Conferenza OFP (ph Ruggiero de Virgilio)
Conferenza OFP (ph Ruggiero de Virgilio)
Cultura, Eventi e Spettacolo

Presentato a Molfetta il nuovo cartellone dell'Orchestra Filarmonica Pugliese

Svelati tutti i dettagli del palinsesto di "Stagione della Fede" per l'anno 2025

Si è svolta questa mattina a Molfetta la conferenza stampa per presentare gli eventi che verranno organizzati sul territorio comunale dall'Orchestra Filarmonica Pugliese, in collaborazione con l'Amministrazione e con le realtà associative e commerciali della città per il 2025.

La rassegna che la Filarmonica porterà in scena in oltre dieci appuntamenti cittadini sarà «la Stagione della Fede», un ciclo di concerti che spazierà dalla musica classica, sinfonica e sacra a proposte più innovative. Il programma ha già preso il via con il consueto Gran Concerto di Capodanno, tenutosi il primo gennaio scorso presso la Chiesa nuova di Sant'Achille. In quell'occasione, la Filarmonica ha eseguito lo stesso repertorio già presentato a dicembre alla Philharmonie di Berlino, affiancata dall'Alter Chorus, dal soprano Maria Giulia Milano e sotto la direzione del Maestro Giovanni Minafra.

Il prossimo evento sarà dedicato al romanticismo e si svolgerà il 16 febbraio, all'indomani della «Festa di San Valentino». Presso il Parco della Musica Sant'Achille, l'orchestra, insieme al coro Dauno Umberto Giordano di Foggia e ai solisti, diretta dal Maestro Luciano Fiore, eseguirà un programma interamente incentrato su Beethoven, precursore del romanticismo musicale. La serata avrà anche una finalità benefica: parte del ricavato sarà destinato a Pro Terra Santa tramite l'«Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme».

Un evento speciale avrà luogo il 16 marzo per commemorare il primo anniversario della scomparsa della storica violinista Francesca Carabellese. Il concerto, intitolato «Si vis amari, ama…», presenterà il Concerto per violino di Čajkovskij, interpretato dalla talentuosa violinista molfettese Maria Serena Salvemini, nipote della stessa Carabellese. La serata sarà inoltre dedicata alla raccolta fondi per la LILT, la Lega Italiana per la Lotta ai Tumori.

Nel mese di maggio, nella Chiesa di Santa Teresa, l'evento «Soffi sinfonici» vedrà la partecipazione di due artisti di spicco: Massimo Mercelli, flautista di fama internazionale, e Riccardo Glinac, vincitore del concorso della Masterclass di Direzione d'Orchestra del Maestro Dorsi nell'agosto 2024. A settembre, un altro grande appuntamento sarà «Sotto il cielo pugliese», con Mario Bruno, tra i più importanti flautisti al mondo, e il Maestro Francesca Perrotta alla direzione.

Novembre segnerà la conferma dell'ormai consolidato «Molfetta Piano & Friends», giunto all'ottava edizione. Quest'anno il festival renderà omaggio a Franz Joseph Haydn con l'esecuzione del Concerto in Re maggiore, affidata al Maestro Francesco Nicolosi e diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta.

Una novità assoluta sarà la serata dell'8 giugno al Teatro del Mare: l'orchestra, diretta dal Maestro Michele Consueto (anche arrangiatore dei brani), accompagnerà la voce di Pantaleo Annese in «FABER Symphoniker», un omaggio sinfonico ai capolavori di Fabrizio De André, con un tuffo nella Genova degli anni '80 e '90. L'evento coinciderà con l'ottava edizione del «Concerto d'Oro», finalizzato alla raccolta fondi per la Lega del Filo d'Oro, a sostegno dei bambini sordo-ciechi.

Non mancheranno competizioni e masterclass, tra cui la «Elevato Piano Competition», che si terrà a luglio nel Chiostro di San Domenico, e l'ottava edizione della masterclass in direzione d'orchestra con il Maestro Fabrizio Dorsi ad agosto. Il miglior allievo, premiato da pubblico e giuria, avrà l'opportunità di dirigere l'OFP nella stagione successiva. Ad ottobre, inoltre, i vincitori del Concorso Internazionale Pianistico Colafemmina si esibiranno con l'Orchestra Filarmonica Pugliese sotto la guida del Maestro Giuseppe Finzi, direttore di fama internazionale originario di Molfetta.

La stagione prevede numerosi appuntamenti anche fuori dal territorio comunale, con esibizioni in tutta la Puglia e oltre regione. Tra questi, spicca la settima edizione del «Sol dell'Alba» ad agosto, uno degli eventi più rappresentativi dell'orchestra.

«Naturalmente, questi sono solo gli eventi in cartellone, ma stiamo già lavorando ad altre iniziative fuori programma per continuare ad animare il territorio – ha dichiarato il Direttore Artistico Giacomo Piepoli –. Sicuramente porteremo in scena due appuntamenti in co-produzione con la Fondazione Valente, con cui già l'anno scorso abbiamo collaborato con successo. Inoltre, vogliamo realizzare a Molfetta lo spettacolo classico-comico «Sconcerto» con Tullo, già molto apprezzato in numerosi comuni pugliesi. Proseguiremo poi con format consolidati come «OFP Kids», la rassegna dedicata ai più piccoli».

La Vicepresidente Marta Binetti ha aggiunto: «Abbiamo puntato sulla qualità, cifra distintiva della OFP, ma anche sulla varietà, con eventi molto diversi tra loro, in location differenti della città e con numerosi direttori e solisti ospiti. La Stagione della Fede vuole essere un invito a credere, a porsi obiettivi sempre più ambiziosi e ad «alzare sempre un po' di più l'asticella», proprio come fa OFP».

Presente anche l'Assessore comunale alla Cultura, Giacomo Rossiello: «Siamo orgogliosi di avere in città l'Orchestra Filarmonica Pugliese, che porta il nostro nome in tutta Europa con grande qualità e ospita a Molfetta artisti di prestigio. Questa programmazione è accomunata da una forte «fede» e il nostro obiettivo come Amministrazione è dare alla città un vero teatro che possa ospitare eventi di tale portata».
  • Musica
Altri contenuti a tema
"BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese "BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese Tradizione, territorio, talento: un nuovo appuntamento nella Cattedrale di Molfetta
Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Un evento speciale che unisce musica, poesia e performance dal vivo
Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Il concerto a piè fermo si terrà, per la prima volta, in piazza Garibaldi
L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre Il primo evento domani alle ore 20:30 presso l’Auditorium Madonna della Rosa
Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Evento conclusivo del Festival Nazionale delle Bande da Giro
Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il ritorno sulla scena è accompagnato dall’uscita del nuovo singolo “Morto a galla”
Nino Buonocore in versione jazz a Molfetta per rileggere i suoi grandi successi Nino Buonocore in versione jazz a Molfetta per rileggere i suoi grandi successi Venerdì 3 ottobre concerto per «Waves 25» della Fondazione Valente
"Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli "Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli Il programma si sviluppa in più appuntamenti tra il Museo Diocesano e la Chiesa di San Pietro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.