
Quale è stato il traffico nel porto di Molfetta negli ultimi anni?
I dati ufficiali relativi al triennio 2014-2016
Molfetta - lunedì 28 ottobre 2019
Quante navi e quante barche sono state accolte nel porto di Molfetta nel triennio 2014-2016?
La risposta arriva direttamente dalla Capitaneria di Molfetta che elenca i dati circa il traffico nel bacino molfettese.
Tra il 2013 e il 2016 sono in media cinquanta le navi da carico approdate nel porto. Nello specifico ne sono arrivate 25 nel 2013, 47 nel 2014, 53 nel 2015 e 52 nel 2016.
Sempre diversa la tipologia di merce trasportata: dal grano al mais, dall'avena alla farina di soia ma anche fertilizzanti, ferro, argilla e pietre.
La crisi della pesca viene poi certificata dalla semplice lettura dei numeri. Nel 2013 Molfetta contava 63 unità da pesca diventate solo 50 nel 2016.
Lu unità da diporto, calcolate tenuto conto degli specchi acquei in concessione ai quattro circoli nautici, sono oltre un centinaio.
"Alle unità da pesca e da diporto vanno aggiunti altre unità da traffico o da pesca di medie dimensioni che, pur non iscritte presso questa Autorità Marittima, in maniera saltuaria e del tutto non pianificabile possono far base logistica nel porto di Molfetta per periodi più o meno lunghi, impiegate nei lavori di costruzione del nuovo porto commerciale o (per il caso di unità da pesca) in campagne di pesca di tonno rosso e allitterati nelle acque di pertinenza e limitrofe del Compartimento Marittimo di Molfetta", spiega la Capitaneria.
L'analisi è risultata determinate ai fini dell'organizzazione della gestione dei rifiuti prodotti e conferibili nell'isola ecologica attivata sul porto di Molfetta (https://www.molfettaviva.it/notizie/isola-ecologica-al-porto-di-molfetta-modifiche-al-piano-di-raccolta-di-rifiuti/).
La risposta arriva direttamente dalla Capitaneria di Molfetta che elenca i dati circa il traffico nel bacino molfettese.
Tra il 2013 e il 2016 sono in media cinquanta le navi da carico approdate nel porto. Nello specifico ne sono arrivate 25 nel 2013, 47 nel 2014, 53 nel 2015 e 52 nel 2016.
Sempre diversa la tipologia di merce trasportata: dal grano al mais, dall'avena alla farina di soia ma anche fertilizzanti, ferro, argilla e pietre.
La crisi della pesca viene poi certificata dalla semplice lettura dei numeri. Nel 2013 Molfetta contava 63 unità da pesca diventate solo 50 nel 2016.
Lu unità da diporto, calcolate tenuto conto degli specchi acquei in concessione ai quattro circoli nautici, sono oltre un centinaio.
"Alle unità da pesca e da diporto vanno aggiunti altre unità da traffico o da pesca di medie dimensioni che, pur non iscritte presso questa Autorità Marittima, in maniera saltuaria e del tutto non pianificabile possono far base logistica nel porto di Molfetta per periodi più o meno lunghi, impiegate nei lavori di costruzione del nuovo porto commerciale o (per il caso di unità da pesca) in campagne di pesca di tonno rosso e allitterati nelle acque di pertinenza e limitrofe del Compartimento Marittimo di Molfetta", spiega la Capitaneria.
L'analisi è risultata determinate ai fini dell'organizzazione della gestione dei rifiuti prodotti e conferibili nell'isola ecologica attivata sul porto di Molfetta (https://www.molfettaviva.it/notizie/isola-ecologica-al-porto-di-molfetta-modifiche-al-piano-di-raccolta-di-rifiuti/).