Fondazione Valente
Fondazione Valente

Grande successo a Molfetta per il Concerto dell'Epifania nel centro storico

L'evento organizzato dalla Fondazione Valente si è tenuto nella Chiesa di San Pietro

In occasione dell'Epifania, festa di strenne e doni, anche la Fondazione Valente ha deciso di fare un regalo al suo affezionato pubblico e alla città tutta. Parliamo del Concerto dell'Epifania, tenutosi venerdì 6 gennaio in una gremitissima Chiesa di San Pietro nel centro storico di Molfetta: un dono musicale particolarmente gradito, vista la forte ed entusiasta risposta del pubblico all'invito della Fondazione, che ha così inaugurato la stagione di eventi e concerti del 2023.

Se per i bambini la magia è un vecchietto o una nonnina che passa da tetti e camini per elargire giocattoli e caramelle, per gli adulti quella stessa magia risiede spesso nei film e nelle storie fantastiche e coinvolgenti che vengono narrate sul piccolo o grande schermo. È questa magia che la Fondazione Valente ha deciso di portare in scena in questo primo concerto del nuovo anno, scegliendo di dedicare completamente il repertorio alle musiche cinematografiche, a quelle ormai diventate leggendarie colonne sonore non solo di pellicole celeberrime, ma anche della vita di ciascuno di noi.

La piccola "bomboniera" della Chiesa di San Pietro ha accolto quindi l'esibizione di una formazione musicale d'eccellenza, il Pianofone Trio, composto dai Maestri Paolo Debenedetto al sax soprano, Valter Nicodemi al sax contralto e Nicole Brancale al pianoforte, i quali hanno intrattenuto il pubblico con un viaggio tra i soundtrack di autore, riarrangiati e mescolati per dar vita a melodie nuove con suggestioni dei temi originali.

Il primo segmento è stato dedicato a tema e variazioni basati su "The immigrant" di Nino Rota, tratto dalla saga capolavoro de "Il padrino" di Francis Ford Coppola, il cui immortale tema è stato smontato, rimontato, ricomposto e ricreato dalle note dei due sax di Debenedetto e Nicodemi e del pianoforte di Brancale, alternando inserti più violenti, carichi e forti a intermezzi più lievi, delicati e armoniosi, come a ricostruire la complicata saga di colori e emozioni delle vicende della famiglia Corleone.

Spazio poi a un pastiche tratto dalle musiche di John Williams, autore di alcune delle melodie più conosciute scritte per il cinema: il Pianofone Trio ha quindi rievocato con i suoi strumenti l'epopea avventurosa di "Indiana Jones", il prodigio fumettistico di "Superman", le atmosfere siderali di "Star Wars", il terrore visibile tra le onde de "Lo squalo", la fiaba romantica di "Sabrina" e il gioco intrigante di "Prova a prendermi".

L'ultima frazione dello spettacolo ha visto poi un omaggio alle colonne sonore di Morricone e Moroder, con la grande emozione e commozione che induce sempre il tema di "Nuovo cinema paradiso" dall'omonimo film di Giuseppe Tornatore, anche questa volta riadattato in maniera nuova e diversa, cifra distintiva dell'intero concerto che ha fatto dell'affiatamento tra gli artisti in scena e delle particolarità degli arrangiamenti il suo punto di forza, con i due sax a dare la suggestione di essere attori principali, alternativamente protagonista e antagonista, e il pianoforte a tessere la tela immaginaria di scenografia e sceneggiatura, come accade in tutti i migliori film.
Entusiaste sul finale le parole del presidente della Fondazione Valente Marcello Carabellese e del direttore artistico Sara Allegretta per il buon andamento dello spettacolo e per la sua originalità, promessa sempre mantenuta dal cartellone dello scorso anno e che già fa presagire il meglio per il 2023 appena cominciato.
13 fotoIl concerto dell'Epifania a Molfetta
Concerto EpifaniaConcerto EpifaniaConcerto EpifaniaConcerto EpifaniaConcerto EpifaniaConcerto EpifaniaConcerto EpifaniaConcerto EpifaniaConcerto EpifaniaConcerto EpifaniaConcerto EpifaniaConcerto EpifaniaConcerto Epifania
  • Fondazione Valente
Altri contenuti a tema
A Molfetta torna Inflammatus, l'incontro tra musica sacra e riti pasquali A Molfetta torna Inflammatus, l'incontro tra musica sacra e riti pasquali La rassegna della Fondazione Valente, con la direzione artistica di Sara Allegretta
La Fondazione Valente presenta il cartellone di eventi 2023 a Molfetta La Fondazione Valente presenta il cartellone di eventi 2023 a Molfetta Un raffinato ed elegante mosaico di arti, diversificato per generi e per tutte le età
Arte, musica, teatro:  le tre linee del cartellone della  Fondazione Valente di Molfetta Arte, musica, teatro: le tre linee del cartellone della Fondazione Valente di Molfetta Conferenza stampa di presentazione mercoledì 1° marzo
Amicizia e amore nel melologo “Enoch Arden” a Molfetta con la Fondazione Valente Amicizia e amore nel melologo “Enoch Arden” a Molfetta con la Fondazione Valente Appuntamento domani nell'Auditorium San Filippo Neri
Fondazione Valente: l’omaggio alla Callas con le sfumature vocali di 5 artiste pugliesi Fondazione Valente: l’omaggio alla Callas con le sfumature vocali di 5 artiste pugliesi Ospite d’onore lo storico pianoforte di don Salvatore Pappagallo
Le voci dell’amore. Omaggio a Maria Callas a Molfetta Le voci dell’amore. Omaggio a Maria Callas a Molfetta Sabato 28 gennaio, Auditorium San Filippo Neri, appuntamento con la Fondazione Valente
La Fondazione Valente propone il Concerto dell’Epifania con la musica dei grandi film La Fondazione Valente propone il Concerto dell’Epifania con la musica dei grandi film L’ evento vedrà protagonista il Pianofone Trio in apertura della stagione 2023
Un anno di cultura a Molfetta, Sara Allegretta: «2022 di ripartenza per la città» Un anno di cultura a Molfetta, Sara Allegretta: «2022 di ripartenza per la città» Le parole dell'attuale direttore artistico della Fondazione Valente
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.