misure di prevenzione personale previste dal Codice Antimafia e dalla normativa di pubblica sicurezza.

In tale contesto, il Questore della provincia di Barletta-Andria-Trani ha emesso due fogli di via obbligatori e un avviso orale nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi, sulla base delle risultanze istruttorie acquisite dalla Divisione Anticrimine.

Il primo foglio di via obbligatorio è stato emesso nei confronti di un uomo residente a Molfetta, arrestato lo scorso agosto per rapina e già gravato da precedenti per reati contro il patrimonio. In tal caso, il Questore ha disposto il divieto di far ritorno nel Comune di Trani per la durata di un anno, senza preventiva autorizzazione.

Il secondo foglio di via obbligatorio è stato emesso nei confronti di un uomo residente a Barletta, deferito in stato di libertà lo scorso settembre per tentato furto aggravato e ricettazione.
Già gravato da precedenti per reati in materia di sostanze stupefacenti, l'uomo è stato ritenuto socialmente pericoloso poiché la sua presenza ad Andria, dove non risiede, è apparsa finalizzata alla commissione di attività illecite. Anche in questo caso, il Questore ha disposto il divieto di far ritorno nel Comune di Andria per la durata di un anno, senza preventiva autorizzazione.

Il terzo provvedimento, un avviso orale, è stato emesso nei confronti di un uomo residente a Barletta, con precedenti per reati contro la persona, il patrimonio, in materia di armi e contro la pubblica amministrazione.
In particolare, ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs. n. 159/2011, il Questore ha imposto al destinatario di mantenere una condotta conforme alla legge, di astenersi da frequentazioni con soggetti pregiudicati e dal portare armi o oggetti atti ad offendere.
L'interessato è stato, inoltre, ammonito a non fare uso abituale di sostanze stupefacenti o bevande alcoliche e a non frequentare luoghi notoriamente ritrovo di soggetti pregiudicati, con l'avvertimento che eventuali violazioni potranno comportare l'applicazione di misure di prevenzione più restrittive, come la sorveglianza speciale di pubblica sicurezza.

Tali provvedimenti si inseriscono nel più ampio dispositivo di prevenzione e controllo del territorio disposto dal Questore di Barletta-Andria-Trani, volto a contrastare ogni forma di illegalità diffusa e a rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini.
  • Polizia di Stato
Altri contenuti a tema
Festa della Polizia: encomio per Giuseppe De Robertis di Molfetta Festa della Polizia: encomio per Giuseppe De Robertis di Molfetta L'Assistente Capo presso il Commissariato di Trani ha dimostrato spiccate doti professionali in un'operazione nel 2018
Rientro dalle ferie, occhio alla velocità: dove si trovano gli autovelox della Polizia stradale in Puglia Rientro dalle ferie, occhio alla velocità: dove si trovano gli autovelox della Polizia stradale in Puglia Il documento con l'indicazione delle tratte monitorate
Arrestano malvivente. Ma è positivo al Covid. Anche un poliziotto di Molfetta in quarantena Arrestano malvivente. Ma è positivo al Covid. Anche un poliziotto di Molfetta in quarantena L'episodio nelle scorse ore a Bari: gli agenti in isolamento fiduciario
Pasquetta blindata. Controlli serrati da parte della Polizia di Stato Pasquetta blindata. Controlli serrati da parte della Polizia di Stato Droni ed elicotteri per controllare i furbetti. Setacciate tutte le probabili mete di spavaldi bagnanti
Coronavirus, ponte di Pasqua blindato. Il questore Bisogno: «Chiunque si muova sarà fermato» Coronavirus, ponte di Pasqua blindato. Il questore Bisogno: «Chiunque si muova sarà fermato» Intensificati i controlli, anche con telecamere, elicotteri e droni. Il capo della Polizia: «La nostra tolleranza sarà pari a zero»
Lotta ai clan e ai traffici illeciti, la Questura di Bari fa il bilancio del 2019 Lotta ai clan e ai traffici illeciti, la Questura di Bari fa il bilancio del 2019 Dal 1 gennaio al 30 novembre sono state arrestate 872 persone. Delitti in calo del 14%
Santa Pasqua: controlli anche nelle chiese per i riti della Settimana Santa Santa Pasqua: controlli anche nelle chiese per i riti della Settimana Santa Anche le province Bari e Bat interessate dal piano di controlli disposto dal Ministero dell'Interno
Una poliziotta di Molfetta arresta il latitante Edin Titic Una poliziotta di Molfetta arresta il latitante Edin Titic Si tratta di Annalisa Gadaleta, comandante delle Polizia Penitenziaria di Ferrara
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.