Don Tonino Bello
Don Tonino Bello
Eventi e folklore

Piedi sporchi una rappresentazione teatrale per raccontare don Tonino

Iniziativa dell'Opera Pia Monte di Pietà al Museo Diocesano

L'Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze - Arciconfraternita Santissimo Sacramento di Molfetta, nell'ambito delle attività poste in essere per il 750° anniversario dell'Istituzione della Solennità del Corpus Domini, promuove lo spettacolo teatrale, dedicato a don Tonino Bello, "Piedi Sporchi" di e con Corrado La Grasta, regia di Giulia Petruzzella, scenotecnica Gabriele Lucanie.

"Piedi sporchi" è l'incontro con Don Tonino Bello vescovo di Molfetta, Ruvo di Puglia, Giovinazzo e Terlizzi. Un uomo che con i suoi passi ha solcato la strada maestra per i giovani, che ha insegnato a non avere paura di innamorarci di Dio, che ha trasformato l'indifferenza di un'intera popolazione in forza motrice per cambiare la storia della nostra Puglia e non solo. È necessario parlare dei suoi instancabili piedi e dell'orma che hanno lasciato in tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo e amarlo; ed è necessario farlo conoscere alle nuove generazioni che vagano sulle orme di testimoni effimeri e poco credibili.

Lo spettacolo andrà in scena domenica 30 novembre, alle ore 19, presso l'Auditorium "A. Salvucci" - Museo Diocesano, in collaborazione con il Museo, coop. FeArT e Teatro dei Cipis.

L'ingresso è libero sino ad esaurimento posti.

Durante la serata sarà attuata una raccolta fondi in favore della Comunità di accoglienza, solidarietà e amicizia "Don Tonino Bello" nel 30° anniversario di istituzione.
  • Don Tonino Bello
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento Il Museo Diocesano si arricchisce la sua collezione a favore dei visitatori
Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Le aperture ordinarie riprenderanno regolarmente domani con i consueti orari
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.