rifiuti 2
rifiuti 2

Molfetta non raggiunge il 40%: scatta l'aumento dell'ecotassa per l'indifferenziato

Sono circa 8 gli € in più che i molfettesi pagheranno a tonnellate nella prossima tassa rifiuti

Sull'ecotassa 2017, Molfetta dovrà pagare un aumento di circa 8€ a tonnellate per il rifiuto indiferrenziato che la città produrrà dal 1' gennaio al 31 dicembre 2017.

L'aumento scatterà in quanto la nostra città non è riuscita a raggiungere la soglia minima del 40% che avrebbe garantito il mantenimento del costo attuale del rifiuto indiferrenziato a circa 11€.
Con il 37,09% Molfetta infatti dovrà subire un aumento di circa 8€ in più, arrivando al costo di circa 20€ a tonnellata, come tributo dell'ecotassa.

I dati previsti dall'ex presidente ASM Antonello Zaza, da noi contattato, prevedono che la nostra città produca come rifiuto indiferrenziato, nel prossimo 2017, circa 10.000 tonnellate, contro i 20.000 del 2015 e le circa 18.500 del 2016.
Un dato quindi in costante discesa, grazie al servizio del porta a porta che Zaza indica di nostri microfoni come << l'unica soluzione per abbattere i costi >>, ma che non basta.

Facendo quindi due calcoli, seppur non al centesimo, Molfetta quindi pagherà per il prossimo anno circa 200.000€ come tributo regionale per il rifiuto indifferenziato. Senza l'aumento invece sarebbero stati circa 120.000€ per un aumento complessivo di 80.000€ in totale.

Ci sono però due strade che permetterebbero a Molfetta di abbattere tali costi: la prima richiederebbe un intervento della Regione Puglia, che con appositi decereti, potrebbe decidere di calmierare i prezzi, mantenendo invariato il costo a tonnellata a quello dello scorso anno. Tale intervento è stato infatti già eseguito negli anni scorsi da parte della Regione.

L'altra strada invece, è quella dell'entrata a pieno regime del "porta a porta" che, sempre secondo i dati fornitoci da Zaza, e che derivano da quelli regionali, porterebbe a superare il famoso 40% il che permetterebbe di pagare quindi circa 7€ a tonnellata, spendendo così 70.000€ circa contro i 200.000 previsti per il prossimo anno. Se invece la città dovesse raggiungere addirittura il 65% il prezzo complessivo della tassa regionale scenderebbe ulteriormente a 5€ circa a tonnellata, e si potrebbero ulteriormente risparmiare i circa 400.000 della biostabilizzazione poiché si potrebbero portare direttamente i rifiuti in discarica.

Se le prospettive sono quindi moderatamente positive, rimane il rammarico di non essere riusciti quest'anno a raggiungere l'obiettivo regionale, risparmiando cosi quei 80.000€.
Le cause sono molteplici e sicuramente spaziano dal rallentamento della macchina amministrativa in seguito alla caduta della Natalicchio ed il conseguente insediamento del Commissario, all'inciviltà di alcuni nostri concittadini ed un sistema di raccolta rifiuti porta a porta che necessita indubbiamente di alcuni aggiustamenti.

IMG JPG
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
I volontari Plastic Free Molfetta ripuliscono la costa ovest della città I volontari Plastic Free Molfetta ripuliscono la costa ovest della città Raccolti 100 kg di rifiuti nei pressi della Basilica Madonna dei Martiri
Nuovo intervento di bonifica all'ex impianto di compostaggio nell'agro di Molfetta: stanziati 24mila euro Nuovo intervento di bonifica all'ex impianto di compostaggio nell'agro di Molfetta: stanziati 24mila euro L’area era stata oggetto di un grave abbandono illecito di rifiuti da parte di ignoti
Adriatic Heroes Day: clean up a Torre Gavetone con 2Hands Adriatic Heroes Day: clean up a Torre Gavetone con 2Hands Appuntamento previsto domenica 6 luglio dalle 17:30
Raccolta differenziata ancora in calo a Molfetta: i dati Raccolta differenziata ancora in calo a Molfetta: i dati Il consigliere D'Amato: «Situazione molto preoccupante»
14 Tolleranza zero verso chi abbandona i rifiuti, Minervini: «L'inasprimento funga da deterrente» Tolleranza zero verso chi abbandona i rifiuti, Minervini: «L'inasprimento funga da deterrente» È in vigore dal 10 ottobre scorso il Decreto Giustizia convertito in legge che prevede condanne penali
Rifiuti, presto nuova isola di Levante a Molfetta in via Gen. Amato Rifiuti, presto nuova isola di Levante a Molfetta in via Gen. Amato L'informativa di ASM e assessorato ai Lavori Pubblici: «Raddoppiati gli orari in via Spadolini»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.