Il sequestro della Guardia Costiera
Il sequestro della Guardia Costiera
Cronaca

Prodotti ittici, retata nelle pescherie. Controlli anche a Molfetta

Gli uomini della Guardia Costiera hanno setacciato gli esercizi commerciali della città

Sono quasi 2 tonnellate i prodotti ittici sequestrati negli esercizi commerciali di tutta la Regione, durante l'operazione complessa della Direzione Marittima di Bari, 6° Centro di Controllo di Area di Pesca, che nel cuore dell'estate sta setacciando i punti vendita (anche quelli di Molfetta) per la tutela dei consumatori e della risorsa ittica stessa.

Fra le altre, l'attività svolta nella città di Taranto, nel pomeriggio di ieri, ha interessato una nota pescheria risultata priva di alimentazione elettrica dal giorno precedente e che di conseguenza mostrava criticità sotto il profilo igienico sanitario. Infatti i congelatori a pozzetto presenti nel locale contenevano prodotto ittico ormai scongelato e maleodorante, con liquido di scongelamento gelatinoso e nelle celle frigo erano stipate cassette di polistirolo con pescato in incipiente stato di putrefazione. Mentre sui banchi vendita è stato rinvenuto prodotto ittico ritenuto non idoneo al consumo umano in quanto emanava cattivo odore.

Di rilievo anche l'attività svolta a Barletta, dove, attiguo ad una pescheria, gli uomini della Guardia Costiera hanno scoperto un locale utilizzato per la depurazione dei prodotti ittici, privo di qualsivoglia autorizzazione ed in pessime condizioni igieniche. Alcuni vasconi contenevano molluschi bivalvi che erano in procinto di essere venduti agli ignari consumatori. Il locale è stato posto sotto sequestro amministrativo unitamente al prodotto che è stato distrutto. La mancanza di autorizzazione e quindi di controlli igienico-sanitari implicava che nel locale venissero trattati i molluschi con acqua di dubbia provenienza mai analizzata.

Manfredonia, Peschici, Margherita di Savoia, Molfetta, Santo Spirito, Palese, Bari, Bitonto, Monopoli, Savelletri, Francavilla Fontana, Gallipoli, Taranto e Policoro le altre Città e località in cui sono stati effettuati i controlli. In totale sono state elevate 24 sanzioni amministrative per un importo totale di 45.000 euro e 3 titolari di esercizi commerciali sono stati deferiti alle Autorità Giudiziarie competenti per territorio per cattivo stato di conservazione degli alimenti trattati e per somministrazione e commercializzazione di sostanze alimentari nocive, nel caso delle cozze sequestrate a Taranto.

I controlli sono stati effettuati anche lungo le strade, in particolare a Monopoli, dove sono stati sequestrati prodotti trasportati su furgoni, anch'essi carenti di autorizzazioni e privi di tracciabilità. Le attività, su scala regionale, proseguiranno nei prossimi giorni soprattutto nelle località ad alta intensità turistica.
  • Controlli Guardia Costiera Molfetta
  • Guardia Costiera Molfetta
Altri contenuti a tema
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Simulazione organizzata in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del Sermolfetta
«Scarichi irregolari nella zona Asi di Molfetta», 17 ispezioni e 4 indagati «Scarichi irregolari nella zona Asi di Molfetta», 17 ispezioni e 4 indagati L'accusa della Procura di Trani: inquinamento ambientale e violazioni del testo unico ambientale. Tra gli indagati c'è il presidente Vulcano
20enne in difficoltà nel mare di Molfetta, soccorso dalla Guardia Costiera 20enne in difficoltà nel mare di Molfetta, soccorso dalla Guardia Costiera L'intervento è avvenuto alle prime ore del mattino nei pressi della località Longone La Spina
1 Feriti dopo una collisione al largo di Molfetta, ma è un'esercitazione Feriti dopo una collisione al largo di Molfetta, ma è un'esercitazione Alla simulazione hanno partecipato Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco e la Misericordia. Ipotizzato anche un incendio
La Capitaneria rinviene reti da pesca illegali nel porto di Molfetta La Capitaneria rinviene reti da pesca illegali nel porto di Molfetta Stesso ritrovamento anche a Giovinazzo. Deferiti i responsabili, al momento ignoti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.