Mensa
Mensa

Prevenzione dei disturbi alimentari tra i giovani: se ne parla a Molfetta

Tavola rotonda condivisa con il Comune di Giovinazzo

La presenza nelle scuole degli psicologi e degli operatori dello Sportello sui Disturbi alimentari piace agli studenti e convince il corpo docente e i dirigenti scolastici.

Questo è emerso dalla tavola rotonda, che si è tenuta nei giorni scorsi, sui Disturbi dei comportamenti alimentari (DCA) organizzata dall'Associazione Cibiamoci. Presenti il Sindaco Tommaso Minervini e il Sindaco Tommaso Depalma, agli assessori alla politiche Sociali di Molfetta, Gianna Sgherza, e di Giovinazzo, Michele Sollecito, la Dirigente del Settore socialità, Lidia De Leonardis, la referente del progetto, Cinzia de Palma, oltre ai dirigenti scolastici.

L'incontro è stato moderato da Maria Pia Cozzari del Coordinamento Nazionale dei DCA: è stata la Dirigente de Leonardis a raccontare le tappe che hanno segnato, nel 2019 come progettazione con la Asl (UOSVD di Altamura), la nascita dello sportello poi assorbito dai servizi sociali nel 2021 con finanziamenti del fondo solidarietà comunale.

Oltre alla presenza settimanale (ogni martedì dalle 14 alle 18) nei locali siti in via Cifariello, lo sportello è entrato nelle scuole per la promozione del benessere psico-fisico degli adolescenti insieme agli psicologi scolastici e al pon legalità. Ed è proprio dai rappresentanti del mondo della scuola, in considerazione del successo che l'iniziativa sta riscuotendo tra gli studenti, che è giunta la richiesta di aumentare ulteriormente il numero degli incontri con gli operatori all'interno degli istituti scolastici.
  • Socialità
Altri contenuti a tema
Progetto Agape per la cura delle dipendenze da gioco: oggi incontro a Molfetta Progetto Agape per la cura delle dipendenze da gioco: oggi incontro a Molfetta Coinvolti anche i Comuni di Barletta, Bisceglie, Terlizzi, Corato e Andria
Housing First a Molfetta: al via il progetto per il sostegno ai senza fissa dimora Housing First a Molfetta: al via il progetto per il sostegno ai senza fissa dimora Approvato il piano per la riqualificazione dell’ex Ufficio Dogane con fondi PNRR
Disturbo dello spettro autistico, percorsi di assistenza alla socializzazione: c'è il bando Disturbo dello spettro autistico, percorsi di assistenza alla socializzazione: c'è il bando I destinatari sono persone minorenni e nell'età di transizione fino ai 21 anni
Prevenzione del disagio adolescenziale, a Molfetta partirà un progetto sperimentale Prevenzione del disagio adolescenziale, a Molfetta partirà un progetto sperimentale Manifestazioni di interesse da inviare entro le ore 12:00 del 24 febbraio 2025
Interventi di assistenza in favore di minori affetti da disturbi dello spettro autistico: c'è la manifesazione di interesse Interventi di assistenza in favore di minori affetti da disturbi dello spettro autistico: c'è la manifesazione di interesse Percorsi dedicati a bambini e ragazzi fino a 21 anni, tramite voucher
1 La mamma di un bambino con lieve ritardo psicomotorio: «Meno ore dell'educatrice a scuola. Sono rammaricata» La mamma di un bambino con lieve ritardo psicomotorio: «Meno ore dell'educatrice a scuola. Sono rammaricata» Le sue parole: «Mi chiedo perché ridurre i fondi per delle figure così importanti»
Carta "Dedicata a te" 2024: c'è la graduatoria definitiva nuclei beneficiari Carta "Dedicata a te" 2024: c'è la graduatoria definitiva nuclei beneficiari Il documento, pubblicato sull'albo pretorio, è disponibile in allegato
A Molfetta 1.677 nuclei beneficiari della "Carta Dedicata a Te" A Molfetta 1.677 nuclei beneficiari della "Carta Dedicata a Te" Si tratta di un sussidio per l'acquisto di beni di prima necessità
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.