Pista di atletica
Pista di atletica
Territorio e Ambiente

Pista di atletica leggera: proseguono lavori

Nessun freno dettato dalla presenza, in zona, di accampamenti rom

«I lavori per la costruzione della nuova pista d'atletica sono partiti da settimane. Gli addetti ai lavori hanno iniziato a pulire l'area dall'erba alta e dalla marea di rifiuti presenti. L'area è libera dai Rom che sono andati via da soli». L'assessore allo Sport, Serena La Ghezza, smentisce rallentamenti dei lavori, per la pista di atletica, legati alla presenza di rom nell'area destinata ad ospitare l'opera.
Insomma, tutto ok per i lavori della nuova pista di atletica leggera finanziata, per 4,9 milioni di euro, con le leggi finanziarie del 2010 e del 2011

La gara d'appalto per i lavori, come è noto, è stata aggiudicata in via definitiva il 24 maggio 2013 in favore dell'associazione temporanea di imprese costituita dalla Tecnocostruzioni s.a.s., Ena Consultino srl e Saulle Impianti srl di Ruvo di Puglia. L'impianto sportivo, a lavori conclusi, sarà composto dalla pista di atletica a 8 corsie da 400m, con una tribuna da 900 posti e servizi annessi. La struttura potrà ospitare tutte le attività legate all'atletica leggera: il salto in alto, salto triplo, salto in lungo, salto con l'asta, lancio del peso, del giavellotto, del disco e del martello, corsa con le siepi. Il progetto preliminare fu approvato il 12 febbraio del 2008 dal Consiglio Comunale, il progetto esecutivo è stato approvato dalla giunta comunale il 28 marzo del 2011.

L'impianto sarà l'unico nel Sud Italia omologato per le gare internazionali di atletica leggera. Ma nonostante l'inizio dei lavori della nuova struttura sportiva, è opportuno riqualificare le strutture già esistenti, in particolare lo Stadio Benedetto Petrone e lo Stadio comunale Paolo Poli. Tant'è che per lo stadio "Paolo Poli" 104.000 euro saranno impiegati per lavori straordinari di messa in sicurezza delle tribune. Mentre al campo sportivo "Petrone" saranno posti in essere i lavori di rifacimento e posa in opera del nuovo manto erboso sintetico e la ristrutturazione e l'ampliamento degli spogliatoi per un costo complessivo di 300.000 euro. Anche il PalaPoli gioverà di qualche intervento di riqualificazione come: 560.000 euro per i lavori di ampliamento e adeguamento delle tribune , i lavori di posa in opera del nuovo parquet che avranno un costo di 170.000 euro, l'installazione del nuovo tabellone elettronico che costerà 15.000 euro e le nuove panchine per gli atleti conformi alle competizioni nazionali e internazionali che costeranno 36.000 euro.

Gli importanti investimenti che sono stati decisi dal Comune per la realizzazione o l'adeguamento delle strutture sportive della città, dagli stadi, al PalaPoli e passando per la nuova pista di atletica leggera devono quindi essere intesi nel senso del recupero di nuovi spazi per l'esercizio dello sport a favore delle società e del pubblico e non ultimo quello di ristabilire un'immagine attrattiva di Molfetta al fine di accogliere manifestazioni agonistiche di richiamo internazionale.
  • Lavori pubblici
Altri contenuti a tema
Al via il recupero di un immobile confiscato alla criminalità: nascerà un centro culturale Al via il recupero di un immobile confiscato alla criminalità: nascerà un centro culturale L’immobile verrà trasformato in un luogo con spazi di aggregazione, incontro e partecipazione
Nuovo volto per Secca dei Pali, Piergiovanni: «Valorizzazione sostenibile del territorio» Nuovo volto per Secca dei Pali, Piergiovanni: «Valorizzazione sostenibile del territorio» Il commento del Vice Sindaco sul cantiere ormai concluso lungo il litorale di Ponente
Riapre oggi dopo 7 mesi la strada litoranea Molfetta-Bisceglie Riapre oggi dopo 7 mesi la strada litoranea Molfetta-Bisceglie Si sono conclusi i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, avviati a gennaio
Riqualificata l’area della Secca dei Pali a Molfetta: conclusi i lavori Riqualificata l’area della Secca dei Pali a Molfetta: conclusi i lavori Formalmente completato l’intervento su questa porzione del litorale di Ponente
1 Porto di Molfetta: al via il dragaggio dei fondali e la gestione sostenibile dei sedimenti Porto di Molfetta: al via il dragaggio dei fondali e la gestione sostenibile dei sedimenti Investimento complessivo pari a 12,3 milioni di euro che rientra nel Piano Triennale delle opere pubbliche 2025–2027
Completati i lavori del nuovo impianto sportivo tra via Craxi e via De Curtis Completati i lavori del nuovo impianto sportivo tra via Craxi e via De Curtis Il Comune di Molfetta ha approvato il quarto e ultimo stato di avanzamento lavori
Riqualificazione fascia costiera di Ponente: pubblicata la manifestazione d'interesse Riqualificazione fascia costiera di Ponente: pubblicata la manifestazione d'interesse L'obiettivo è individuare operatori economici qualificati a cui affidare i servizi di progettazione
Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Oggi la riapertura dello spazio rinnovato da un lungo cantiere partito nel 2022
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.