Dante
Dante

Progetto Dantedì, tre classi della scuola "Poli" premiate a Milano

Grande successo per la partecipazione al concorso PoliCultura 2023

La narrazione 3D, realizzata dalle classi 2^A, 2^D, 2^H, nell'ambito del progetto Dantedì, a cura della referenza di Educazione alla lettura della Scuola Sec. di I grado "G.S. Poli", selezionata dalle giurie del Politecnico di Milano, attraverso tre fasi di valutazione da parte dei docenti delle Università di Padova, Università del Sacro Cuore di Milano, gruppo misto docenti/studenti del Dipartimento di Ingegneria e Tecnologia della Comunicazione del Politecnico di Milano e dai docenti universitari della commissione di PoliCultura, per partecipare alla finale del Concorso PoliCultura 2023, il 6 giugno, è stata premiata per la "qualità e l'approfondimento dei contenuti".

Una narrazione realizzata attraverso lo storytelling digitale che unisce il potere della narrazione e degli strumenti digitali con lo scopo di rendere attivo e partecipato l'apprendimento. La Divina Commedia è stata raccontata con l'utilizzo di varie applicazioni digitali come Canva e Cospaces che permettono di creare prodotti multimediali originali rendendo gli alunni sempre attivi. Il digital storytelling ha un alto valore nella didattica poiché permette agli studenti di sviluppare competenze digitali, abilità creative e comunicative, nonché la capacità di raccontare storie in modo coinvolgente e significativo. Inoltre, l'utilizzo di tecnologie digitali e di media come video, audio, immagini e testo aiuta a rendere le lezioni più interessanti e interattive, aumentando la motivazione e la partecipazione degli studenti. Infine, il digital storytelling aiuta a rafforzare la comprensione e la memoria dei concetti trattati.

Complimenti a tutti gli studenti che hanno partecipato e alle docenti, coordinate dalla prof.ssa Lorenza Minervini. L'I.C. "Manzoni-Poli" continuerà a promuovere progetti innovativi anche il prossimo anno scolastico per rendere la scuola sempre più vitale, curiosa, sperimentale, interdisciplinare, digitale che si aggiorna attraverso la condivisione di esperienze e prassi didattiche sempre creative e stimolanti.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.